7.9 C
Casentino
lunedì, 31 Marzo 2025

I più letti

La primavera del Parco

di Fiorenzo Rossetti – La stagione dal freddo alito e dalla natura che si riposa sotto la neve per sfuggire al rigore del periodo pare aver ceduto il passo alla primavera, stagione dai mille colori e profumi, con alberi che rinascono e forme di vita che ritrovano dinamismo. Le stagioni si susseguono anche al Parco delle Foreste Casentinesi. Dopo la decadenza di Luca Santini (attualmente presidente di Federparchi) e il subentro di Claudia Mazzoli in qualità di Presidente facenti funzione, sbocciano attività fresche e dinamiche dal sapore espressamente primaverile.

La Presidente Mazzoli resterà in carica fino alla designazione del nuovo Presidente, che sarà nominato in accordo con le Regioni Emilia-Romagna e Toscana, come previsto dalla normativa. Alcune attività che interessano l’Ente Parco mi hanno colpito positivamente e, se vogliamo, costituiscono barometro del cambio di stagione. Prima di tutto la notizia che Europarc, la federazione di tutti i parchi europei, ha scelto le Foreste casentinesi come sede del 21° «Campo internazionale degli Junior Ranger» (dal 27 luglio al 3 agosto 2025), dedicato ai giovani dai 12 ai 18 anni impegnati nella tutela delle aree protette dove vivono. Questi giovani ranger saranno ospitati dall’Ente Parco e faranno base a Badia Prataglia.

Il programma prevede l’esplorazione dei luoghi naturalistici del Parco, ma soprattutto (ed è qui che sta la cosa davvero importante) prevede attività di confronto e discussione tra i giovani cittadini europei; la tutela e la valorizzazione delle aree naturali protette discusse dalle nuove generazioni, per formare modelli di gestione che vedranno, in un futuro prossimo, questi stessi giovani impegnati direttamente sulle questioni ambientali. Un importante progetto che intercetta giovani di alcune nazionalità europee e ne favorisce il confronto con studenti coetanei di scuole locali dei due versanti del Parco. Saranno impegnati Funzionari del Parco, Carabinieri forestali, specialisti dell’istruzione e volontari del Parco.

Lo stile di questa iniziativa, che si prefigge di avvicinare i ragazzi in tutta Europa al loro patrimonio naturale e culturale e di costruire un senso di unione, ricorda molto da vicino (anche se ora in stile europeista) quelle esperienze in natura, nate anni fa nei parchi nazionali cosiddetti storici, dedicate ai ragazzi. Tra questi ragazzi, qualche anno fa, vi era anche l’attuale Direttore del Parco Andrea Gennai. I campi di volontariato già in essere sviluppati dal Parco e l’iniziativa “Junior Ranger”, costituiscono una valida occasione di rivolgersi alle nuove generazioni e di trattare tematiche naturalistiche; questi eventi sono certamente frutto della passata esperienza di Gennai e della sua visione sul connubio giovani generazioni e futuro dei Parchi. Complimenti quindi!

In questo periodo vi è stata un’altra attività del Parco dal profumo decisamente primaverile e che mostra entusiasmo, amore e passione per il proprio lavoro, idee libere di tramutarsi in azioni senza condizionamenti. Si tratta di una sorta di gemellaggio calcistico-naturalistico fra la squadra di calcio (under 16) del Bibbiena e il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Si promuove il connubio tra sport ed ecologia, con giornate di visita e scoperta degli ambienti del Parco nazionale. La foto in campo, con i giocatori di calcio e lo stemma del Parco, parrebbe fuori luogo per qualcuno, ma in realtà ha elevate implicazioni educative e culturali, dando, ancora una volta, il senso di una certa ritrovata positiva autonomia e freschezza nella gestione delle attività del Parco. Questo è il Parco che mi piace!

I sogni sono il carburante più prezioso e insieme alla competenza e all’entusiasmo si possono realizzare cambiamenti portatori di benefici nell’immediato e nel futuro. È compito della politica favorire il buon lavoro degli addetti dell’Ente, valorizzando le persone e mettendole nella condizione di sviluppare azioni concrete e di grande interesse.

Purtroppo, come dice il detto, “Una rondine non fa primavera”, ma a incoraggiarci ci viene in soccorso un secondo detto che recita “Passata la festa, gabbato lo santo”.

L’ALTRO PARCO Sguardi oltre il crinale è una rubrica di Fiorenzo Rossetti

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.