14.5 C
Casentino
mercoledì, 16 Aprile 2025

I più letti

«La Regione Toscana smetta di delegare le proprie responsabilità e intervenga attivamente»

Filippo Vagnoli, Sindaco di Bibbiena ha scritto una lettera a Ceccarelli e De Robertis rispondendo in parte alla loro proposta sull’area ex Sacci. Il Sindaco spiega: “Circa vent’anni fa fu impedito un tentativo di recupero da parte di chi allora amministrava e l’area per questo versa nelle condizioni che conosciamo. Come amministratore sul tema abbandono dei rifiuti e tutela della salute ho infatti emesso più volte ordinanze nei confronti della proprietà, alcune delle quali sono state ottemperate, mentre altre sono state revocate dai tribunali. Non in ultimo, qualche tempo fa, così come chiesto dagli enti sovraordinati è stata avviata una procedura ordinativa che risulta ancora in corso ma che non produce alcun vincolo di inutilizzo dell’area stessa. L’area comunque è libera da qualsiasi gravame o vincolo. Questo significa che c’è la possibilità concreta di intervenire per il recupero della stessa sia con un intervento privato, che con un intervento pubblico-privato. Il mio obiettivo rimane dunque quello di lavorare per trovare una soluzione condivisa che tenga conto degli interessi dei cittadini, del territorio e dei legittimi diritti del privato e che porti al recupero dell’area”.

Sul bando a cui fanno riferimento Ceccarelli e De Robertis Vagnoli commenta: “C’è la mia totale disponibilità. Sono stato infatti da tempo promotore del recupero per realizzare una struttura per la formazione dei Giovani. A tal proposito ricordo che esiste già una convenzione sottoscritta sia da me che dal Sindaco di Chiusi della

Verna (approvate nei rispettivi Consigli Comunali) insieme ad altri colleghi e al privato, con l’obiettivo di partecipare a un bando per il recupero di una parte dell’area e la realizzazione di un’opera destinata alla formazione dei giovani. Sebbene tale bando non sia stato finanziato, resta l’impegno condiviso di proseguire su questa linea. Per tale motivo, credo si possa procedere con lo studio approfondito del bando che a mio avviso però pare al momento difficilmente applicabile all’area ex Sacci, poiché la normativa all’art. 3 prevede che il contributo sia destinato esclusivamente a beni di proprietà pubblica, mentre l’area in questione è privata.

Se le cose stanno però diversamente, da Bibbiena siamo pronti a partecipare al bando, definendo gli oneri di ogni soggetto coinvolto, così come già fatto per l’altro bando di alcuni anni fa, e per il quale fui promotore e capofila. Nel caso in cui il bando non dovesse prevedere l’accesso a beni di proprietà privata, come credo, invito comunque a sostenere con convinzione il progetto della realizzazione del Polo di Formazione per i giovani e a fare pressione con il ruolo rivestito dai consiglieri, su Regione Toscana affinché smetta di delegare le proprie responsabilità e intervenga attivamente, utilizzando gli strumenti che la legge le mette a disposizione e destinando le risorse economiche necessarie alla realizzazione di tale opera pubblica o quelle che la Regione legittimamente riterrà più opportune”.

Vagnoli continua: “Chiedo un intervento della Regione Toscana perché ha il potere di procedere autonomamente alla realizzazione di tali opere pubbliche attraverso strumenti come il vincolo preordinato all’esproprio, la quantificazione dell’esproprio e l’avvio dei lavori, proprio come è stato fatto per la rotonda del Pollino. Eppure, su questa vicenda si assiste solo a dichiarazioni prive di seguito, che sembrano più funzionali a scopi politici che a risolvere realmente il problema”.

Il Sindaco di Bibbiena conclude: “Ribadisco la mia totale disponibilità a collaborare per trovare una soluzione condivisa che tenga conto degli interessi dei cittadini, del territorio e dei legittimi diritti del privato. Tuttavia, non possiamo continuare a permettere che questa vicenda venga strumentalizzata”.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.