4.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

La lezione di Don Milani

di Mauro Meschini – Pur frequentando una scuola tecnica, la figura di Don Lorenzo Milani mi ha accompagnato durante il mio esame di maturità e più volte è ritornata come riferimento, come modello da cui, in qualche modo, prendere spunti, ispirazione, esempio. Lo scorso 19 gennaio ho partecipato all’incontro organizzato presso il Centro Creativo Casentino di Bibbiena, che proponeva come titolo forse uno dei pensieri più forti e più veri di Don Lorenzo: «Nulla è più ingiusto che fare parti uguali fra disuguali».

A confrontarsi e a proporre il loro punto di vista su «la lezione di Don Milani ci interroga sulla nostra relazione con l’umano» sono stati: Don Gianni Marmorini, parroco di Papiano e Stia; Gianni Baldini, avvocato e professore di Biodiritto all’università di Siena; Alfredo Zuppiroli già presidente della Commissione regionale di Bioetica della Regione Toscana.

Gli interventi che si sono susseguiti, coordinati da Gianni Verdi, hanno permesso ai tre relatori di portare nella discussione le specificità e le caratteristiche dei diversi percorsi personali seguiti, oltre ad offrire argomenti sicuramente ricchi di stimoli e suggestioni. Così Gianni Baldini, riprendendo il senso delle parole di Don Milani che davano il titolo all’appuntamento, ricorda e propone una frase della filosofia marxista: «da ognuno secondo le proprie capacità, a ognuno secondo i propri bisogni», come il modo diretto e concreto per superare quella disuguaglianza che anche il priore di Barbiana voleva cancellare. Costruire una società che si preoccupa di dare a ognuno secondo quanto gli è necessario è la strada più semplice per eliminare alla radice le condizioni che potrebbero provocare differenze e ingiustizie.

Alfredo Zuppiroli, parte invece da «I Care», per riflettere sui due significati che si possono attribuire al «prendersi cura», quello più strettamente medico e legato alla salute e quello più vicino al sentire di Don Milani, che si può riassumere con «Me ne importa, mi sta a cuore». La sua conclusione è che, focalizzando l’attenzione sulle professioni mediche, il secondo aspetto non è assolutamente presente, escluso anche dai percorsi di formazione dei nuovi medici che, fin dai poco comprensibili test di ingresso alle facoltà universitarie, si formano molto su aspetti strettamente legati alla professione senza che abbiano la possibilità di approfondire il valore e l’importanza del rapporto con l’altro e della necessità di preoccuparsi di curare, non solo la malattia, ma anche la persona.

Don Gianni Marmorini poi, sollecitato a riflettere sui motivi che rendono in troppi casi violento e malato il rapporto tra donne e uomini causando una scia infinita di tragedie, sottolinea come sia necessario trovare i modi per unire gli sforzi e le iniziative che soggetti diversi tentano di mettere in campo, senza un’azione comune capace di parlare con una voce sola sarà più difficile affrontare le ragioni di questo dramma e veicolare messaggi ed esempi positivi.

Gianni Baldini ha trovato anche il modo per traslare e allargare il concetto di disuguaglianza che può manifestarsi non solo tra i singoli, ma anche tra le comunità e i territori, i due esempi proposti, su cosa significa rispettare certi parametri che riguardano la sanità e la scuola in una grande città o in un territorio periferico come il Casentino, hanno fotografato perfettamente la situazione che si può creare in questi casi.

Ripensando anche a tanti altri contenuti dell’incontro, appare quasi incredibile che si stato possibile affrontare argomenti così diversi, ma in fondo il messaggio di Don Lorenzo Milani è semplice ma ricco e profondo, oltr ad essre assolutamente netto e chiaro. Un po’ come era lui una persona scomoda non solo per i potenti, ma anche per tutti gli altri, per chi, comunque, nel suo angolo si accontenta di ritagliarsi uno spazio accogliente per sé stesso dimenticando chi sta fuori, chi è più ultimo di lui, chi non ha spazi in cui trovare riparo.

Un pensiero sempre attuale quello del Priore di Barbiana, un pensiero e un esempio che dovrebbero essere conosciuti e insegnati. Certo la realtà in cui viviamo, le parole che la dominano e che monopolizzano l’attenzione, non sembrano davvero neppure lontanamente in sintonia con quelle parole, o con le parole e le iniziative di altri personaggi scomodi e illuminati, come Adriano Olivetti, che con le esperienze realizzate nella sua azienda ha messo a disposizione di tutti preziosi esempi e valori su cui si dovrebbe fondare un’impresa imprenditoriale.

Tornare a sentire parlare della lezione di Don Lorenzo è stato importante, così come fare al più presto una visita ai locali della scuola di Barbiana, come ha suggerito Don Gianni Marmorini. Toccare e vedere con mano quel luogo, che parla ancora al nostro presente, è un’esperienza che, soprattutto adesso, può donare coraggio e speranza.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.