8.7 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

La leggenda del Rio Cantalupo

di Terenzio Biondi – Confesso che ho sempre avuto un debole per il piccolo Rio Cantalupo, fin da quando – eravamo a fine anni settanta – abitavo a Chitignano e frequentavo i torrenti della zona a pesca di trote. E il Cantalupo, conosciuto anche come Fosso di Valenzano, era uno dei miei preferiti.

Col mio fuoristrada raggiungevo Poggio d’Acona passando da Notteto, prendevo poi la strada sterrata che rasenta il cimitero e s’immette, subito a monte del castello di Valenzano, nel sentiero 016 che porta alla Casina della Burraia. Parcheggiavo l’auto presso la Fonte di Valenzano, bevevo qualche sorsata di quell’acqua fantastica e così fresca che pareva conservata in frigorifero, prendevo poi il sentiero 020 e raggiungevo il vicinissimo Rio Cantalupo attraversando una bellissima selva di castagni secolari. Castagni enormi che arrivavano fin sulle rive del fosso e che in autunno riuscivano quasi a coprire con i loro ricci e le tantissime castagne tutto il terreno del bosco. Ed era bello tornare a casa con qualche grossa trota e lo zaino pieno di marroni e pistolesi per passare serate indimenticabili mangiando davanti alla televisione squisite “brici” e dolcissime “ballotte”.

Il mio amore per il Cantalupo crebbe poi a dismisura quando un vecchio pescatore del basso Casentino (il mitico “Nanina”) mi raccontò l’origine di un nome così singolare.
In tempi lontani un lupo che abitava nell’Alpe di Catenaia tutte le notti veniva a bere l’acqua del torrente poco a monte di Valenzano. Un grande lupo che arrivava per i boschi fino al piccolo borgo di Casale, rasentava zitto zitto le case dei contadini e dei pastori con enormi stalle piene di pecore, cavalli e bestie bianche al piano terra, poi prendeva il sentiero che scende fino al torrente e lo attraversa per raggiungere Valenzano.

Beveva calmo calmo, gustandosi l’acqua freschissima del torrente, poi volgeva gli occhi in alto alla ricerca della luna e delle stelle e cominciava a ululare, a lungo. Ma più che un ululato sembrava un canto, un canto bellissimo, quasi un ringraziamento al cielo per l’acqua che aveva bevuto. Poi se ne tornava, in silenzio, nei boschi dell’Alpe di Catenaia, per rifarsi vivo la sera successiva.

Lui, il “Nanina”, questo lupo non l’aveva mai visto né sentito, per cui mi diceva che potevo andare a pesca tranquillo nel Rio Cantalupo. E io ci andavo, ma solo la mattina o nel primo pomeriggio, evitando assolutamente le prime ombre della sera. E ancora oggi, a distanza di tanti anni, la storia del lupo del Fosso di Valenzano mi torna alla mente tutte le volte che vado a pesca nel tratto a monte del castello e percorro il sentiero che porta a Casale.

Lì il Cantalupo è veramente un torrentello piccolo e bellissimo, specie all’inizio dell’autunno, quando dai castagni che circondano il torrente è tutto un cadere di ricci pieni di marroni e pistolesi che arrivano letteralmente a coprire le rive, sì che in dei momenti non sai cosa fare: se pescare nelle pozzette oppure raccogliere castagne sulla riva.

Io faccio entrambe le cose: prima pesco, nei brevi tratti pianeggianti e nelle tante pozzette profonde sotto piccole cascate abitate da fantastiche trote; poi raccolgo marroni lungo le rive e riempio lo zaino che porto a tracolla.

Chissà se un discendente del lupo che un tempo viveva nei boschi a monte di Casale mi spia nascosto dietro qualche castagno secolare?

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.