5.3 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

La cava a 3 km dal centro di Pratovecchio non si farà

di Mauro Meschini – Vogliamo proporvi una storia, una storia che dovrebbe, per adesso aver trovato una sua conclusione. Per avere certezza di questo avevamo provato anche a contattare i vertici dell’Amministrazione comunale di Pratovecchio Stia, purtroppo senza avere riscontri.

Ma questo non deve preoccupare, il fatto che non si risponda a questo giornale “scomodo“ non è la cosa importante, riteniamo invece che sia comunque fondamentale riproporre, pur se in maniera molto sintetica i contenuti di questa storia perché questo sia uno stimolo a chiarire alcuni aspetti che la riguardano in modo da archiviarla definitivamente.

Qualche mese fa il Comune di Pratovecchio Stia è stato interessato da una strana questua. Ma non si trattava di religiosi appartenenti a qualche ordine impegnati nella raccolta di offerte o a divulgare le sacre scritture. I novelli missionari di cui parliamo, dopo aver bussato alle porte di molte case, hanno proposto e illustrato una loro particolare buona novella, utilizzando anche un racconto raccolto in un corposo e patinato opuscolo ricco di descrizioni, immagini colorate, parole e frasi ad effetto che suggerivano e glorificavano la possibilità di riaprire a Pratovecchio Stia una vecchia cava estrattiva degli anni Settanta.
Si trattava di un racconto originale dove campi coltivati e prodotti della terra venivano abbinati all’assordante rumore di ruspe e mezzi meccanici, come se da un camion di sassi, potesse nascere dell’ottimo pane e del buon vino.

Ma al di là delle immagini colorate e delle frasi ad effetto, ci sembrano utili e sufficienti i numeri a dare un’idea dell’argomento di cui si parlava: l’area in esame era ubicata circa a 3 Km a sud est dell’abitato di Pratovecchio. La zona su cui insisteva il giacimento si sviluppava su un’estensione di 20 ettari. L’attività estrattiva era prevista per 10 anni con un impatto del traffico sulla Strada Provinciale casentinese di circa 30 camion al giorno. La volumetria totale dell’escavazione al termine dei dieci anni prevedeva circa 2.000.000 mc di materiale con una media annuale di 200.000 mc.

Fortunatamente non da soli, non siamo rimasti entusiasti da quanto proposto e da quanto ci è capitato di intravedere in quelle pagine che, dopo aver presentato note iniziative e produzioni del territorio, si chiudevano con in bella vista il logo dell’Ambito Turistico del Casentino di cui soggetto capofila è proprio il Comune di Pratovecchio Stia.

A seguito di questo pellegrinaggio però, un sentire diffuso ha attivato una rete di persone accomunate da non poche perplessità, se non aperta contrarietà, nei confronti di questa ipotesi di progetto. Attraverso questo spontaneo passaparola si è arrivati così a interessare la stessa Amministrazione comunale di Pratovecchio Stia che sarebbe nel frattempo essere intervenuta cancellando la previsione di cava dalla bozza del piano strutturale. Adesso dovrebbe essere consentito solo la possibilità recuperare la vecchia cava con un limite di asportazione di materiale che però la renderebbe economicamente non conveniente.

La storia quindi, dovrebbe essere chiusa qui, anche perché questa decisione del Comune sarebbe in sintonia con quanto già era previsto dalla Regione Toscana, quindi quella previsione di cava già dall’inizio non avrebbe dovuto esserci.
Speriamo sia così, anche se si parla in alcuni casi di scadenze e di possibilità che questa proposta possa essere in futuro avanzata di nuovo. Se così fosse sarebbe forse meglio anticipare questa volta la situazione e fare in modo di mettere in sicurezza un territorio che, soprattutto grazie all’iniziativa di tanti privati, sta cercando di mettere in evidenza una maggiore attenzione all’ambiente attraverso produzioni di qualità e lo sviluppo di una rete diffusa di strutture e servizi rivolti all’accoglienza turistica.
Su tutto questo magari l’Amministrazione comunale avrebbe il dovere di dire qualcosa alla cittadinanza, come forse chiarire quale significato abbia avuto l’utilizzo del logo dell’Ambito Turistico.

Avevamo contattato un paio di mesi fa proprio gli uffici dell’Ambito Turistico che ci avevano informato del fatto che, in attesa della registrazione al Ministero, non esisteva ancora un regolamento specifico per l’utilizzo del logo. Allora, se ancora da registrare, si trattava di un marchio non disponibile in assoluto? Potremmo quindi considerare il suo utilizzo, ancora di più, almeno fuori luogo?

Rimaniamo con queste domande, che magari altri nelle sedi opportune potranno riproporre, e mettiamo un punto a questa storia, che per adesso sembra a lieto fine, ma che insegna quanto sia importante dormire sempre con almeno un occhio aperto, perché non si sa mai cosa possono venire a proporti, quando bussano alla porta.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.