17.7 C
Casentino
martedì, 29 Aprile 2025

I più letti

La gente non si poteva abbracciare…

di Melissa Frulloni – Stamani il camion della spazzatura mi ha svegliata come al solito. Il cane del vicino ha abbaiato più forte di sempre e lui si è alzato prima per portarlo fuori a fare la passeggiata di rito. Anche i bambini della scuola vicino casa li ho sentiti ridere e rincorrersi sulla strada, come se non dovessero sedersi sui banchi, come se dovessero andare in gita; ci sta, è il periodo giusto. Intanto il merlo che non smetteva di cantare sul davanzale mi ha ricordato l’arrivo della primavera e allora spinta dalla voglia di vedere se in giardino c’è qualche fiore in più, mi sono decisa e mi sono alzata. Il caffè bevuto in piedi, davanti alla finestra e i rumori che entrano soffocati… Le auto sfrecciano sulla statale nell’ora di entrare a lavoro, mentre un colpo di clacson in lontananza fa immaginare le imprecazioni di quell’automobilista incavolato con il pensionato che va a fare la spesa, alle 8 di mattina, senza superare la velocità di 20 km orari. Al tg passano le solite notizie; cronaca nera, borsa, spread, meteo e poi parte il classico telefilm di scarto del palinsesto di un normale giorno di lavoro. Il Casentino si sveglia di nuovo, sospeso tra chi deve andare ad Arezzo e si trova costretto a combattere con la SR71, i suoi trattori e le sue varianti, e chi deve restare a lottare con i soliti problemi su ospedale, lavoro, Trenino, poche opportunità… Storie di ordinaria follia casentinese insomma.

Mentre prendo il caffè mi torna alla mente un sogno che ho fatto la notte prima. Più che altro un incubo, di quelli strani, confuso, appannato, che hai voglia di dimenticare perché ti ha fatto paura, ma che invece vivi fino a che non ti suona la sveglia e poi ti ricordi bene per tutto il giorno. In quel sogno tutto ciò che fino ad un attimo prima chiamavamo normalità non esisteva più.

La gente non si poteva abbracciare. Non si poteva uscire di casa e i negozi erano tutti chiusi, aperti solo quelli di prima necessità. Chi viveva a questo tempo aveva imparato a salutare da lontano, a non baciare, come se l’affetto non si potesse più dimostrare e tutto fosse caduto in una piatta e grigia atmosfera. La gente comunicava dalle finestre con dei segnali, così per sentirsi meno sola…

Ma la cosa più inquietante di questo strano sogno erano i suoni. Nessun rumore, nessuna auto lungo la statale, nessun automobilista che impreca, nessuno nei parcheggi, nelle scuole, niente gite, il nulla, il silenzio della sera, più forte nel fine settimana, quando invece scatta l’ora chiassosa dell’aperitivo.

Nulla di tutto questo. Solo la natura, il canto degli uccelli, il vento tra i rami, a ricordarci che anche se l’uomo si ferma tutto il resto va avanti, seguendo il ritmo delle stagioni. Un vero incubo che per fortuna mi sono lasciata alle spalle grazie al camion della spazzatura che mi ha svegliata.

Ora mi vesto e vado a lavoro, pronta a scontrarmi con i problemi e le gioie di sempre; la normalità che, nel bene o nel male, è ciò che tutti cerchiamo.

(tratto da CASENTINO2000 | n. 317 | Aprile 2020)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.