2 C
Casentino
martedì, 8 Aprile 2025

I più letti

«La Nostra Storia Camminando» I cartelli che spiegano il Casentino #2

di Giorgio Innocenti Ghiaccini  – Il castello di Serra fu proprietà anche dei signori Berardi di Banzena importante famiglia longobarda. Il 24 marzo 1114, Guelfo figlio del fu Raineri dei Berardi, vestì l’abito camaldolese e, con il Vangelo in mano e con indosso la stola, cedette sopra l’altare di S. Salvatore: tutti i suoi beni a Guido priore di Camaldoli: castelli, torri, chiese, case, cascine, terre e vigne ereditate e di proprietà, mulini, selve, sorgenti e rivi e pascoli: “[…] offero tibi Deo et sancto Salvatori super santum tuum altarem in Camaldolensi eremo […]”, In questa donazione fu compreso anche il castello e la corte di Serra ([…] Curte de Bantiina et castello et curte de Serra et castello et curte de Gello […]) (Regesto Camaldolese).

In antico la chiesa di Serra, lungo la via Romea, che vide passare centinaia di migliaia di “poveri di Cristo” (pellegrini romei), era dedicata ai Santi Jacopo e Cristoforo, rispettivamente Santi protettori di quei viandanti. Forse in località Serra di Sotto vi era lo spedale detto di Granciuolo del quale si è persa la localizzazione. Questo luogo di sosta, che dal decimario del 1431 risulta tra gli enti della pieve di Monte Fatucchio (Pieri-Volpi, Notizie sugli hospitia …,), forse prese il nome dal proprietario o dal gestore. La probabile localizzazione a Serra di Sotto è data dal recupero di un “passavivande”, datato l’anno 1588 A. D. MDLXXXVIII, in un rudere di quella località dove sicuramente era attivo uno spedale o una locanda.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.