12.3 C
Casentino
lunedì, 21 Aprile 2025

I più letti

La diatriba “Parco” contro “non Parco” finisce tre a uno

di Fiorenzo Rossetti – Esiste un dibattito che tiene sempre più banco, ed è quello tra chi ama oltremisura l’ambiente naturale, vedendo nell’istituzione di Parchi un importante strumento di conservazione della biodiversità e occasione di rilancio di un’economia sostenibile e chi, invece, interpreta i Parchi come un grande ostacolo alla crescita economica e alle attività tradizionali, nonché un aggravamento burocratico fatto di regole e divieti.
Chi ha ragione?
Immaginiamo per un attimo se nel 1993 non fosse stato emanato il decreto che ha dato i natali al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: come sarebbe oggi il territorio di crinale tra Romagna e Toscana?
Il Parco Regionale del Crinale Romagnolo, area protetta antecedente l’istituzione del Parco nazionale, sarebbe forse ancora in vita e, nonostante alcune difficoltà di risorse e di politiche dettate dalle varie Giunte regionali dell’Emilia-Romagna, avrebbe svolto un egregio lavoro. Molto probabilmente sul versante Toscano non vi sarebbe alcuna area protetta e la caccia al cinghiale e cervo sarebbe in gran voga.
Le magnifiche foreste di faggio e abete non sarebbero oggi tanto conosciute e apprezzate per il loro valore e la loro bellezza, tanto da divenire patrimonio dell’umanità Unesco. Studi, monitoraggi, pubblicazioni sull’ambiente naturale del territorio si conterebbero sulle dita di una mano. Ben poche sarebbero state le azioni di pianificazione conservativa vocata allo sviluppo sostenibile. Sentieri, centri di informazione, didattica e fruizione ambientale non esisterebbero, almeno non nelle forme e dimensioni attuali. Le molteplici iniziative ed eventi che siamo oggi distrattamente abituati a vivere non ci sarebbero e l’impoverimento culturale sarebbe evidente. Il sostegno alle filiere economiche locali sarebbe merce rara; perse sarebbero le occasioni di rilancio economico, sociale e delle infrastrutture dei paesi del Parco. Ampie zone sarebbero state disboscate e piegate alla industria del legno, il potere del cemento e le pale eoliche si sarebbero impossessati di ampie zone, contribuendo ad una pericolosa involuzione dei sistemi naturali e alla perdita di risorse e di biodiversità.
Tuttavia, si registra una generale insoddisfazione tra i residenti nei Comuni del Parco. Ciononostante, dati alla mano, proprio l’istituzione del Parco ha garantito tantissimi investimenti e opportunità: i tanto temuti vincoli hanno, in verità, generato più reddito e benessere che limitazioni.
Si tratta pur sempre di un Parco abbastanza “giovane”: la seconda generazione di abitanti solo adesso inizia a misurarsi con questo patrimonio naturale. Vi è, poi, da dire che gli interessi localistici e settoriali delle varie gestioni politiche dello stesso, uniti ad una certa incapacità e incompetenza politica, hanno prodotto fallimenti e ritardi rispetto alle reali potenzialità del territorio.
Per capire chi ha ragione, prendiamo quale campione di riferimento un altro luogo, molto vicino al Parco nazionale, posto sul lato appenninico romagnolo, precisamente in provincia di Forlì-Cesena.
Il Monte Fumaiolo (sì proprio quello da cui nasce il Fiume Tevere!), in comune di Verghereto, che si era proposto di inserire nel nascente Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, per la vivace ostruzione degli amministratori locali e della popolazione residente è rimasto invece fuori dall’area protetta, isolato.
È un luogo (ora solo sito di Rete Natura 2000) con una ampissima ricchezza di biodiversità, tradizioni, storia e cultura, nonché di importanti aspetti paesaggistici legati a valori geologici unici. Insomma, con tutte le carte in regola per valorizzarlo e preservarlo come Parco. L’opposizione storica è generata da una chiusura tutta legata ad interessi venatori e selvicolturali, verso forme di protezione dell’ambiente naturale, riluttante a qualsiasi forma di collaborazione tra enti. Insomma siamo di fronte ad un ottimo territorio di confronto fra aree appenniniche vicine e uniformi sotto il punto di vista naturalistico, culturale e storico.
Il territorio del Monte Fumaiolo registra una diminuzione del numero dei cittadini residenti, dell’occupazione e delle presenze turistiche, in maniera più spiccata delle altre aree. I servizi al cittadino sono decisamente inappropriati, la popolazione sempre più vecchia e dalle pluriclassi nelle scuole si sta progressivamente avvicinando la chiusura di interi plessi. Pur mancando sistematici e metodologici monitoraggi ambientali e naturalistici, appare veloce la perdita di biodiversità, soprattutto per la scomparsa di specie target e per la frammentazione degli habitat, generata da eccessiva pressione antropica e sfruttamento delle risorse. A detta di chi amministra questi luoghi “Tutto viene gestito come sempre si è fatto…”.
Malgrado i tentativi “caserecci” di farsi spazio nel settore turistico, le infrastrutture dedite all’ospitalità appaiono inadeguate e versano, per lo più, in un generale stato di obsolescenza, con poca visibilità sul questo difficile mercato. Il marchio “Parco” avrebbe certamente garantito un certo successo nel settore del turismo ambientale.
Insomma, potremmo dire che nella diatriba “Parco” contro “non Parco”, finisce tre a uno!
Sono dati inoppugnabili, che devono spingerci verso una maggiore responsabilità nei confronti dell’ambiente naturale, facendoci ancora una volta capire che per sottrarci dalla crisi economica, sociale, ambientale e sanitaria, occorre un modello di sviluppo che lasci da parte egoismo, malaffare, brama di potere e di ricchezza, pensando al bene comune e ai Parchi come custodi di questo patrimonio e vettori che ci lanciano verso il futuro.

(tratto da CASENTINO2000 | n. 322 | Settembre 2020)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.