13.5 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

La macchina referendaria è ripartita anche in Casentino

Nei Comuni del Casentino sono già disponibili i moduli per la raccolta firme per l’abrogazione dell’Articolo 34 Bis della Riforma Sanitaria Toscana nr. 40. Sì, avete capito benissimo, è la ex riforma sanitaria nr. 28 ritargata nr. 40, o meglio dire che i vecchi articoli della Legge 28 sono stati tutti immessi dentro la 40 con lo scopo di annullare il referendum richiesto da oltre 55.000 persone che avevano firmato in meno di due mesi e far fessi i Cittadini. I moduli per la raccolta firme sono presenti nei Comuni di Bibbiena, Castel Focognano, Chitignano, Talla, Poppi, Chiusi Verna, Castel San Niccolò e Pratovecchio Stia. L’articolo 34 bis è l’articolo che da il via da parte della Regione Toscana alla sperimentazione delle convenzioni con il Privato. In sostanza pezzi di Sanità Pubblica passerebbero al Privato.

Ricordate le parole di un noto ex direttore Generale dell’ASL 8 comparse in un articolo della Nazione dello scorso anno? Per salvare l’Ospedale di Bibbiena non serve il referendum!?! Ed infatti gli effetti si vedono. Provate a fare un giro dentro l’Ospedale di Bibbiena in questo periodo, io e tanti altri che mi avevano segnalato questa desertificazione e svuotamento, l’abbiamo già fatto e ripetuto anche nei mesi passati. E mentre adesso sono tutti impegnati, a partire dalle Istituzioni a discutere l’accorpamento si o no del Casentino con la Val Tiberina, cosa alquanto malsana, non solo da fare ma solo a pensarla e basta ma non c’ è da meravigliarsi oramai sappiamo bene che la Regione Toscana ci delizia sempre di primizie, l’Ospedale continua ad essere impoverito.

Dal 2017 vedremo tutto un’altro film. La Chirurgia subirà ancora ridimensionamenti, non basteranno quelli varati con la famosa delibera che vieta gli interventi in urgenza e dirotta ad Arezzo anche i reinterventi operatori su pazienti operati a Bibbiena. Lo Staff Chirurgico diminuirà, una parte per pensionamenti e forse… qualcun altro indirizzato altrove, magari per necessità. Ovviamente sono solo fantasie e tutto tace nella stagnante sicurezza che l’Ospedale rimarrà con le sue potenzialità e l’aumento dei servizi scritto nel nuovo Patto Territoriale mai visto, ma fortemente pubblicizzato tramite stampa. Arriverà la famosa Piastra fortemente voluta da qualcuno. Si dice che andrà ad affiancare con i suoi posti la semi intensiva, la rianimazione ed il Pronto Soccorso.

Noi che siamo uomini che vogliamo capire e ad ogni cambiamento ci domandiamo perchè, veniamo giudicati pessimisti e forse lo siamo ma vogliamo capire meglio. La Chirurgia viene ridotta e depotenziata, i medici chirurghi diminuiranno, non si sente parlare di sostituzioni o di nuovi arrivi. Il Punto Nascita è stato chiuso, la Rianimazione si sta svuotando ormai da mesi, Stai a vedere che siamo così fortunati che lo fanno per il nostro bene? Ci terranno la Rianimazione aperta e potenziata con, permettete la battuta, rinforzo della Piastra che costerà 450.000 euro ed avremo un’Ospedale gioiello che nessuno ce l’ha!

In nome e per nome dell’appropriatezza e qualità pian piano tutto ad Arezzo. Non rimane altro da fare che aspettare fiduciosi sulle promesse fatte a suo tempo dall’ex Direttore Generale ASL 8 nell’Aprile 2015 a Bibbiena al Cinema Sole, garantite dall’Assessore Marroni e con l’avallo dell’assessore casentinese eletto in Regione. Ed intanto possiamo curare il nostro fisico facendo delle belle e rilassanti passeggiate a piedi o in mountain bike nelle piste ciclabili della nostra bella, florida e sempre più popolosa vallata. Andare a firmare è nostro interesse e dovere. Il Referendum può servire per renderci il mal tolto. E’ finita l’epoca delle novelle, adesso ci vogliono fatti e se andiamo a firmare in tanti è altamente probabile che qualche fatto positivo accada.

Valerio Bobini, presidente CREST

volantino 34bis ultimo

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.