7.3 C
Casentino
mercoledì, 2 Aprile 2025

I più letti

La Luna dello Storione

testo e foto di di Andrea Barghi Goaskim – Il mese di agosto quest’anno ci regala un meraviglioso momento stellare, anzi lunare. Il 19 l’amica Selene raggiungerà la sua fase piena alle ore 18,26. Nessun problema per chi non riuscirà a vederla perché manterrà la sua pienezza per diversi giorni. Approfittiamo di quel momento magico per conoscere al meglio le nostre foreste nelle ore crepuscolari.

È una Luna molto speciale perché oltre ad essere la prima Superluna dell’anno è anche una Luna blu stagionale. Non perdetevi questo bellissimo evento celeste. Potete andare ad ammirarlo sui magnifici prati della Burraia, dove vi sentirete sospesi sopra un pianeta che permette di ammirare la magnifica Luna dello Storione. È il nome tradizionale per la Luna piena di agosto. La maggior parte dei nomi attribuiti alla Luna piena viene dai Nativi Americani, e deriva da avvenimenti caratteristici del mese in questione: ad esempio, per molte tribù che vivevano nella zona dei Grandi Laghi, agosto era tradizionalmente il periodo della pesca dello storione, da cui il nome della Luna piena di questo mese.

Per la tribù dei Cherokee era la “Luna della frutta” poiché la parola Cherokee deriva da “Cia-la-ki» che significa «coloro che vivono sulle montagne» e gli alberi da frutta donano le loro gustose perle in quel periodo. Per il popolo cinese invece, la Superluna è chiamata “Luna della mietitura” e potete immaginarne il motivo. “Luna delle Erbe” è invece per i Wiccan, che da 60 anni dalla fondazione è la più diffusa religione neopagana al mondo con migliaia di adepti nel nostro paese, che seguono il culto della “Wicca”. Sono considerate streghe (moderne) anche se non hanno nulla a che vedere con diavoli e malefici anzi, la loro “regola d’oro” è: fai ciò che vuoi finché non fai male a nessuno.

È nell’emisfero sud del globo terracqueo che la Superluna assume molti nomi, tra i quali: Luna della neve, Luna della tempesta, Luna della fame, Luna del lupo… Vale davvero ammirarla e per chi non ama inerpicarsi su sentieri ripidi, può godere questo meraviglioso avvenimento ovunque perché il Casentino offre molti punti magici, non siamo obbligati a salire fino alla Burraia.

Un punto stupendo e che racchiude natura e cultura è il Santuario della Verna, Per uno spettacolo inconsueto basta andare sotto il monte della Verna, dove possiamo ammirare la storia che trasuda dal sacro monte e dove San Francesco ricevette le Stimmate. Per gli amanti dello spazio e delle vette, il monte Penna, sia quello situato nella foresta di Badia Prataglia che quello sul monte della Verna, offrono entrambi paesaggi inusitati che permettono di poter ammirare la nascita e il tramonto della SuperLuna o “Luna della Disputa” per i celti.

Come avete capito, il Casentino stesso, offre molte occasioni per ammirare quello spettacolo dove la luna illumina di argentea magia il creato, dalla costellazione dell’Acquario. Non lasciatevelo sfuggire, e fate in modo che la Luna dello Storione sia un promemoria che ci ricordi anche di salvaguardare la natura.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.