9.2 C
Casentino
sabato, 12 Aprile 2025

I più letti

La nuova “Mea” si presenta, Lucia Seri è il nuovo volto della bella popolana

Si rinnova anche quest’anno l’appuntamento con il Carnevale storico di Bibbiena e con la ragazza che nel 2014 vestirà i panni della bella popolana rapita dal figlio del conte Tarlati. È Lucia Seri, nata il 2 maggio 1990 in quello che i bibbienesi chiamano “Borgo novo”. “Ciò nonostante mi sono sempre considerata “fondaccina” – precisa Lucia – forse perché i miei genitori sono nati e cresciuti in quel rione, quindi ogni volta che mi sono vestita per il Carnevale storico ho indossato i vestiti da popolana”.
Al 2° anno della laurea magistrale in Filosofia teorica all’Università di Torino, Lucia ha deciso di spostarsi dall’ateneo senese dopo la laurea di primo livello, in cerca di un’offerta didattica più ampia, oltre ad essere stata ammessa anche alla Scuola di Studi Superiori, istituto d’eccellenza che permette di intraprendere un percorso multidisciplinare parallelo al corso di laurea. Per lo studio Lucia ha dovuto abbandonare la pallavolo, sport a cui si è dedicata per dieci anni, tuttavia non ha mollato la musica, suona infatti il sassofono nella Filarmonica Bibbienese da quando aveva sette anni. “Proprio il M° Danilo Sereni mi ha trasmesso la passione per la musica – spiega Lucia – passione che poi mi ha portato a scegliere il Liceo Musicale come scuola superiore. Lo studio della musica insegna disciplina e se va di pari passo con un ambiente come la Filarmonica, gruppo costituito da almeno tre generazioni, diventa proprio un’occasione da non perdere”.
Negli appuntamenti che la vedranno protagonista nel week-end e martedì grasso, Lucia sarà accompagnata dai genitori, entrambi in costume, e dal suo fidanzato, Mario, che interpreterà proprio Cecco, promesso sposo di Mea. Coetanei, i due ragazzi stanno insieme da sei anni, dopo un casuale incontro tra amici casentinesi a Riccione. Seppur timidi, garantiscono il loro impegno nell’interpretare al meglio la giovane coppia di popolani. “Da bibbienese – conclude Lucia – sono onorata di interpretare una leggenda antica, ma sempre attuale, che vede da un lato il sopruso del giovane Conte sulla bella Mea, ma dall’altro anche una storia d’amore a lieto fine, cosa che, di questi tempi, certamente non guasta”.
Primo appuntamento del week-end sabato alle ore 20.00 per la cena dei rioni con “I gusti, le immagini e i suoni della leggenda” che vedrà la proiezione di foto e antichi filmati. Prenotazione obbligatoria al 349.8665621. Domenica 2 marzo, invece, dalle ore 16.00 animazione nei borghi con apertura di mostre e locande. Partecipazione di gruppi e personaggi del Carnevale Storico: dal corpo di ballo “Universo Danza” ai Tamburini del Tarlati, dalla Filodrammatica Bibbienese alla Corale Santa Cecilia. Il pomeriggio passerà tra antichi mestieri, giochi d’una volta e golosità, per concludersi alle ore 18.00 con la Messa nella Chiesa di San Lorenzo in costume storico, lettura bando e benedizione dei labari.
Infine, martedì 4 marzo, di nuovo protagonista “Lo bello Pomo”, bruciato fin dal lontano 1337, al tempo di Pier Saccone Tarlati, e da sempre simbolo di buono o cattivo presagio per l’anno appena iniziato. Animazione nei borghi dalle ore 16.00.
Ass. Carnevale Storico Bibbiena
INFO www.la-mea.it info@la-mea.it

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.