14.2 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

La nuova giunta di Bibbiena: il festival della confusione istituzionale

Comunicato di SEL Casentino – Rapidamente Bernardini ha tirato fuori dal cilindro la nuova giunta…allargata. Verrebbe da dire, come si diceva una volta, todos Caballeros!

Sì perché la genialata del riconfermato sindaco è stata quella di trasformare tutto il Consiglio in giunta esecutiva. Oltre a nominare tutti i cinque assessori previsti alla legge, ha dato ad ogni consigliere una delega particolare, insomma ogni consigliere è un mini-assessore.

Così dopo cinque anni di esperienza Bernardini sembra non aver capito ancora come funzionano le istituzioni, ma è diventato un abile politico-politicante, nel senso che ha appreso la vecchia arte di comprarsi il consenso con tutte le possibili forme di regalie, anche personali.

La democrazia istituzionale funziona nella distinzione dei ruoli. Gli elettori eleggono un Consiglio ed un Sindaco, che ha il compito di scegliersi la sua giunta, che ha il potere esecutivo, tanto è vero che gli assessori possono essere non eletti, (anzi devono essere non eletti nei comuni al di sopra dei 15000 abitanti). Il consiglio nel suo complesso ha il compito( o almeno dovrebbe avere) di indirizzo e controllo. Se tutti i consiglieri hanno ruoli esecutivi, chi eserciterà il ruolo di controllo? Solo i pochi consiglieri di opposizione?

L’idea di trasformare il Consiglio dandogli ruoli esecutivi è anche formalmente in contrasto con la legge. Molti giuristi mettono in dubbio anche la legittimità delle deleghe. Comunque le deleghe ai Consiglieri devono essere deleghe particolari, non possono essere sostitutive di quelle della giunta, che deve avere al suo interno le competenze su tutti i settori. Ma la scelta di Bernardini è politicamente uno strumento per coinvolgere tutto il gruppo consigliare di maggioranza nell’attività esecutiva ed eliminare possibili dissensi. D’altra parte è lo stesso sindaco che inavvertitamente ce lo confessa quando afferma “Abbiamo deciso di assegnare deleghe specifiche a tutti i consiglieri e questo da un lato per favorire la partecipazione ed il pluralismo delle idee “

Già il pluralismo delle idee! Bernardini ha costruito la sua lista in modo trasversale, pescando a destra e sinistra in particolare nel campo del PD. Ha visto il rischio di non avere questa volta tutti soldatini muti pronti ad alzare la mano. Ed ha prevenuto il pericolo con finte gratificazioni. Perché con questa scelta in realtà Bernardini ha confermato una situazione: una gestione monocratica fondata sul duo Bernardini-Lorenzoni, che tengono in mano le leve fondamentali del potere. Agli altri briciole di deleghe più apparenti che reali come contentini per l’apporto elettorale assicurato. Ne è esempio il ruolo da vicesindaco, assegnato all’arch. Francesca Nassini, di fatto con deleghe ultraleggere, (e messa incredibilmente al terzo posto dell’elenco, ASSSSORE N.3, a conferma dello scarso ruolo che Bernardini affida al suo vicesindaco!). Ma il suo successo di preferenze andava comunque gratificato ed andava fidelizzata. (anche se aveva già avuto una gratificazione preelettorale, visto l’incarico professionale che sembrerebbe assegnatogli e che ci auguriamo abbia il buon gusto ora di rifiutare!).

Infine un’ultima osservazione. La cultura nemmeno degna di un Assessorato e lasciata come delega al Consigliere Conticini, ex vicesindaco ed ex assessore alla cultura! E’ un’altra dimostrazione di una mentalità per cui con la cultura non si mangia!

Ma lo sanno i Consiglieri che queste deleghe non servono a niente e che di fatto non hanno nessun potere di incidere?! O meglio servono al Sindaco a garantirsi sempre e comunque un’unanimità acritica su tutte le scelte.

Altro che trasparenza. Qui siamo alla complicità come sistema di potere!

SEL Casentino

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.