15.5 C
Casentino
domenica, 6 Aprile 2025

I più letti

La Cultura: un motore per la città

L’Amministrazione Comunale di Bibbiena, anche nel 2012, ha sostenuto la crescita culturale della nostra città, sostenendo i suoi attori, promuovendo eventi, progettando il futuro in questa direzione. A dirlo non sono tanto i numeri – i 18.797,00 euro che nell’anno corrente sono stati investiti per promuovere o sostenere eventi a carattere culturale – ma anche dalla vivacità, sostanza e quantità delle proposte che, nonostante la crisi, BIbbiena è ancora in grado di offrire. La partecipazione all’iniziativa europea Festa della Musica, il Teatro al Fresco, ed il sostegno a numerose manifestazioni promosse a livello locale da associazioni culturali (Sbandieratori, Raccolta rurale Casa Rossi, Carnevale storico ecc) sono solo alcuni esempi dell’azione intrapresa dall’amministrazione nel 2012. Il Comune ha poi aderito a manifestazioni organizzate direttamente dal Ministero per i Beni e le attivita’ Culturali quali la Settimana della Cultura e le Giornate Europee del Patrimonio. Rammentiamo l’adesione ma anche l’impegno nell’Associazione Italiana “Via Romea di Stade”, che intende promuovere la ricerca del percorso della Via Romea di Stade in Italia ed assumere tutte le iniziative necessarie a renderlo percorribile.
A breve sarà assegnato alla Corale di Santa Cecilia un contributo per l’attività svolta durante l’anno e per la serie di concerti musicali che si terranno in inverno presso la Chiesa di San Francesco e, nella prossima estate, presso la terrazza dietro la Chiesa stessa.
E’ inoltre, in fase di elaborazione un progetto culturale che verrà attivato in occasione del cinque centenario della 1° rappresentazione della Calandria del Cardinale Dovizi che ricorrerà nel 2013, in collaborazione con le associazioni teatrali e culturali del Comune. Nel corso di quest’anno, inoltre, è stato realizzato un lavoro di notevoli dimensioni in termini di impegno, capacità, sforzi economici, per la riapertura del Museo Archeologico che verrà inaugurato in primavera.

L’Assessore alla Cultura Luca Conticini commenta: “La crisi colpisce tutti i settori. Questo non significa che “si produca” meno cultura. Questo perché siamo riusciti a puntare su partnership di qualita’ con gli attori locali che sono tanti e qualificati, siamo stati più attenti al budget, abbiamo cercato di limitare il superfluo e di realizzare progetti che si sviluppino nel medio e lungo periodo. In sostanza ci siamo concentrati più sui contenuti, abbiamo lavorato sulle relazioni, e cercato di metterci piu’ entusiasmo. Nell’attuale contesto, la cultura puo’ rappresentare un motore di cambiamento e un’opportunita’ da cogliere. Non è un’opinione l’arte, la creativita’ producono effetti benefici sull’economia di citta’ e interi comprensori”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.