5.3 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

 La criticità del sistema emergenza-urgenza alla Misericordia di Subbiano

La criticità del sistema Emergenza-Urgenza in Provincia di Arezzo, che si è palesata in primis a Subbiano dove saltano 14 turni della Misericordia mettendo a rischio un’area importante, sia per grandezza di zona, sia per interventi effettuati, vede i Sindaci di Subbiano e Capolona, Ilaria Mattesini, e Mario Francesconi, intervenire riguardo a questa “falla” che si è aperta nei loro territori.

“Giovedì scorso abbiamo ricevuto la comunicazione dalla Misericordia di Subbiano della loro impossibilità a reperire personale dipendente e volontario per la copertura del servizio di emergenza-urgenza per 14 giorni, in questo mese di luglio, per 12 ore al giorno. Il problema della carenza di personale dipendente e volontario ha compromesso il servizio della Misericordia di Subbiano e rimarcato una criticità che coinvolge tutte le associazioni che operano nell’emergenza-urgenza: la carenza di volontari e la difficoltà economico-organizzativa a reperire personale dipendente, mettono a repentaglio un servizio essenziale per i cittadini.”

Una problematica quella del servizio di emergenza- urgenza già evidente da tempo tanto che Ilaria Mattesini e Mario Francesconi fanno presente che” Abbiamo sollecitato anche noi, insieme a tutti i colleghi sindaci, l’apertura di un tavolo regionale tra l’assessore Bezzini e i vertici di Misericordia, Croce Bianca e Croce Rossa, al fine di dare sostegno economico e organizzativo al mondo associativo che sostiene il servizio sanitario del 118, ma nella ricerca di soluzioni, resta comunque l’obbligo di garantire ai cittadini la persistenza di tale servizio, perché la vita delle persone non può essere messa a repentaglio. “

I due Sindaci, come sempre fatto, non lasciano sola la Confraternita di Misericordia di Subbiano per questo rimarcano che” E’ nostra intenzione affiancare e sostenere la Misericordia in un percorso, da avviare urgentemente, di sensibilizzazione di tutta la cittadinanza al fine di reperire volontari, persone di buona volontà, che hanno a cuore il bene di tutti, sui quali poter contare, come è sempre stato nella Confraternita di Misericordia di Subbiano, quale vero e fondamentale motore dell’associazione. Occorre però che ognuno faccia la sua parte, quindi importante è anche dare una grossa spinta, in questo momento di difficoltà oggettiva, alla campagna di tesseramento per dare forza ad un’associazione che svolge un servizio così importante per ciascuno di noi.”

Ilaria Mattesini e Mario Francesconi propongono quindi di coinvolgere le loro comunità al fine di dare sostegno, nuova linfa vitale, ad un’associazione che svolge un servizio essenziale che troppo spesso è dato per scontato.

“Nell’immediato”, continuano i sindaci “abbiamo preso contatti con la dirigenza del 118 della Ausl e l’Azienda ha sottolineato l’importanza strategica del presidio di Subbiano, sia per la vastità del territorio che viene coperto da esso, sia per il numero di interventi legato al tasso di incidentalità sulla SR71. Ci hanno garantito che è stato predisposta la copertura dei servizi mancanti grazie alla disponibilità di associazioni sul territorio provinciale che hanno messo a disposizione il loro equipaggio per il mese di luglio. I cittadini di Subbiano e Capolona vedranno garantito il servizio senza interruzione. “

Mattesini e Francesconi concludono “Vogliamo ringraziare tutti gli operatori della Misericordia di Subbiano per il loro costante impegno e tutte le associazioni locali e i vertici di Misericordia, Croce Bianca e Croce Rossa per il lavoro che quotidianamente svolgono dando a tutti noi un servizio essenziale per la nostra vita e la nostra salute”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.