7.3 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

“La Madonna di Camaldoli” al castello di Poppi

Nell’ambito della mostra “Inscriptus Catalogo S. Eremi Camaldoli”, che si tiene a Poppi (AR) dal 14 luglio al 2 novembre 2012 presso il Castello di Conti Guidi, verrà esposto il dipinto su tavola “Madonna di Camaldoli” che raffigura la Vergine col Bambino opera di Andrea del Verrocchio e bottega della fine del XV secolo. L’attribuzione alla prolifica cerchia del Verrocchio avviene dopo che importanti storici (Grossman, Maetzke, Starnazzi, Refice, Pedretti) ne hanno trattato la paternità che oggi, anche in seguito al restauro e alla completa campagna diagnostica condotta da Tiziana Conti e Tommaso Sensini di Arezzo, appare indiscutibilmente attribuibile al Maestro fiorentino non senza il probabile contributo degli artisti che in quegli anni lo frequentavano, tra tutti Lorenzo di Credi e Leonardo da Vinci.

Il quadro giunge all’Eremo probabilmente grazie al veneziano Pietro Dolphin, generale dell’ordine camaldolese dal 1481 e il 1514 e frequentatore della corte medicea ed in particolare di Lorenzo il Magnifico presso cui erano attivi Verrocchio e la sua cerchia. In mostra un video racconta la storia dell’opera e conferma come i richiami agli illustri pennelli della polivalente bottega non siano da escludere per una serie a dir poco impressionante di similitudini ed invenzioni che si riscontrano in altre opere degli artisti citati ed in ultimo, grazie alla traccia di un disegno presente sul retro, anche Sandro Botticelli può avere qualche relazione con la tavola di Camaldoli.

Il dipinto mostra la Vergine che tiene il Bambino in piedi sulle ginocchia, dove il gesto intimo del contatto tra le mani è rimarcato da quello protettivo della madre che impedisce al figlio di cadere, cingendolo; gli sguardi teneri di Maria e quello di Gesù già proiettato altrove, dimostrano uno studio non frutto della casualità; il brano che si apre sullo sfondo è assolutamente straordinario, con colline e paesi condotti in punta di pennello, immersi in una luce soffusa che accentua il senso di profondità. Le suggestioni che il dipinto propone, forse destinate a non essere mai definitivamente risolte, ne fanno un oggetto affascinante che ritroverà, dopo l’esposizione al castello dove potrà essere osservata da vicino potendone apprezzare anche i segni sul retro, la definitiva collocazione nel futuro museo di Camaldoli proprio nel millenario della fondazione dell’ordine.

La mostra è aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.