4.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

La relazione di attaccamento: è davvero solo una questione di chimica?

di Antonella Oddone – Sappiamo come sia importante l’influenza dell’ambiente, nei fatidici primi mille giorni di vita, nel determinare il nostro stato di salute, anche attraverso modificazioni a livello genetico. Sappiamo che la personalità e lo stato mentale di un individuo sono fortemente correlati alle emozioni e alla qualità dei rapporti sociali che si instaurano in questo periodo. Il legame di attaccamento tra il bambino e le persone che si occupano di lui fin dalla nascita è il legame sociale più importante della vita intera.

Ma che cosa è il legame di attaccamento? Il medico e etologo Konrad Lorenz, premio Nobel per la medicina, è stato il primo a parlare di imprinting. La pulcina Martina che appena nata ha fissato con lo sguardo Lorenz credendo che lui, proprio lui, fosse la sua mamma, è indimenticabile. Gli studi di Lorenz sono alla base dell’epigenetica e hanno contribuito a conoscere meglio l’essenza del legame di attaccamento anche tra esseri umani, legame che Lorenz ha dimostrato non essere legato all’alimentazione, come si credeva, e che è fondamentale per lo sviluppo delle relazioni umane.

La relazione di attaccamento è dunque la prima relazione sociale, indispensabile per la sopravvivenza, dalla cui qualità dipenderà la qualità di tutte le relazioni future. È quel meccanismo dolcissimo che si basa sullo scambio di sguardi, sorrisi, gesti e paroline che fa innamorare all’istante e reciprocamente genitori e bambini. Il bambino modella l’immagine che ha di sé sull’immagine che gli forniscono inconsapevolmente, come uno specchio, i genitori: se io mi sento amato e valorizzato svilupperò un’immagine di me come degno di amore e quindi avrò sicurezza e fiducia in me stesso e nel mondo che mi circonda. Il bambino che viene accudito con attenzione e sensibilità e riceve dalla madre risposte prevedibili, presenterà un attaccamento sicuro perché saprà cosa aspettarsi da lei. La mamma sarà così la base sicura da cui partire per esplorare il mondo, e una fonte di sollievo a cui tornare quando si sentirà preoccupato, perché sa che da lei potrà ricevere incoraggiamento. Il potersi fidare gli consentirà di sviluppare empatia per gli altri, autostima e un buon sviluppo psicologico, necessario per superare le inevitabili frustrazioni della vita.

Ma esiste davvero una base biochimica dell’attaccamento? Ebbene sì, tutti i nostri percorsi mentali sono scritti con la chimica! Le nostre emozioni, i sentimenti, il fluire stesso del pensiero: i ricordi si accumulano sotto forma di proteine, la dopamina è l’ormone dell’innamoramento (che altro non è che una magnifica ossessione) e così l’attaccamento è influenzato dall’ossitocina, un piccolissimo ormone, solo nove aminoacidi, secreto dalla neuroipofisi. La produzione di ossitocina è legata a situazioni emotive intense, e stimola di rimando forti emozioni: durante le effusioni amorose e il rapporto sessuale, durante il travaglio e il parto (stimola le contrazioni uterine), durante la suzione del bambino (stimola la secrezione del latte), durante il massaggio e le carezze (raccomandate sempre, soprattutto tra babbo e bambino e tra fratellini proprio perché è così che si instaura la relazione di attaccamento) e infine durante i pasti conviviali (si rafforzano i rapporti sociali). In sintesi favorisce l’affettività e l’empatia ed è fondamentale nella costruzione del rapporto madre-figlio, che proprio grazie alla presenza di quest’ormone, attraverso il contatto e l’olfatto, si riconoscono e danno vita a quel legame unico che rimarrà speciale per tutta la vita.

Ma ancora più importante è il ruolo dell’ossitocina nella relazione di attaccamento con il babbo, che non è così scontato e si deve costruire giorno dopo giorno con il contatto pelle a pelle fin dai primi giorni di vita: se l’attaccamento con la mamma dona empatia e sensibilità, quello con la figura paterna è fondamentale per sviluppare autostima e sicurezza di sé.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.