11 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

La Misericordia di Talla

di Federica Andretta – C’è un saluto che i volontari della Misericordia esprimono in risposta al ringraziamento del beneficato per l’aiuto ricevuto da parte del volontario: «Dio te ne renda merito». Ciò significa che non deve essere il beneficato a dire grazie al volontario ma che è quest’ultimo a doverlo ringraziare per avergli concesso l’opportunità di poter realizzare una buona azione, in sostanza: «che Dio ti ricompensi per l’opportunità che mi hai offerto». Questa frase traduce, dunque, un messaggio evangelico molto importante: «non sappia la tua mano destra ciò che fa la tua mano sinistra», secondo il quale quando fai del bene agli altri non devi metterti in mostra. Infatti, il termine “Misericordia” sta per “Miseris cor dare”, ossia dare il cuore ai miseri. C’è un profondo legame, pertanto, tra Misericordia e assistenza.

Ma facciamo prima un po’ di storia… La Venerabile Compagnia del Santissimo Sacramento e Misericordia di Talla esiste da oltre duecento anni. La sua attività è iniziata intorno all’anno 1804 con la realizzazione di uno Statuto ma è grazie alle cronache delle visite pastorali del Vescovo di Arezzo nel 1583 e nel 1640 che si giunge a conoscenza dell’esistenza a Talla di una Confraternita di Misericordia. Con l’Editto del Granduca di Toscana Leopoldo I di Lorena del 21 marzo 1785 (che prevedeva la soppressione di tutte le Confraternite Laicali) venne sciolta, salvandosi soltanto quelle di Firenze e di Livorno. Dobbiamo aspettare Ferdinando III (Granduca di Toscana nel 1790) affinché le Misericordie vengano nuovamente autorizzate a riprendere la propria attività.

Il presente Oggi la Misericordia di Talla lavora nel campo dei trasporti sanitari in accordo con la Regione Toscana per servizi attuati per conto della ASL di emergenza-urgenza (dunque, al servizio del 118) e servizi ordinari di taxi ospedaliero (ossia di non urgenza). Per quanto riguarda i servizi di urgenza, in giorni prefissati in base ad un calendario stabilito con la ASL e le varie associazioni di volontariato operanti nello stesso campo, viene effettuato un servizio di “pronta partenza” presso la sede della Misericordia. Qui personale specificatamente addestrato (che ha superato l’esame di soccorritore di secondo livello) e ambulanze (fornite di apparecchiature elettromedicali fondamentali al fine di fronteggiare casi di urgenza, come arresti cardiaci) sono pronti a partire immediatamente qualora vi sia una chiamata dalla Centrale Operativa di primo livello del 118.

Per quanto concerne invece i servizi ordinari, la Misericordia è di turno seguendo un calendario sempre definito con la ASL e le varie associazioni; viene infatti incaricata dalla Centrale Operativa di secondo livello a compiere viaggi con ambulanza per dimissioni ospedaliere o per trasferimenti da un ospedale ad un altro di solito per svolgere esami e visite mediche specifiche. Molti servizi ordinari vengono realizzati usando mezzi differenti dalle ambulanze (quali auto o mezzi attrezzati) qualora la persona trasportata non presenti gravi problemi di deambulazione e debba essere accompagnata in strutture mediche per terapie o riabilitazioni.

Fuori convenzione con la ASL, invece, la Misericordia opera nel settore sociale assicurando ai cittadini servizi di trasporto a favore di persone anziane o che non possano spostarsi in autonomia ed infine trasporti funebri. In tal senso, l’Associazione si occupa di accompagnare presso ambulatori e strutture ospedaliere persone con difficoltà motorie (ma non tali da richiedere l’utilizzo dell’ambulanza) o anziani rimasti soli, senza familiari che possano accompagnarli.

In aggiunta, vengono realizzati servizi di stazionamento con ambulanza in occasione di eventi sportivi come partite di calcio, rally automobilistici e gare di cavalli o di sagre paesane o di altri eventi che prevedano assembramenti di persone. La Misericordia di Talla opera, inoltre, in sostegno al Comune, ad esempio coordinando i defibrillatori posizionati in vari punti del territorio comunale. È fornita di attrezzature come sedie a rotelle, deambulatori, stampelle e un letto con sbarre a disposizione dei soci che ne abbiano bisogno per il tempo utile alla riabilitazione.

Da qualche anno è operante anche nel settore della Protezione Civile, partecipando ad operazioni di soccorso per eventi calamitosi come terremoti e inondazioni. A tale riguardo, è munita di attrezzature per affrontare questa tipologia di emergenze. I volontari dell’Associazione seguono, inoltre, corsi di formazione per poter svolgere il proprio operato in condizioni di sicurezza e di efficacia qualora ci sia bisogno di intervenire; vengono, altresì, effettuate periodicamente esercitazioni dove vengono simulate calamità di vario tipo.

Dal 2019 la Misericordia di Talla partecipa alla campagna “Io non rischio” con l’obiettivo di informare la cittadinanza sul comportamento da tenere in caso di eventi simili. Nei mesi di luglio e di agosto i volontari sono presenti nelle piazze e in tutte le frazioni del Comune per effettuare esami di controllo quali misurazione della pressione e della saturazione, screening gratuiti di glicemia, colesterolo e trigliceridi a tutta la popolazione, agli anziani, ai più fragili e alle persone sole. Un’occasione questa non solo per controllare la propria salute ma anche per scambiare chiacchiere e sorrisi. Dopo questa introduzione, ecco la nostra intervista a Luca Mugnai, Governatore della Misericordia di Talla.

Mugnai, come si compone l’Associazione? «Gli organi dell’amministrazione sono: il Magistrato. È l’organo direttivo dell’Associazione e corrisponde al Consiglio di Amministrazione di un’azienda. È composto da 13 persone elette dai soci dell’Associazione e rimane in carica 4 anni. È presieduto dal Governatore che viene eletto dai membri del Magistrato, cioé i Consiglieri, dopo le elezioni generali per il rinnovo delle cariche a fine mandato. Fa parte di diritto del Magistrato, anche se non ha diritto di voto, il Parroco di Talla in qualità di Correttore. Compito del Correttore è rappresentare l’autorità religiosa all’interno della Confraternita per le materie spirituali, religiose e di culto e curare l’osservanza dello spirito religioso della Confraternita.

Il Collegio dei Sindaci Revisori. È composto da tre membri eletti in occasione delle elezioni per il rinnovo del Magistrato. Ha lo scopo di controllare la regolarità amministrativa e contabile dell’Associazione, vigila sull’osservanza della legge e sul rispetto dello statuto. Certifica la correttezza del bilancio presentato ogni anno dal Magistrato e che verrà sottoposto all’approvazione dell’Assemblea dei Soci. In particolare, certifica che non ci siano state distribuzioni di utili ma che i proventi derivanti dall’attività siano andati ad incrementare il patrimonio dell’Associazione.

Il Consiglio dei Probiviri. È composto da tre membri eletti in occasione delle elezioni per il rinnovo del Magistrato. È investito dei poteri giudicanti e arbitrali sull’andamento dell’Associazione e sugli eventuali contrasti interni».

Quali sono stati gli interventi e le attività più importanti di questi ultimi anni? «Oltre all’ampliamento del parco automezzi con l’acquisizione di un’auto Fiat Panda e di un mezzo attrezzato Peugeot Rifter, l’intervento più importante è stato certamente la costruzione di una nuova sede. Fino alla prima metà degli anni ’70 del ‘900 la Misericordia di Talla non ne aveva una, pertanto le riunioni del Magistrato venivano tenute presso l’abitazione del Parroco. Nei primi anni di tale decennio venne realizzata una sede in un fabbricato adiacente alla chiesa del paese. Nel 2014 è iniziata la costruzione della nuova sede che è stata inaugurata il giorno 24 giugno 2018 e che si compone di due piani. Al piano terra sono ubicati il garage per le due ambulanze e per gli altri automezzi, un bagno, una camera per il turno di notte dei servizi di emergenza, un ufficio e un ulteriore locale per il ricovero del carro funebre. Al piano primo si trovano una sala riunioni, una cucina e un bagno. Le superfici dell’immobile sono di circa mq 175 al piano terra e di circa mq 113 al piano primo».

Come si è mossa la Misericordia durante la fase Covid? Quali sono state le iniziative e le cose realizzate in quel periodo? «Durante il periodo della pandemia Covid l’Associazione ha continuato la propria attività nell’effettuazione dei trasporti sanitari sia in convenzione con la ASL sia in ambito sociale. I servizi sono stati eseguiti nel rispetto delle procedure dettate dalle autorità sanitarie in ordine alla sicurezza degli operatori e delle persone trasportate. Nel periodo del lockdown la Misericordia ha collaborato con il Comune di Talla nell’assistenza ai cittadini, in particolare agli anziani e alle persone fragili, per la consegna di quanto necessario come medicine, generi alimentari, distribuzione mascherine, etc.».

Eventi ed iniziative future? «Per il futuro è in programma l’acquisizione di un nuovo mezzo attrezzato per poter fornire servizi sempre più adeguati alle necessità della popolazione del Comune di Talla, caratterizzata dalla presenza di molti anziani. È previsto l’incremento di corsi di soccorso sia di livello base che di secondo livello, cioè quello che è necessario effettuare per poter operare in servizi di emergenza. Così pure è previsto un ampliamento della formazione nelle attività di protezione civile (nata nel 2016 e con il primo corso di protezione civile nel 2019); grazie ad un contributo della Regione Toscana è stato acquistato anche un carrello munito di attrezzatura per rischio idrogeologico».

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.