13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

La campana più antica del Casentino

di Terenzio Biondi – Nei secoli passati c’è sempre stata una vera e propria diatriba tra alcuni borghi casentinesi su chi avesse la campana più antica. “Ce l’abbiamo noi! – dicevano i montemignaiesi – La campana della torre di Castel Leone la fece costruire il conte Simone da Battifolle nel lontano 1332. È scritto nella campana!”. “Benissimo! – urlavano i pontenanini – La campana della nostra chiesa è più antica. C’è scritto che la costruì Iacopo nel 1301. Proviene dalla Badia di Santa Trinita!”. Tanti altri antichi borghi casentinesi (Poppi, Castel San Niccolò, Papiano, Raggiolo…) non stavano certo a sentire, anzi… chi più ne ha più ne metta! E se ne sentivano di tutti i colori…

È però ormai accertato che la campana più antica del Casentino si trova nel campanile a vela della piccola Chiesa di Sant’Agata presso l’antico borgo della Rocca non lontano da Chiusi della Verna.

La Rocca è posta sulla cima del colle da cui originano le tante sorgenti del Torrente Rassina da un lato e del Torrente Tiritesta dall’altro. Oggi, dopo una mattinata di pesca nel Tiritesta da Gregnano a Pietra, decido di andare a visitare il piccolo borgo. Lascio l’auto lungo la strada provinciale 208 della Verna che da Chiusi porta in Valtiberina valicando il Passo dello Spino e prendo a piedi la piccola via, circondata da prati verdissimi, che porta alla Rocca. Poche centinaia di metri e sono arrivato.

Mi siedo sul prato davanti alla chiesetta circondata da antiche case e mi metto a scrutare il piccolo campanile a vela e la campana. Solo allora mi accorgo di un anziano che mi sta osservando dalla finestra di una casetta in pietra accanto alla chiesa. Lo vedo poi uscire in strada e… mi si avvicina.

Gli vado incontro e gli domando: “Ma è vero che la campana della vostra chiesa è la più antica del Casentino?”. “Non solo la campana – mi risponde – Anche la nostra chiesa è la più antica del Casentino”. Vede i miei occhi stralunati e serissimo continua: “Sulla campana è scritto: Anno Domini 1240, naturalmente in latino… abbreviato: A.D. M.CC.XL. Per vedere la scritta bisogna salire sul tetto con una scala”.

Mi squadra ben bene dalla testa ai piedi, poi continua: “Ma non te lo consiglio, perché il tetto è in cattivo stato. Però la prossima primavera sono previsti i lavori di rifacimento del tetto… ecco… se vieni allora… è facile tramite l’impalcatura salire sul tetto e vedere la scritta sulla campana”. Mi guida poi a visitare l’antico borgo, caposaldo – mi dice – delle linee difensive bizantine durante l’offensiva longobarda tra il VI e il VII secolo. La stessa chiesa, più volte ricostruita, risale probabilmente al VII secolo. Uno degli ultimi restauri fu fatto nel lontano 1770 da Ugolino Marcucci, come è riportato inciso su una pietra del muro laterale (Ugolinus Marcucci restauravit AD: MDCCLXX). Entriamo anche all’interno della chiesetta. Bellissima! Le pareti tutte in pietra; in pietra anche l’altare, e sul muro sopra l’altare un meraviglioso crocifisso dipinto su legno.

Ringrazio e saluto l’anziano della Rocca. A presto!

I racconti del Torrente – Storie vere, leggende, incontri… nei torrenti del Casentino

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.