15.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

La NATA non si ferma con il teatro sotto le stelle

di Martina Naccarato – Livio Valenti, casentinese classe 1961, è da anni coordinatore e operatore della NATA (Nuova Accademia del Teatro d’Arte) associazione che progetta e realizza spettacoli teatrali che si svolgono nelle e con le scuole medie della nostra vallata, questo mese ci racconta la sua esperienza pre e post pandemia.

Da quanto tempo la NATA organizza spettacoli teatrali rivolti a bambini e ragazzi degli asili e delle scuole? Quanti ne sono stati realizzati?
«La NATA è stata fondata nel 1988 e fin dall’inizio si è sviluppato all’interno della compagnia teatrale stessa un interesse specifico per il pubblico dei giovanissimi, questa “vocazione” è cresciuta nel corso del tempo e ha fatto sì che la NATA diventasse una delle formazioni artistiche più apprezzate nel settore del teatro per le nuove generazioni. Ciò non significa che facciamo solo questo, il nostro impegno ad organizzare eventi e spettacoli per il pubblico adulto è per la nostra compagnia teatrale altrettanto importante, è difficile dire quanti spettacoli o eventi abbiamo prodotto negli anni. Essendo il nostro un lavoro creativo per noi non valgono solo i numeri. Facciamo un paragone: nello sport i numeri sono importantissimi, i tempi che segnano i record, le presenze in nazionale, i gol fatti e quelli subiti, i falli, ecc… insomma, tutto viene contato, mentre il teatro è più un susseguirsi di eventi creativi e magici. Anche se alla base ci sono un lavoro artigianale e azioni concrete. I sogni vanno toccati con mano. Comunque, anche senza calcolatrice, possiamo dire che ogni anno la NATA realizza dai quattro ai sei spettacoli all’anno, salvo pandemie e casi eccezionali, va in scena più di cento volte in tutti i teatri d’Italia».

Quali sono gli aspetti principali di cui tenere conto quando si progettano eventi come i vostri?
«Innanzitutto, secondo me, è fondamentale avere una buona idea che susciti passione e condivisione. Una buona storia da raccontare è sempre un buon punto di partenza. Altrettanto importante però è mettere a frutto le caratteristiche dei singoli artisti coinvolti e, a mio avviso, tener sempre conto della percezione che il pubblico avrà del tuo lavoro. Noi facciamo spettacolo dal vivo e quello che realizziamo esiste nel momento in cui va in scena, la nostra arte non è per i posteri. Inoltre, ci sono una serie di aspetti organizzativi e gestionali piuttosto rilevanti con i quali dobbiamo necessariamente fare i conti ogni volta. La NATA è un organismo che fa politica culturale, quindi, tutti i nostri spettacoli fanno parte di un’ampia e complessa progettazione che ha dei macro-obiettivi. Insomma, cerchiamo di creare cultura per far sì che tutti siano liberi. Direi che tutto ciò è qualcosa di molto concreto che ha a che fare con i sorrisi della gente».

Il Covid-19 ha senz’altro cambiato il vostro modo di operare, ci spieghi brevemente in che maniera l’ha fatto, magari anche attraverso esempi concreti.
«Te la racconto come se fosse la telecronaca di un evento sportivo. Arriva il Covid-19: tutti i teatri vengono chiusi. Siamo sbigottiti e attoniti. Che fare? Prima c’è stato un grande silenzio e poi abbiamo cominciato a navigare tutti on-line, migliaia di soggetti creativi alle prese con nuovi linguaggi, insomma, una vera e propria esplosione, un’invasione. Personaggi fantastici che comparivano da tutte le parti, ma sempre dentro le mura di casa, attraverso il web. Allora abbiamo pensato che, ad ogni costo, dovevamo trovare un modo sicuro per esibirsi nuovamente dal vivo. Abbiamo pensato soprattutto ai ragazzi ed ai bambini che vanno a scuola, ma non possono uscire. Loro non possono venire a teatro e noi attori non possiamo entrare dentro la scuola. Ecco che proprio in quel momento abbiamo pensato di andare a fare teatro fuori dalle finestre della loro classe, cosicché loro potessero vederci e noi potessimo vederli attraverso i vetri. Che bella la trasparenza! E che nessuno apra quella finestra, perché, bisogna essere creativi in sicurezza. Lo abbiamo fatto e ci siamo inventati il “Teatro alla finestra – parole trasparenti”. È stata un’emozione fortissima».

In che modo questa pandemia ha cambiato le sensazioni che si provano durante la pianificazione e la messa in scena di uno dei vostri spettacoli?
«La pianificazione è stata un disastro, perché, le regole cambiavano in continuazione, perciò, quello che progettavi oggi non certamente domani sarebbe stato realizzabile. La prima sensazione che abbiamo provato è stata quella dello smarrimento, ma subito dopo è arrivata in nostro soccorso la creatività e poi la gioia, ovviamente, solo quando qualcosa è diventato spettacolo e quando è arrivato l’incontro con il pubblico. Beh, che dire, senza dubbio abbiamo cercato di fare ciò che era possibile e di farlo al più presto, consapevoli del fatto che la situazione sarebbe cambiata più volte e che l’avrebbe fatto velocemente. Alla luce di quanto appena affermato, consentitemi di dire che, secondo la mia modesta opinione, siamo stati piuttosto resilienti».
In conclusione di questo articolo ci sembra tanto giusto quanto doveroso complimentarci con Livio Valenti e tutta la NATA per il modo sicuro, straordinario e fuori dal comune in cui ha operato in momento storico così difficile.

 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.