8.7 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

«La Nostra Storia Camminando» I cartelli che spiegano il Casentino

di Giorgio Innocenti Ghiaccini – È noto che chi visita il Casentino rimane colpito dalla bellezza dei luoghi, dalla flora che colora la natura di mille colori, dall’azzurro del cielo, dalle paurose e magnifiche foreste, dalla severità dei castelli e in molti casi dai loro ruderi che ne ricordano l’antica e superba storia guerresca, dalle pievi romaniche e dai conventi che ne conservano gelosamente la storia nelle loro biblioteche.

Quando un politico intende valorizzare il Casentino, dice sempre che è pieno di storia, ma pochissimi, forse nemmeno lui, la conoscono e la storia rimane una ricchezza inutilizzata e sterile. Mi ricordo che tanti anni fa sentii parlare il grande Indro Montanelli che disse: “Un popolo, che non conosce la propria storia, non è un popolo, al massimo è una tribù”.

Io mi dedicai convintamente allo studio del susseguirsi delle vicende storiche della nostra valle e cominciai a frugare anche tra polverosi archivi e mi si aprì un mondo che non conoscevo. Cercai di imparare a leggere quello che i nostri avi, quasi sempre amanuensi, ci avevano tramandato anche facendo copie di tutto ciò che capitava nelle loro mani. Tutto mi riportava a vedere quello che esisteva secoli prima nelle nostre pianure, lungo le vie antiche, presso qualche fonte o in cima ad un poggio.

Mi pareva di vedere le casae, che erano di legno con i tetti di paglia, le antiche sterrate piste etrusche, le perfette e magnificamente lastricate stratae romane che valicavano i nostri passi appenninici con i milites sub sarcinis in marcia con lo scutum e il pilum usato come bastone.

Negli anni, ho capito che molta della nostra storia è stata dimenticata, trasformata, modificata e resa adatta solo per essere raccontata la sera a veglia quasi come un insieme di novelle. Questa trasformazione, che fatalmente è inutile tentare di fermare, ci viene evidenziata da scalpellature di spirali che sono frequenti nelle nostre chiese più antiche. Queste pietre, così incise, vogliono farci capire come tutte le cose si modifichino col passare del tempo, crescendo o diminuendo, a seconda di come si segua la spirale…

Alcuni anni fa, io e l’amico Guido Lacrimini (che ebbe l’idea), ponemmo alla foce dell’Archiano, un piccolo cartello (30 cm x 50) che ricordava, lungo la ciclopedonale, la morte fantastica di Bonconte da Montefeltro nel purgatorio della Divina Commedia. Quel cartellino l’ho rivisto un paio di volte sui giornali, segno che a qualcuno interessava.

Credo che tutti quelli che sono passati di lì, ammiratori di Dante o no, l’abbiano veduto e letto e con ciò, se ci fosse stato bisogno, abbiano imparato qualcosa. Per questo per alcune delle importanti vie antiche (prima etrusche, poi romane) avevo deciso di fare dei cartelli (che ho già fatto da anni) simili a quello, da mettere lungo quegli itinerari per rendere note molte notizie, a chi cammina, su quei percorsi. In questo modo anche i viandanti, amanti del viaggiare a piedi, avrebbero potuto avere la possibilità di conoscere e apprezzare l’importanza antica del Casentino che ho scrupolosamente documentata … facendo una sosta di 5 minuti!

I politici, ai quali avevo proposto la mia idea che avrei messa a disposizione gratuitamente in una “chiavetta” con quei cartelli, si sono dimostrati insensibili a questo tipo di comunicazioni, forse perché incapaci di gestire una cultura più seria che vada oltre quella delle sagre delle lumache o dei fichi secchi, che hanno il lodevole scopo di procurare introiti alle Pro Loco, ma animano le loro località solo per il tempo che durano.

Per l’amore che ho per la nostra valle tenterò di far conoscere un po’ di questa storia attraverso le pagine di CASENTINO2000. Comincerei col primo cartello che sarebbe riportato nelle pagine del mensile come se fosse idealmente piantato e affisso all’entrata in Casentino della Romea sull’Alpe di Serra. Naturalmente vi si spiegherà (nello spazio disponibile) anche quale sia la documentazione materiale che la indica in uso già da prima del V sec. a. C. e nell’Alto medioevo.

Per dare un’idea i cartelli fino all’Arno sarebbero idealmente affissi a: Serra, Chiesa di Serra, Corezzo con il ricordo dell’ospedale di S. Giuliano e la sua antica Misericordia, Frassineta depredata nel 1277, Pezza con l’ospedale di Vernaccio, Banzena, Campi con l’ospedale di S. Caterina col suo spedaliere tedesco Bastiano e giù, giù fino almeno all’ospedale dello Spirito Santo del Cafaggio nel territorio di Capolona.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.