6.1 C
Casentino
venerdì, 11 Aprile 2025

I più letti

La Mea in diretta streaming e sulle TV della catena Euronics

A pochi giorni dall’evento, in programma sabato 4 e domenica 5 agosto a Bibbiena, non finiscono di stupire le novità dell’edizione estiva del Carnevale storico legato alla leggenda della Mea. Sebbene si tratti del più antico d’Italia, è il più moderno per l’accordo siglato con alcuni sponsor locali che consentiranno proprio a tutti di vivere l’atmosfera respirata da un viandante entrato nel castello del Tarlati nel 1337. Grazie all’aiuto di importanti aziende del territorio l’evento sarà trasmesso in diretta video sul portale provinciale arezzo.intoscana.it e sul corrispettivo regionale intoscana.it: il terzo sito dopo Wikipedia e quello istituzionale della Regione che si apre digitando “Toscana” sui motori di ricerca. Gli organizzatori puntano così ai tanti turisti presenti ad agosto, ma anche a bibbienesi e non solo grazie all’altro accordo siglato con Euronics che trasmetterà l’evento sulle tv di alcuni negozi del centro storico di Bibbiena e nei suoi negozi proprio collegandole a internet.

Ma cosa vedranno le persone sedute sul divano e cosa vivranno quelle che decideranno di avventurarsi tra le mura dell’antica Bibbiena? Talmente tanti sono gli appuntamenti che risulterà difficile fare una cernita. Il sabato inizia presto alla Corte del Tarlati, con l’apertura del concorso di pittura estemporanea già a partire dalle ore 8.30. Alle 10 iniziano invece le visite ai palazzi storici, aperti dai privati per l’occasione. È possibile iscriversi via internet per non perdere questa eccezionale possibilità di entrare in vere e proprie perle di bellezza e storia.

Dalle ore 16.00 la manifestazione entra nel vivo con la mostra fotografica e video sulle edizioni passate del Carnevale storico, con il gioco degli scacchi, le prove di tiro con l’arco, il mercato medievale, le botteghe con gli antichi mestieri e l’animazione nel lazzaretto. Alle 18 è in programma il convegno dello studioso Giorgio Innocenti su “Bibbiena ghibellina al tempo del Tarlati”. Poi ancora balletti, cantori, cavalieri, musici, giullari, giocolieri, spadaccini, i tamburini del Tarlati ed il Gruppo Musici e Sbandieratori Città di Bibbiena, che offriranno un assaggio delle loro performance nel pomeriggio e si esibiranno in piazza Tarlati per il grande pubblico a partire dalle ore 21:15, quando i Castelli di Bibbiena, Poppi, Romena, Sarna, Soci, Subbiano e Serravalle si sfideranno in prove di tiro con l’arco. Ma non finisce qui, dalle 23.30 nel campo d’armi tutti ad osservare la volta celeste con il Gruppo astrofilo casentinese.

Anche la domenica inizia presto, con le visite ai palazzi storici fin dalle ore 10 e le prove di tiro con l’arco al campo d’armi dalle ore 10.30, cui seguirà una lauta ricompensa per i più valorosi. Dalle 16.00 di nuovo grande festa, con banditori e tamburini a ricordare i principali appuntamenti. Alle 17.00 nel chiostro di San Lorenzo concerto dei Cantori del Tarlati”. Alle 18.00 convegno di Leonardo Previero sulla “Stregoneria in Casentino” ed esibizione di Gherardo il falconiere. La serata si chiuderà con l’immancabile disfida del “carraccio” tra i castelli partecipanti, con l’esibizione di tutti i gruppi partecipanti. In entrambe le serate sarà possibile gustare piatti a tema presso i ristoranti del centro storico aderenti all’iniziativa.

L’evento è organizzato dal comitato Storico della Mea e patrocinato dal Comune di Bibbiena, fondamentale il contributo degli sponsor ed il coinvolgimento di circa 25 associazioni locali, con ben tre gruppi di arcieri: gli “arcieri del Monte Comero”, gli “arcieri della Chimera” ed i “Diavoli di Annibale” .

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.