18.9 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

La Eco Tessera

[wzslider autoplay=”true”]

di Monica Prati – Ridurre il costo dei rifiuti? Con la Eco-card si può! La tessera che ti premia con uno sconto in bolletta… Ma perché in Casentino non c’è? In nome del progresso l’uomo sta trasformando il mondo in un luogo contaminato dagli scarichi industriali, dallo smog, da tutte le sostanze tossiche, dall’eccessiva produzione di rifiuti; per questo le istituzioni dei paesi più industrializzati, hanno dettato delle regole per la difesa contro l’inquinamento atmosferico, delle acque e del suolo.

In Italia il Testo Unico sull’ambiente (D. lgs. 152/2006) ha come obiettivo “la promozione dei livelli di qualità della vita umana, da realizzare attraverso la salvaguardia e il miglioramento delle condizioni dell’ambiente e l’utilizzo accorto e razionale delle risorse naturali.” Un particolare merito va alla parte che prevede pene molto severe, per chi abbandona rifiuti; una sanzione pecuniaria per l’abbandono dei rifiuti non pericolosi da parte dei privati, che va dai 300 ai 3.000 euro, una sanzione per le imprese che abbandonano rifiuti non pericolosi, che prevede la pena alternativa dell’arresto da 3 mesi a 1 anno, oppure il pagamento di una somma da 2.600 a 26.000 euro; nel caso di imprese che abbandonano rifiuti speciali pericolosi, è previsto l’arresto da 6 mesi a 2 anni e l’ammenda da 2.600 a 26.000 euro.

Ma ancora più importante è l’art.183 del D. lgs 152/2006 che, per salvaguardare l’ambiente, prevede la creazione di apposite aree ecologiche presidiate e allestite per l’attività di raccolta, mediante raggruppamento differenziato dei rifiuti urbani, per frazioni omogenee, cioè i “centri di raccolta per il raggruppamento differenziato dei rifiuti urbani”, come alternativa all’abbandono vicino ai cassonetti, sui cigli dei fiumi o a lato delle strade (vedi foto nella pagina accanto).

Sono aree in cui si accettano sia rifiuti ingombranti, come divani, materassi, reti da letto, sia i RAEE cioè rifiuti, se non ritenuti pericolosi, di apparecchiature elettriche ed elettroniche e di utenze domestiche, tipo tubi al neon, frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie ecc, che vengono separati e recuperati. Ad Arezzo e nel comune di Civitella Val di Chiana è in atto un’iniziativa per i cittadini, che permette di ottenere delle agevolazioni. Vediamo, in dettaglio di cosa si tratta.

I privati che si recano per la prima volta al centro di raccolta, Il Mulinaccio vengono indirizzati da un addetto ai contenitori specifici per ogni rifiuto, un computer registra il tipo di scarto e le caratteristiche (peso, dimensioni) poi rilascia una ricevuta con un punteggio cumulabile, che confluisce in una tessera detta Eco-card; “la tessera di igiene ambientale che ti fa risparmiare. I privati ricevono la tessera con gli eco-punti che, aumentando di volta in volta, consentono di ricevere premi, incentivi e sconti. A tal proposito nel comune di Civitella Val di Chiana, i residenti hanno diritto ad una riduzione dell’importo della tassa sui rifiuti.

Nella nostra vallata la società casentino servizi, gestita da A.I.S.A s.p.a. è conosciuta come azienda che si occupa della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti, ma non tutti sanno che esistono, oltre l’area in località Le Tombe, diverse aree attrezzate nei vari comuni; a Porrena di Poppi, a Pratovecchio, in Località Lappola a Chiusi della Verna, a Chitignano e a Montemignaio, dove i rifiuti vengono separati, recuperati e avviati in circuiti di trattamento per dare altri prodotti finiti. Nei nostri centri abitati, esistono dei punti di raccolta della carta, del vetro e della plastica e diverse raccolte farmaci e pile.

Sfortunatamente, però, non viene rilasciata nessuna tessera Eco-card, perché i vari comuni del Casentino, per il momento, non hanno in programma una simile iniziativa come quella che, invece, viene portata avanti in Val di Chiana; ma comunque è possibile (e doveroso!) recarsi in una qualunque delle aree attrezzate per depositare i rifiuti, sia che si tratti di privati sia che si tratti di aziende.

La procedura di accettazione è semplice. Arrivati sul luogo, un addetto vi farà entrare con la vostra auto nel punto preciso di raccolta del rifiuto che verrà identificato a seconda del materiale di composizione, come ad esempio ferro, plastica, gomma per pneumatici ecc.; verrà successivamente pesato e depositato negli appositi contenitori, per poi essere riciclato. Il cittadino potrà, così andarsene sicuro di aver fatto una cosa giusta e utile, per l’ambiente e per chi ci vive.

Inoltre telefonando al numero verde di Sei Toscana, 800127484, si può prenotare il ritiro domiciliare dei propri rifiuti ingombranti, anziché gettarli nei cassonetti della spazzatura indifferenziata, o abbandonarli, evitando così sprechi economici e di tempo per gli addetti allo smaltimento e permettendo un miglioramento dell’igiene urbana e ambientale.

Forse in futuro anche in Casentino le amministrazioni attueranno delle iniziative, volte a premiare i cittadini virtuosi e responsabili nei confronti dell’ambiente; per adesso ognuno di noi faccia appello alla propria coscienza e al buonsenso, perché donare ai posteri un mondo non inquinato, è il più bel regalo che si possa fare e ricevere.

(tratto da CASENTINO2000 | n. 268 | Marzo 2016)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.