13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

La bufala della Variante di Corsalone: i 32 milioni di euro che non ci sono!

In questi giorni si è parlato e discusso molto della proposta del Sindaco di Bibbiena Vagnoli di realizzare un polo tecnologico ad alta formazione nell’area della ex Sacci. Solo poche settimane fa, in un’intervista esclusiva al nostro giornale, Vagnoli aveva affermato: Convinti dell’inutilità della realizzazione della nuova strada abbiamo deciso di proporre alla Regione Toscana di usare la metà dei soldi previsti nel progetto per riqualificare l’intera area Sacci e creare al posto dell’ex cementificio il polo scolastico del Casentino. Crediamo che questo sarebbe l’ideale per il nostro territorio; un’attrattiva non solo per gli studenti casentinesi, ma anche per quelli aretini. Ci immaginiamo un vero e proprio campus, con un dormitorio che possa ospitare indirizzi scolastici legati al turismo o alla natura e al Parco Nazionale. Pensiamo a quanti giovani casentinesi si recano fuori dalla vallata per fare l’alberghiero o il forestale. La vicinanza della stazione rende l’idea ancora più fattibile, con il treno che potrebbe arrivare proprio alle porte del polo scolastico.”

Ora si cambia, l’idea è quella del polo tecnologico, formalizzata alla Regione Toscana con una delibera del Consiglio Comunale. A parte la bontà o meno di questa nuova proposta (noi restiamo per un Polo scolastico del Casentino), il vulnus della questione sono i 32 milioni di euro relativi alla variante di Corsalone e la loro effettiva destinazione.

Nella Legge regionale 29 luglio 2024, n. 29. Bilancio di previsione finanziario 2024 – 2026. Assestamento, alla pagina 5 dell’allegato F (vedi allegato sotto), il primo intervento nr. 3190 è la REALIZZAZIONE VARIANTE ALLA S.R.T. 71 IN LOC. CORSALONE – COMUNE DI CHIUSI DELLA VERNA E BIBBIENA E REALIZZAZIONE COLLEGAMENTO TRA VARIANTE E SRT 71. L’importo totale è di 32 milioni, 10 nel 2025 e 22 nel 2026. Questa voce è compresa tra gli interventi indicati per spese di investimento, finanziabili con debito autorizzato e non contratto (DANC).

Ma cosa è il DANC? Il debito autorizzato e non contratto (DANC) è una forma di autorizzazione degli investimenti, che consente la possibilità di finanziare le spese di investimento, in fase di previsione di bilancio si registra la spesa senza la corrispondente entrata, che poi verrà finanziata da una voce di entrata da stabilire, qualora gli investimenti si debbano effettivamente realizzare. Si fa ricorso al DANC quando non vi è la certezza che i debiti debbano essere assunti e questo determina l’aumento nel disavanzo di amministrazione, perché la spesa viene impegnata senza una corrispondente voce di entrata.

Come abbiamo già detto in altri nostri precedenti articoli, quindi, in realtà, i 32 MILIONI DI EURO PER LA VARIANTE NON CI SONO, sono indicati sì per la variante, ma potrebbero esserlo per qualsiasi altra cosa, proprio perché NON SONO ANCORA STATI REPERITI, NÈ IMPEGNATI NEL BILANCIO REGIONALE.

Quando la Minoranza di Bibbiena afferma: “Le risorse alla Variante del Corsalone sulla SR71 sono vincolate e stanziate per la messa in sicurezza di un tratto critico della viabilità regionale e non possono essere dirottate verso altre strutture o progetti, figuriamoci ambiti”, la sua (errata) affermazione, sicuramente fatta in buona fede, non corrisponde alla realtà dei fatti e dei numeri.

Parlare di “spostamento di fondi vincolati alla SR71 e destinati alla sicurezza stradale” non ha senso. I 32 milioni di euro non si possono spostare non perché ci sono vincoli amministrativi, ma semplicemente perché NON CI SONO, vanno ancora trovati ed è quindi legittimo chiedere alla Regione di non fare la variante, ma invece di cercare e di impegnare altre risorse per il Polo scolastico o, ancora meglio, per la sanità casentinese.

Nel comunicato della Minoranza di Bibbiena si legge anche, sempre in merito alla nuova proposta di Vagnoli, i consiglieri di Minoranza: “Magari l’hanno trovata impraticabile, demagogica, pura e semplice propaganda elettorale fuori dalla realtà del possibile e del fattibile.” Ecco, su questo ci andremo piano, sulla variante di Corsalone e sulla sciagurata SR71 ci sono già state fatte decine di campagne elettorali, inclusi i fantomatici 32 milioni. Tutti sappiamo bene da chi…

legge_2024_legge_2024_29_a6_legge_2024_29_a6_v1

 

 

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.