5.9 C
Casentino
sabato, 5 Aprile 2025

I più letti

La Mea torna il 1° marzo, Martedì Grasso, in Piazza Grande a Bibbiena

COMUNICATO – La Mea di Bibbiena ha dovuto lasciare il suo popolo solo in tre occasioni in 600 anni: gli anni orribili della Seconda Guerra Mondiale (1943 e 1944) e l’anno della Pandemia di Covid19 il 2021.

Quest’anno il comitato organizzatore e l’amministrazione di Bibbiena, hanno deciso di riprendere la tradizione del Bello Pomo per dare forza ad una bella tradizione in un momento difficile della nostra storia.

La presentazione del programma verrà fatta domenica 13 febbraio alle ore 11.00 nel contesto della Santa Messa domenicale in Propositura dove verrà anche presentata la ragazza bibbienese che quest’anno vestirà i panni della bella Bartolomea detta Mea.

Alessandro Giovannini Presidente del Carnevale Storico della Mea commenta: “LO scorso anno abbiamo dovuto rinunciare a questo evento. Evento eccezionale nella storia di Bibbiena che per 600 lunghi anni ha portato avanti questi bellissimi festeggiamenti che ogni anno vengono ricordati e tramandati come memoria alle giovani generazioni. Quest’anno non volevamo mancare nuovamente questo appuntamento e in questo abbiamo avuto l’appoggio dell’amministrazione. La tradizione del Bello Pomo e il suo significato verranno di nuovo tramandati al futuro e ne siamo felici”.

Solo per quest’anno e in via del tutto eccezionale, il falò con la pianta di ginepro segno di riappacificazione dei due rioni in lotta, verrà fatta in Piazza Grande con un’organizzazione importante imposta anche dalle nuove regole per il contenimento della pandemia con posti a sedere e controllo del Green Pass.

La leggenda narra di una Bibbiena del Trecento spaccata in due rioni: quello dei “Piazzolini”, il quartiere dei signori, e quello dei Fondaccini il rione del popolo. Un giorno, la bella e giovane lavandaia Mea del Rione Fondaccini, promessa sposa a Cecco il tessitore, mentre tornava dal fiume con i panni lavati, venne vista dal bel Tarlati, figlio del Conte Piero che la portò con sé. Cecco il Tessitore andò su tutte le furie e scatenò a Bibbiena una guerra tra rioni. Per mettere fine agli scontri arrivò il vecchio e saggio Conte Piero che riunì i due rioni nel Grande Piazza di Bibbiena e ordinò che la Mea tornasse al Piazzolini per andare in sposa a Cecco, il suo promesso. Fu così che tornò la pace in città. E per celebrare l’avvenimento fu bruciato il “Pomo della Pace”, un grosso ginepro, tra canti e danze di gioia.

Dal 1337 Bibbiena festeggia il ratto della Mea e il ritorno della pace in città. Quest’anno festeggerà il ritorno ad una normalità dopo due anni di grandi sacrifici per tutti.

(Fonte: Comune di Bibbiena)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.