8.7 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

La Costituzione si colora di verde

di Fiorenzo Rossetti – L’Italia si sa, a volte impiega diverso tempo ad attuare concetti, esigenze, diritti e inserirli in una norma dello Stato.

È così anche per la difesa dell’ambiente naturale. Mentre negli Stati Uniti d’America si istituiva Yellowstone, il primo Parco nazionale al mondo (anno 1872) e in Svezia, nel 1909, il primo Parco europeo, l’Italia ha colmato il ritardo solo a cavallo degli anni 22 e 23 del secolo scorso, con l’istituzione dei suoi due primi Parchi nazionali: quello del Gran Paradiso e quello d’Abruzzo.

Nel 1947, con la promulgazione della Costituzione della Repubblica Italiana, l’ambiente rimane, però, parola non scritta. Il concetto di “ambiente” manca fin da principio nell’articolo 9 della Costituzione: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”. Di certo il paesaggio non è sinonimo di ambiente e naturalità!

Col passare del tempo, la sempre più viva coscienza ecologica, le manifestazioni in piazza, i movimenti e gli accordi internazionali su ambiente, clima e biodiversità, hanno acutizzato la percezione di questa carenza nella legge fondamentale dello Stato.

La svolta è arrivata, finalmente, il mese scorso: la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi è stata, infine, inserita nei principi fondamentali della Repubblica italiana. La Camera ha definitivamente approvato la proposta di legge costituzionale che modifica due articoli della Carta, il 9 e il 41. In particolare, l’articolo 9 della Costituzione (che fa parte dei principi fondamentali) è stato modificato in questo senso: “la Repubblica tutela l’ambiente, biodiversità ed ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali”.

Mentre l’articolo 41 (afferente ai rapporti economici), che stabiliva che “l’iniziativa economica privata è libera”, specificando che essa “non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana”, ora, con la novella del febbraio 2022, prevede anche il “divieto di recare danno alla salute e all’ambiente”.

Il novellato testo non è, però, immune da qualche incertezza interpretativa. Cosa si intende con tutela degli animali? Si parla di animali da affezione? È una vittoria del mondo animalista nel tutelare indistintamente tutti gli organismi di questo gruppo di viventi, magari ricollegandosi alle esigenze alimentari di discutibili allevamenti “lager”?

Cosa avrà fatto di male l’altro regno di organismi viventi, quello vegetale, per non meritarsi un posto esplicito in Costituzione, con tutela rafforzata da una riserva di legge statale?

A parte questa divagazione, l’inserimento in Costituzione è un passo culturale enorme, ma di certo insufficiente! Occorre ora dimostrare che la politica non si nasconde dietro le belle parole, scrivendo e aggiornando testi con una mano, mentre con l’altra apre le porte ad ambigue e dubbie soluzioni e gestioni in campo ambientale.

I Parchi nazionali dovrebbero, ora più di ieri, essere i primi soggetti travolti da questa forte affermazione sulle tematiche “verdi”. Un luogo in cui iniettare questi principi, renderli vivi, tangibili e dar conto a tutti quegli italiani che si sono battuti con coraggio e forza per riuscire a scolpire le parole “ambiente, biodiversità, ecosistemi e future generazioni” nell’ossatura fondamentale di questa nazione.

Così anche il Parco delle Foreste Casentinesi dovrà fare i conti con questa novità.
Viene affermato e rafforzato più che mai il ruolo istituzione del Parco e la competenza, ma ne ingigantisce la responsabilità politica e gestionale. Le generazioni future, quelle scese in piazza, hanno capito l’incredibile sfida che abbiamo davanti, cagionata da decenni di incessante sfruttamento delle risorse del Pianeta e saranno sempre più vigili e custodi di questa innovativa, e al tempo stesso stimolante, formulazione in Costituzione.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.