14.8 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

La Mea, a Bibbiena dal marzo 1337…

Torna il Carnevale e torna la leggenda della Mea. E il nuovo direttivo per l’associazione della rievocazione storica del Carnevale di Bibbiena: Brami Stefano Presidente, Grazzini Carlo Vice Presidente, De Concilio Luigi, Grazzini Giovanni, Lovari Giulia, Picinotti Chiara, Salamone Tiziana. Un gruppo con tante idee e tanta esperienza che promette di rilanciare in grande questa storica manifestazione. L’idea è quella di proporre, oltre all’edizione invernale che cade nei giorni del Carnevale, anche un’edizione estiva che guardi ai tanti turisti che in quel periodo riempiono il Casentino.

Si inizia quest’anno Sabato 1 Marzo con i giochi di LuduMea, divertimento per grandi e piccini, e con una presentazione nel Salone delle Bandiere presso il Palazzo Comunale del nuovo libro dello storico Prof. Federico Canaccini dal titolo “Sacre Ossa, storie di reliquie, santi e pellegrini”.

Domenica 2 poi il grande giorno che quest’anno cade esattamente come nel 1337, anno in cui tutto è cominciato. Per suggellare la pace fatta con i fiorentini, il Conte Pier Saccone Tarlati ordina una grande festa in tutta la città… Il 2 Marzo chi arriverà a Bibbiena si ritroverà nel bel mezzo di una straordinaria festa medievale. Non mancheranno spettacoli, cortei, combattimenti, falconieri, giullari, sbandieratori, cantori e tante sorprese tra cui il rapimento della Bella Mea. Per finire, nel tardo pomeriggio, andrà in scena presso il salone comunale, “La fidanzata dello scheletro” tratto da “Le novelle della nonna” di Emma Perodi: un racconto che parla proprio dell’antico carnevale di Bibbiena. In programma anche la visita ai palazzi storici.

Martedì 4 Marzo, ultimo giorno di Carnevale, il tutto si concluderà con la restituzione della Mea al popolo del Fondaccio e, come ormai da quasi 700 anni, con l’accensione del Bello Pomo, il ginepro che simboleggia la pace ritrovata e che, a seconda di come arderà, sarà segno di buono o di cattivo raccolto. E per finire canti, balli, la banda che suona e il famoso “egrì” con il fiasco di vino in mano.

La leggenda della Mea narra che nel 1337 Marco Tarlati, durante una festa, incontra la giovane e bella lavandaia, la popolana Bartolomea detta Mea, se ne innamora e la rapisce portandola a palazzo. Il popolo del rione Fondaccio si ribella per riprendersi la Mea e restituirla a Cecco, suo fidanzato. Tutto si risolve quando il vecchio Conte, padre di Marco restituisce la Mea al suo popolo e per far festa ordina di bruciare un pomo sulla piazza che divide i due rioni.

E allora che festa sia… Tra canti, balli e tanto vino!

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.