6.4 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

La Minoranza dell’Unione c’è

MESSAGGIO DI FINE D’ ANNO

Avvicinandoci alla fine dell’ anno, rivolgiamo a tutti l’ augurio per un felice 2015. Come si fa di solito quando si giunge al termine dell’anno, cogliamo l’ occasione per tracciare un bilancio dell’ attività del gruppo consiliare di minoranza all’ Unione, riconfermandoci con il nostro impegno per il successo di precisi obbiettivi.
Come noto, insediati all’ Unione dei Comuni Montani del Casentino nel maggio del presente anno, delegati dalle rispettive minoranze, abbiamo assunto sin dall’ insediamento un ruolo di opposizione fortemente critica ma costruttiva. Ciò consapevoli delle sfide gravose che la politica è chiamata oggi ad assumere.
Non possiamo dimenticarci degli anni di silenzi, delle gestioni che ci hanno preceduto quando il battere cassa senza restituire servizi più efficienti ai cittadini era l’ abitudine.
Abbiamo davanti agli occhi un cupo scenario fatto di costi sempre maggiori a carico dei cittadini, dove la tassazione locale ha raggiunto per alcuni Comuni livelli inaccettabili, mentre dall’ altro le bollette sempre più salate, ci ricordano con cadenza bimestrale che le tanto decantate economie di scala erano solo una chimera.
In questo contesto, riteniamo da minoranza in seno all’ Unione, fondamentale tracciare un’ alternativa, forte, credibile e comprensibile.
Memori del caso di Badia Prataglia, urge che la politica, quella vera, presenti il conto nella direzione di una linea di netta discontinuità per evitare confusione nel cittadino, sempre più disorientato.
Riteniamo infatti che solo un sistema di vallata dotato di vera rappresentatività politica, potrà assicurare una maggiore efficienza del servizio pubblico locale, senza dimenticare i benefici connessi ad un maggiore potere di spesa derivante da una vera unificazione dei servizi ed un rafforzato controllo da parte del cittadino, che in ultimo sceglierà i propri amministratori avendone chiari gli obbiettivi.
Torna di prim’ ordine il tema della fusione tra comuni limitrofi in macro-aree, con la definitiva abrogazione dell’esistente gestione associata dei servizi. Noi ci speriamo e crediamo che questa sia l’unica vera strada fattibile da percorrere.
Accogliamo intanto oggi con soddisfazione la via intrapresa verso un nuovo sistema a convenzione che porti singoli servizi, prima associati, ad una loro nuova contrattazione.
Non possiamo poi dimenticarci di tutti quei Comune letteralmente espropriati delle loro funzioni poiché obbligati al trasferimento delle stesse dentro l’ Unione (entro il 31/12/2014). Con quali costi e quali i veri e tangibili risparmi di spesa?
Nel nostro progetto di opposizione in Consiglio dell’ Unione, rimane pertanto ferma la volontà di guardare verso ogni iniziativa che restituisca al cittadino, tramite i loro rappresentanti, il potere decisionale.
Diffidiamo dalle sovrastrutture non effettivamente rappresentative, lente e costose. Non crediamo in un progetto di Unione quando per primi coloro che ne fanno parte non ci credono.
Un’ Unione forte è efficace quando tutti siamo consapevoli di voler creare e sostenere un progetto unitario e non quando alcuni comuni all’interno possono fare e disfare a proprio piacimento. Ribadiamo con convinzione l’idea di ridimensionare il numero dei comuni, riconoscendoci nel Comune Unico come tappa di arrivo di un percorso di cambiamento, questo nella consapevolezza che solo un Ente forte, saprebbe rappresentare tutto il Casentino nel suo insieme e porterebbe, con un maggior potere di contrattazione, ottenere maggiori finanziamenti, oltre a far sentire la sua voce unitaria in tutti gli Enti gerarchicamente superiori. È davanti agli occhi di tutti quanto sta succedendo nella Provincia, ora Ente territoriale di secondo livello. Non vogliamo, e ci auguriamo che non accada, succeda la medesima cosa in casa nostra.
Sosteniamo ogni iniziativa tesa a rimarcare nelle sedi competenti un cambio di rotta nella gestione delle varie Autorità di ambito, così per l’ acqua e rifiuti; il primo diritto umano universale, il secondo, autentico business per pochi, ma dai costi ormai insostenibile per molti.
Crediamo nel turismo come motore di una crescita ancora non adeguatamente sostenuta a livello di vallata. Urge a riguardo una pianificazione economica chiara e trasparente.
Vogliamo che il nostro territorio sia riconosciuto nel mondo per la propria ricchezza.
In ultimo, ma non per importanza, non possiamo dimenticarci della viabilità.
Solo un Casentino veramente unito potrà reperire anche le risorse per una rinnovata viabilità, che renda finalmente onore a questo bel territorio, che lo renda fruibile ed allettante per investimenti ed investitori privati.
E’ oggi il momento di un deciso cambio di passo che il gruppo di minoranza è consapevole di dover assumere, ciò nella prospettiva che in un futuro non molto lontano, sia ancora possibile fare impresa, lavorare, e vivere in Casentino, condizione questa che al momento pare seriamente essere messa in discussione.
Con i migliori auguri di un felice e sereno 2015.

Il Gruppo di Minoranza all’Unione

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.