14.5 C
Casentino
giovedì, 17 Aprile 2025

I più letti

La musica: il primo linguaggio

di Antonella Oddone – La musica è un linguaggio universale, che unisce le generazioni e i popoli, che tocca le corde dell’anima e dà sollievo al dolore. La stessa voce umana è musica e noi siamo immersi nel ritmo fin dalle prime epoche della nostra vita: il ritmo del cuore della mamma che batte, il ritmo del suo respiro, il ritmo della natura con il susseguirsi di notti e giorni, inverni e primavere. L’apparato uditivo del bambino è già ben sviluppato alla fine del quinto mese di vita intra-uterina. Dopo la nascita il bambino riconosce le voci udite in precedenza, in particolare quella più profonda del babbo, ed è importante giocare con la voce, con ritmi e melodie diverse nei diversi momenti della giornata: il risveglio, il pasto, il bagnetto, l’addormentamento. Le ninne nanne stabiliscono un’intensa comunicazione con il neonato grazie alla vicinanza fisica durante il canto; i suoni onomatopeici possono aiutare il bambino ad esprimersi sonoramente, imitando i versi degli animali o i suoni dell’ambiente, quelli delle stagioni, della città o della campagna; le filastrocche e i girotondi favoriscono l’espressione e la comunicazione.

La musica sincronizza e calma il bambino, influendo sul sistema uditivo, motorio e sensoriale. È stata infatti rilevata una diminuzione del cortisolo, l’ormone dello stress, durante l’ascolto musicale, sia nel lattante che negli adolescenti. D’altra parte se il bambino è in uno stato di quiete, la musica migliora la sua soglia di attenzione. Il canto promuove uno scambio comunicativo intenso tra bambino e genitore e favorisce l’autoregolazione emotiva. La percezione del ritmo investe in particolare il sistema motorio e questo è abbastanza evidente quando osserviamo il movimento, la danza, che ne consegue. La musica aiuta il bambino a sviluppare le proprie capacità di ascolto e osservazione, ad accrescere la propria immaginazione e creatività, ad aumentare le capacità di concentrazione e attenzione e ad esercitare la memoria. Gli esami di neuro imaging mostrano che i bambini che hanno avuto un’esperienza musicale continuativa hanno miglioramenti significativi nelle abilità aritmetiche, nello sviluppo del linguaggio e delle funzioni esecutive (pianificazione e abilità a risolvere i problemi). La musica infatti modifica il cervello sia in senso funzionale che strutturale, non solo aumentano le sinapsi (connessioni tra neuroni) nelle zone del cervello deputate all’ascolto ma anche nelle aree, per esempio, deputate alla memoria verbale e alla coordinazione dei movimenti.

Non è necessario essere musicisti né essere intonati: ascoltare e fare musica in famiglia, giocando con la voce, con gli oggetti quotidiani che producono suoni, cantare filastrocche e inventarne di nuove rafforza il legame affettivo tra adulto e bambino ed è fonte di benessere.

Entrare in contatto con la musica sin dalla più tenera età, agisce sugli stati d’animo più profondi e sulle emozioni, è nutrimento della mente e dello spirito, ma anche divertimento, gioco, strumento per sviluppare le potenzialità espressive e creative del bambino. Non esistono preclusioni sulla scelta dei generi musicali da proporre al bambino (musica classica, popolare, pop, country ecc.), l’importante è che piaccia al bambino e che l’ascolto sia un’esperienza piacevole.  Anche il silenzio è importante: la comunicazione è costruita da suoni e silenzi. Il silenzio segna le pause e il ritmo, invita all’ascolto dell’ambiente circostante e di chi si ha di fronte. In un ambiente traboccante di suoni, dove per esempio la televisione è sempre accesa, vengono meno attenzione e concentrazione e l’attivazione motoria può essere eccessiva.

Evitiamo dunque suoni e rumori privi di significato (la televisione in sottofondo) oppure continui e ripetitivi (il rumore dell’aspiratore dei fornelli o le musichine dei videogiochi) che possono provocare iperstimolazione uditiva con iperattività o al contrario assuefazione ed apatia. Insomma al bando i solitari strumenti digitali, divertiamoci insieme con mestoli e pentole e, appena possibile, riscopriamo i suoni della natura e giochiamo con la voce.

DOTT.SSA ANTONELLA ODDONE Medico pediatra

(Rubrica ESSERE L’Equilibrio tra Benessere, Salute e Società)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.