8 C
Casentino
mercoledì, 2 Aprile 2025

I più letti

La normalità straordinaria di un giorno al Canile

Quella del Canile Intercomunale del Casentino è una realtà armoniosa, cara e gentile, presso la quale, in venti anni, hanno trovato rifugio e accoglienza circa duemila cani. Certo, ad ogni complimento e ringraziamento per la piacevole gestione, come volontari ci riempiamo di riconoscenza e fierezza, ma il punto è che non stiamo facendo assolutamente niente di straordinario. Stiamo soltanto facendo quello che, ogni giorno, in ogni ambito e ad ogni latitudine, dovrebbe essere fatto: accogliere, rispettare, difendere. Amare.

Per questo mese abbiamo pensato dunque di portarvi con noi nella straordinaria, umana, quotidianità della gestione del rifugio. Il Canile sorge all’interno di un bosco recintato, e già questo rende tutto magnificamente potente, vivo. Infatti i cani, al massimo 20 nella parte del rifugio, 10 nella prima sezione sanitaria, possono corrervi in totale sicurezza, durante le loro uscite giornaliere, provando finalmente una sensazione di normalità e libertà, e davvero non è poco. Purtroppo non è qui, che passeranno l’intera giornata. Terminato il proprio turno, ecco che ognuno di loro tornerà nel suo personalissimo box, la cui parte interna viene specificatamente allestita secondo le specifiche esigenze: cuccia chiusa, cuccia aperta, cuscino, coperta, branda,etc. Questo perché nel tempo bene ci hanno fatto intendere ciò che preferiscono o meno: Camilla rigorosamente casina di legno, Guendalina porticine tirate bene per sentirsi al sicuro e così via. Ciò che rimane invariato per ogni box è invece il sistema di coibentazione e di lampade a infrarossi programmate per accendersi ogni qualvolta la temperatura scenda sotto determinati gradi. Certo, rimane la gabbia di un canile, ma almeno possiamo saperli al caldo, all’asciutto, al sicuro anche di inverno.

Con medesima cura viene gestita la distribuzione del cibo, differenziato in base ai loro gusti e alle necessità veterinarie di ciascuno (secco, umido, medico, monoproteico, etc.), così come la parte, affatto secondaria, di socializzazione, gioco e interazione.

Ma come funziona, esattamente? Funziona con criterio e flessibilità, dedizione e collaborazione, conoscenza e accortezza. Mi spiego meglio. Ogni momento sopra citato, di svago e cura, durante la settimana viene diligentemente svolto dall’unico dipendente, Paolo, che opera all’interno della struttura, pioggia o sole che sia. E sempre pioggia o sole che sia, ogni sera i Capoturno, tornano in canile per la somministrazione delle terapie e, se possibile, anche per l’ulteriore corsa nel bosco o sgambata nel recinto più piccolo, tutto condito da carezze e coccole a non finire.

Sabato, domenica e rossi sul calendario, invece, il Rifugio si illumina di vitalità e attività. Infatti, i veri turni di volontariato è proprio in questi momenti che vengono svolti. Il Capoturno della mattina coordina i gruppi di uscita, programmando al meglio le rotazioni in base lle specifiche condizioni del momento. Ad esempio: caldo estivo? Saranno i canoni anziani e più grandi ad uscire subito al guinzaglio, così da non patirne. Visite in arrivo? Saranno i canini più timidi ad accaparrarsi la corsa, così da poterne godere in serenità. Ognuno di loro uscirà prima liberamente nel bosco, poi in passeggiata con pettorina praticamente fino al paese, con tappa al fiume per gli amanti dell’acqua, come Prie.

Per i nostri bambolotti più sensibili, fobici o vulnerabili, invece, è presente in Canile una zona protetta e sicura, un recinto più piccolo dove possono comunque godersi l’ombra degli alberi, la soffice erba e la possibilità di sentirsi al sicuro anche al di fuori delle proprie cucce, pian piano accettando anche la nostra presenza e interazione. Tale organizzazione garantisce a tutti i nostri meravigliosi Amici a quattro zampe ampio spazio di libertà, qualità del tempo, dosi massicce di giochi e attività. E poi amore e coccole a non finire!

Certo, mi rendo conto che, a leggerlo così, il Canile appare davvero una specie di oasi di rispetto e tranquillità. Ma, nonostante le coperte, nonostante le carezze, nonostante le accortezze e la presenza che si possa garantire, rimane un Canile, e non c’è cura alla solitudine e alla malinconia. Ognuno di loro merita una Famiglia, una Casa dove sentirsi sempre libero, senza turni e con solo certezze: quelle di essere finalmente al sicuro dall’ingiustizia dell’abbandono, di essere scelto così come è, per quello che è, puro amore incondizionato. In questi venti anni di Enpa Casentino davvero tantissimi cani sono stati accolti in famiglia, salvati. Per tutti Voi che lo avete fatto, per tutti Voi che continuate ad aiutarci e sostenerci in ogni modo possibile, la nostra più sincera riconoscenza. E’ proprio grazie a voi che possiamo parlare di coperte calde, snack e svaghi, giochi e cucce differenziate.

Per chi potesse e volesse, vi aspettiamo nel bosco per conoscere i nostri meravigliosi cagnolini, rincorrendo tutti insieme quel sogno di arrivare un giorno in canile, trovarlo vuoto e leggere scritto su un cartello colorato: “Tutti adottati, W l’Amore!”

Canile intercomunale di San Piero in Frassino http://canilicasentino.blogspot.com Per info: 347.5421554 – orario di apertura al pubblico: Sab. e Dom. dalle 10,00 alle 12.00

Casentino a 4 Zampe è una rubrica a cura di Nadia Guidotti

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.