13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

La «Pozza Nera» del Fosso di Calleta

di Terenzio Biondi – Se la “Pozza Nera” del Fosso di Calleta potesse raccontare tutte le disavventure capitate a quei pescatori spericolati che hanno da sempre tentato di superarla arrampicandosi per la scogliera che la circonda da tre lati (invece di prendere più a valle il lungo sentiero che passa per le selve di castagni e poi torna al fosso poco a monte della pozza), non basterebbero certo tutte le pagine di questo libretto.

Ma una, una sola, ve la voglio raccontare io, proprio come mi fu riferita dalla gente del luogo e successivamente confermata dal diretto interessato, l’amico Massimo, che nei primi anni settanta accompagnava spesso a Carda la giovane moglie, maestra della locale Scuola Elementare, e, in attesa della fine delle lezioni, non trovava di meglio che andare a pescare nei torrenti della zona, dove riusciva sempre (o quasi) a fare catture più che discrete, suscitando l’invidia dei pescatori locali e la curiosità per le tecniche “rivoluzionarie” che usava: alle esche tradizionali (lombrichi, “portasassi” e “scimmie”) preferiva esche un po’ stravaganti, quali farfalle e cavallette, e soprattutto costruiva lui stesso esche finte, delle mosche così ben fatte che sembravano vere, con all’interno di ognuna un bel piombino, sì che la mosca (pescava naturalmente al tocco), invece di galleggiare, raggiungeva facilmente le profondità della pozza.
Tecniche imparate – diceva lui stesso – leggendo libri di pesca nord-europei.
Roba da non crederci: con quelle fantastiche mosche finte “sommerse” e tecnica casentinese riusciva a catturare certi esemplari…

Finché un giorno, dopo aver agganciato l’ennesima fario nella “Pozza Nera”, in preda all’entusiasmo prese ad arrampicarsi per la ripida scogliera che circonda la pozza, per arrivare in breve ai “Grandi Lastroni”.
Andò bene fin quasi in cima, poi… poi precipitò giù e finì nel pozzone con uno sgangheratissimo “tuffo olimpionico”, urtando la schiena contro il fondo. Rimase lì per lì quasi stordito, poi prese piano piano a nuotare verso la riva. Aprì gli occhi e… per poco non gli prese un colpo: l’acqua della pozza era diventata tutta rossa, rosso sangue.
Giunto a riva si tolse il giaccone e… no, non era sangue… era vino, vino rosso della bottiglia che teneva nella tasca posteriore del giaccone e che si era rotta nella caduta rovinosa. Prese a ridere, mentre ritornava verso Calleta (il giorno dopo però non rideva più, bloccato a letto da un terribile mal di schiena).

Non ci crederete: sono passati più di trent’anni, ma quando ci si incontra – io e Massimo – prima di parlare di cose “serie”, la prima frase che viene istintiva è sempre la stessa: “Che spettacolo la Pozza Nera!”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.