4.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

“La bottega dell’arte” dell’Istituto Fermi di Bibbiena

Talvolta le magie sono più concrete di quello che si può pensare. La magia è quando alcune persone di buona volontà si mettono insieme e creano le condizioni perché qualcosa ritenuto difficile si possa avverare per aiutare il prossimo a sentirsi meglio in questo mondo, perché inclusione non rimanga solo una parola piena di belle intenzioni”.

Con queste parole il Dirigente Maurizio Librizzi parla di un progetto innovativo che sta dando tante soddisfazioni alla scuola e grandi opportunità a 15 studenti con disabilità.

Il laboratorio di chiama “La bottega dell’arte” e nasce grazie alla volontà degli insegnanti di sostegno rappresentati da Elisa Bartolini e Simona Bernacchi di offrire ai loro studenti con maggiori difficoltà, uno spazio aperto di espressività, di creatività e di inclusione attiva.

Per questi motivi è stato coinvolto un artista stimato e riconosciuto in Italia e all’estero come Mario Bettazzi che ha una lunga esperienza in progetti dedicati anche ai ragazzi e alle ragazze con disabilità.

Elisa Bartolini commenta: “Il laboratorio diventa un percorso terapeutico ma anche formativo e ricreativo, in grado di dare ai partecipanti la possibilità di raccontare il proprio mondo interiore con l’arte. Gli insegnanti di sostegno insieme agli studenti impegnati nel progetto e guidati dal maestro Mario Bettazzi, hanno seguito tutte le fasi di lavorazione, dall’ideazione alla produzione vera e propria, stimolando lo sviluppo delle autonomie, promuovendo lo stare insieme e facilitando la gestione dell’emotività”.

Simona Bernacchi spiega: “I ragazzi hanno aumentato la propria autostima e la consapevolezza di partecipazione sociale in quanto si sono sentiti artisti all’interno di un gruppo. L’arte è un linguaggio molto forte che ha messo a disposizione dei ragazzi uno strumento di comunicazione universale immediato, diretto spontaneo, privo di filtri”.

La bottega dell’arte che si trova nell’aula 26 dell’Isis Fermi è un luogo bellissimo pieno di luce, musica e colori. Non è un luogo separato ma integrato nella scuola, un luogo di comunicazione e crescita interiore per tutti gli studenti.

 Il pittore Mario Bettazzi commenta: “Dipingere coinvolge tutte le funzioni percettive e cognitive e l’arte diventa fondamentale per accompagnare la trasformazione, l’evoluzione, lo sviluppo e la crescita di ognuno di noi. Sono felice quando vengo qui in mezzo a questi ragazzi e ragazze e ai loro docenti, è un luogo che ricarica e ci mette in contatto con noi stessi e con la comunità in maniera del tutto particolare”.

Il laboratorio nel tempo ha prodotto 50 opere d’arte di una bellezza straordinaria, per questo i docenti e la scuola hanno deciso di portarle all’esterno per coinvolgere tutti. E’ nata così l’idea di una mostra che si terrà l’11 di maggio alle ore 16,30 nel Chiostro di san Lorenzo messo a disposizione dall’amministrazione comunale.

La mostra si chiama “I colori delle emozioni. Apri le ali e vola” e sarà dedicata ad Alessandra Lumachi una colonna portante dei colleghi del sostegno all’Isis Fermi.

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.