4.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

La Fondazione Baracchi presenta la sua estate 2023

C’è tanta musica, ma anche una serata di grande giornalismo e un tramonto con dedica e solidarietà per i nostri vicini di Romagna, nell’ESTATE 2023 della Fondazione Baracchi. È quanto emerge dal cartellone dei mesi di giugno e luglio che contengono la prima parte della programmazione estiva della Fondazione i cui eventi si svolgeranno, come sempre, a Bibbiena, sul palco del grande giardino della sede della Fondazione, in via Bosco di Casina.

23 GIUGNO ORE 21.15 – PAOLO JANNACCI E ENZO GENTILE L’esordio sarà nel segno di un omaggio a un grande artista della musica d’autore italiana, Enzo Jannacci. A dieci anni dalla sua scomparsa, avvenuta nel 2013, Jannacci verrà ricordato VENERDÌ 23 GIUGNO dal figlio PAOLO JANNACCI, musicista, e da ENZO GENTILE, giornalista e critico musicale. I due sono coautori di “ECCO TUTTO QUI”, la biografia dell’artista milanese. Per la serata di Bibbiena protagoniste saranno le parole, con i ricordi, gli aneddoti, i principali passaggi della vita di Jannacci, e un pianoforte, con il quale Paolo proporrà le canzoni più importanti della carriera di babbo Enzo.

6 LUGLIO ORE 21.15 – GIAMMARCO SICURO A distanza di due settimane, GIOVEDÌ 6 LUGLIO, l’estate della Fondazione Baracchi avrà per protagonista l’attualità e chi la racconta muovendosi, in prima persona, tra i conflitti e le ferite di questo tempo: ospite sarà infatti l’inviato Rai GIAMMARCO SICURO che da più di un anno è impegnato sul fronte in Ucraina. Negli ultimi anni Giammarco, oltre al conflitto russo-ucraino (per il quale è stato a lungo anche in Russia), ha raccontato i luoghi più difficili del mondo: nel tempo della pandemia ha girato tutto il mondo per vedere di persona come veniva affrontata; successivamente è stato a lungo in Afghanistan dopo il ritorno dei talebani. La sua sarà una testimonianza diretta delle ferite e degli squilibri del mondo: un racconto che ha fatto anche nei suoi libri: “L’anno dell’alpaca” e “Grano”.

13 LUGLIO ORE 19.00 – APERICENA E CONCERTO DE LA CORELLI Il terzo appuntamento dell’estate sarà con la grande musica da film: protagonista, GIOVEDÌ 13 LUGLIO, L’ENSEMBLE TEMPO PRIMO DE LA CORELLI DI RAVENNA che più volte è stato ospite degli eventi della Fondazione. Questa volta la serata sarà dedicata alla musica di NINO ROTA, l’autore delle colonne sonore di tantissimi film, tra cui i capolavori di Fellini, come “La strada”, “8 e ½”, “La dolce vita”, “Amarcord”, o ancora di altri registi come Francis Ford Coppola (la colonna sonora del Padrino, gli valse il premio Oscar). Il concerto sarà preceduto, a partire dalle ore 19, da una degustazione di vini del Casentino (guidata dall’Associazione Italiana Sommelier), accompagnata da un buffet con prodotti locali. L’ACQUISTO DEGLI OTTIMI VINI CASENTINESI CONTRIBUIRÀ ALLA RACCOLTA FONDI DELLA SERATA PER GLI ALLUVIONATI DELL’EMILIA ROMAGNA, in collaborazione con AIS Delegazione di Arezzo e le Aziende Vinicole del territorio.

26 LUGLIO ORE 21.15 – GIANNI DALL’ AGLIO  Infine, MERCOLEDÌ 26 LUGLIO, la prima parte del programma estivo della Fondazione si concluderà mettendo al centro la storia della musica pop e d’autore italiana. Ospite della Fondazione sarà il musicista GIANNI DALL’ AGLIO (componente storico dei Ribelli) che è stato il batterista di Adriano Celentano e di Lucio Battisti, e che ha accompagnato molti altri artisti di punta della musica italiana da Patty Pravo a Gianna Nannini, da Bruno Lauzi a Ivano Fossati. Dall’Aglio, che è un grande affabulatore, racconterà episodi e aneddoti delle sue collaborazioni con questi giganti della musica, ma contribuirà anche alla parte più artistica della serata: alcuni dei capolavori di Celentano e Battisti saranno infatti proposti dalla band Armonie inQuiete guidata da David Norcini.

GLI EVENTI AVRANNO INIZIO ALLE ORE 21.15, IL 13 LUGLIO ALLE 19.00. La partecipazione sarà libera e gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili. CONSIGLIATA PRENOTAZIONE al 338-7299666 (WhatsApp) una settimana prima di ogni evento.

Dopo una pausa di qualche settimana, il programma estivo della Fondazione riprenderà nella seconda metà di agosto.

Fondazione Giuseppe e Adele Baracchi – www.fondazionebaracchi.it

Ultimi articoli

Articolo precedente
Articolo successivo
Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.