11 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

La nuova mostra “Scatti di libertà” di Eda Urbani a Poppi

La Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF) è orgogliosa di annunciare l’inaugurazione il prossimo 12 luglio della mostra “Scatti di libertà” dedicata a Eda Urbani, figura rivoluzionaria nel panorama fotografico del XX secolo e una delle prime e più influenti donne fotoreporter italiane.

La mostra rientra nel programma ufficiale del Festival della Fotografia Italiana, la nuova manifestazione annuale voluta dalla FIAF in collaborazione con i Comuni di Bibbiena, Poppi e Pratovecchio Stia, dedicata esclusivamente alla nostra cultura iconografica nella sua evoluzione storica e contemporanea, che ha inaugurato a Bibbiena (AR) lo scorso 14 giugno.

Eda Urbani (Livorno, 1908 – Torino, 2001) ha segnato il panorama fotografico con la sua straordinaria sensibilità e innovazione, esercitando un’influenza duratura sulla fotografia contemporanea. La sua carriera, iniziata negli anni Trenta, rappresenta un viaggio artistico e personale in cui ha sfidato le convenzioni sociali e professionali del suo tempo. Le sue fotografie offrono una sinfonia visiva incentrata sul mutamento dell’anima, un viaggio ricco di sbandamenti e rivelazioni, capace di aprire e chiudere interi capitoli seguendo il ritmo serrato del click della macchina fotografica, dove ogni scelta morale o professionale viene presa in favore del proprio sentire.

La mostra “Scatti di libertà” è un omaggio alla variegata esperienza di questa donna straordinaria e una rara occasione per ammirare le sue fotografie originali.

Le immagini di Eda Urbani spaziano tra diversi soggetti e stili. Bambini immortalati negli anni dell’innocenza e fotogrammi patinati ottenuti dall’innato gusto estetico si affastellano in una cornice dal sapore bohémien. E ancora, troviamo paesaggi plastici catturati con la medesima delicatezza che si riserva allo studio del corpo, ritratti istrionici che si mischiano ad attente auto-indagini identitarie, e il mondo animale che, accompagnato da un consistente effetto monocromatico, sprigiona tutto il suo vigore evocativo.

Il patrimonio iconografico lasciato da Eda Urbani è vasto e continua a riservarci molte sorprese. I suoi appunti visivi rivelano come la fotografia fosse per lei un mezzo salvifico, un passaporto sensoriale per evadere dai ruoli convenzionali. Incontrare l’arte di Eda Urbani significa sospendere l’atteggiamento critico verso l’immaginazione, compiendo un atto di fede in ciò che si osserva e seguendone il richiamo narrativo. Eda Urbani eccelle anche in questo. La sua capacità di sospendere l’incredulità è pari al suo desiderio di esplorare e mettere in dubbio la bellezza, invitando lo spettatore a una riflessione profonda e coinvolgente.

“Quando ho visto per la prima volta le fotografie di Eda Urbani, non ho potuto fare a meno di collegarle al film ‘Povere Creature’ di Yorgos Lanthimos”, racconta Denis Curti, curatore della mostra. “L’incantevole e spregiudicata Bella Baxter mi ha subito ricordato Eda Urbani. Entrambe portano a compimento la loro esistenza attraverso una sinfonia visiva incentrata sul mutamento dell’anima. La mostra rappresenta un’opportunità unica per esplorare il ricco e complesso universo di una delle più grandi fotografe del XX secolo.”

La mostra “Scatti di libertà” di Eda Urbani rimarrà aperta per tutta la durata del Festival della Fotografia Italiana (6 ottobre 2024).

Biografia di Eda Urbani Nata a Livorno nel 1908, Eda Urbani ha iniziato la sua carriera come fotoreporter negli anni Trenta, collaborando con testate internazionali in Spagna fino allo scoppio della Guerra Civile nel 1936. Stabilitasi a Torino nel 1937, ha lavorato per la Gazzetta del Popolo, realizzando reportage di straordinaria bellezza storica e documentaristica. Dopo la Seconda guerra mondiale, si è reinventata come creatrice di moda e arredatrice, fondando la rivista Novità, oggi Vogue Italia, e avviando un’industria di mobili dal design innovativo a Rio de Janeiro.

Scheda della mostra “Scatti di libertà” di Eda Urbani

Inaugurazione venerdì 12 Luglio, ore 18,00

Data: 12 luglio – 6 ottobre

Luogo: Castello dei Conti Guidi, Piazza della Repubblica, 1, 52014 Poppi (AR)

Il biglietto è quello per la visita del Castello:
intero € 7,00 – ridotto € 5,00

Per ulteriori dettagli: https://www.festivalfotografiaitaliana.it/

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.