8 C
Casentino
mercoledì, 2 Aprile 2025

I più letti

La famiglia Fratini, un pezzo di storia del commercio casentinese

di Anselmo Fantoni – Il mondo è in continua evoluzione, una volta si andava a piedi poi col cavallo, la bicicletta, la moto e oggi con la macchina, il treno veloce e l’aereo. Dal mio bisnonno a me ne sono cambiate di cose nel mondo, anche nel nostro piccolo Casentino. Alessandro Fratini gestisce due punti vendita, frutta e verdura e alimentari, insieme ai figli Lucas e Marco che hanno deciso di seguire le orme paterne. Alessandro aveva seguito quelle della mamma Marisa Ricci, sorella di Franco, che a loro volta avevano ereditato il mestiere dal nonno che lo aveva ricevuto dal padre. Una catena temporale e generazionale che affonda le radici nel lontano Diciannovesimo secolo.

Dopo quasi un decennio di peripezie lavorative e la scuola dello zio Franco, nel 1985 Alessandro decide di essere pronto per mettersi in proprio, inizia col banco al mercato di Foiano della Chiana, aggiungendo poi quelli di Rassina e Bibbiena, gli altri giorni della settimana serviva i piccoli paesi di montagna verso Ortignano Raggiolo, Chitignano e Chiusi della Verna. I paesi erano vissuti e gli abitanti erano serviti non solo dai fruttivendoli ma anche da molti altri commercianti, perché scendere a valle non era sempre agevole. Così gli ambulanti, Alessandro non faceva eccezione, facevano tanti servizi ai loro clienti, portando dal fondo valle addirittura le medicine, cambiando assegni nei giorni di riscossione di stipendi e pensioni. Il rapporto tra commerciante e cliente non era solo di carattere commerciale, si era parte di una comunità, ci si dava una mano.

Nel tempo i paesini di montagna si sono spopolati, l’era delle auto è esplosa, e sono nati i primi centri commerciali e supermercati che sono aperti sempre. Una volta si lavorava duramente, in campagna dal lunedì al sabato, ma la domenica era festa, era il giorno in cui il creatore si era riposato e quindi anche le sue creature dovevano fare lo stesso. Oggi la corsa non si ferma mai, tutti corriamo, a volte annaspiamo, stressati dal rincorrersi degli eventi e degli impegni, ma questa è un’altra storia. Intanto il Nostro nel 2002 apre il punto vendita di Rassina, oggi gestito in tandem con Marco, e nel 2022 quello di Soci aiutato da Lucas. In verità i tre e i loro collaboratori sono intercambiabili e non è impossibile il caso in cui a volte si scambino i ruoli, forse per evitare che i clienti si annoino troppo. Durante il periodo di follia Covid, fedeli alla loro missione e professionalità, non hanno abbandonato i loro clienti e li hanno riforniti di frutta e verdura a domicilio, cosa che continuano a fare con chi è impossibilitato a raggiungere i loro negozi.

Dopo cinquant’anni di duro lavoro Alessandro vorrebbe rallentare ma poi, da padre premuroso, non può esimersi dall’aiutare i suoi eredi, così puoi trovarlo impegnato a servire i clienti con grande affabilità e gentilezza come fosse un giovane garzone di un tempo. Amare il proprio lavoro non è cosa da tutti, amarlo così tanto da farne innamorare anche i figli è un atto di grande eroismo. Fin qui, anche se qualche piccolo inciampo ci sarà stato in così tanto tempo, la favola è una di quelle romanticone che ti fanno star bene, ma proprio in questi giorni, i tre attori hanno dovuto prendere una decisione sofferta: cessare la vendita ai banchi del mercato di Rassina, Bibbiena e Soci.

Una rinuncia come avvenne nel 2006 quando abbandonarono il servizio ai paesini montani. Mentre lo racconta, il sorriso di Alessandro si smorza un po’, ma i mercati, così come i paesi di montagna, sono allo stremo, in inverno le persone che ci vanno sono poche, gli anziani col freddo si muovono meno e i giovani preferiscono il rapporto impersonale dei supermercati. D’estate invece i mercati si rianimano, grazie anche ai tanti turisti che hanno scoperto la nostra valle.

Ma il motivo principale è che tenere in piedi due punti vendita e i mercati necessita di tanta energia, organizzativa ma anche e soprattutto di giovani braccia, si, anche nel commercio non si riesce a trovare collaboratori validi, o anche giovani senza esperienza ma con la volontà di imparare un mestiere, di mettersi al servizio di una clientela sempre più esigente e sempre meno abituata ad interfacciarsi con gli altri e soprattutto a rispettarli. Siamo sicuri che i Fratini sapranno stupirci con nuove iniziative perché questo lavoro ce l’hanno nel sangue, nel profondo del DNA familiare e abbandonare le proprie radici e sempre cosa difficile. Anche la gestione dei punti vendita è in puro stile casentinese, non si è partiti a cento all’ora, ma ogni volta che entri trovi un espositore in più, un prodotto nuovo, così a poco a poco il negozio cresce insieme ai suoi clienti, è vivo e si modifica sempre. Se poi cominciate a frequentarli, beh, Lucas e Marco sembra che ogni volta ti sorridano un po’ di più della volta prima, quasi a dirti: “Sei tornato? Questo mi rende felice più dei soldi che mi lasci in cambio della mia merce”.

Questo è il fascino dei piccoli artigiani, dei piccoli commercianti, che hanno contribuito a fare grande l’Italia, nelle botteghe non si scambiavano soltanto merci e servizi, si discuteva di politica, si spettegolava, si emettevano sentenze ma si partecipava anche ai dolori dei compaesani, non c’erano le casse elettroniche, tutto era un insieme di rapporti umani, si pagava in contanti, e se avevamo poche lire si “segnava” e si pagava quando si poteva. Certo, il commerciante faceva il suo interesse, ma in fondo c’era tanta solidarietà, oggi molto è cambiato per cui dovremmo essere grati a chi ancora, caparbiamente, ci permette di vivere insieme, di sorriderci in faccia, di godere delle piccole cose, anche di una piccola albicocca.

Inesorabilmente la nostra organizzazione sociale cambia e cambierà, come sempre la differenza la faremo noi, uomini e donne che pur evolvendo non dimentichiamo chi siamo e cosa vale davvero nella vita.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.