8 C
Casentino
mercoledì, 2 Aprile 2025

I più letti

La ricetta del mese: capocollo con castagne e funghi

di Anselmo Fantoni – Un autunno carico di funghi, per cui usarli in cucina è alla portata di tutti. Il bosco per noi casentinesi è sempre stato fonte di sostentamento, coi funghi e i frutti del sottobosco si sono sovvenzionati gli studi di tanti giovani che poi hanno fatto carriera in Italia e oltre. Tanta fatica, perché raccogliere funghi e castagne non è una passeggiata, soprattutto quando da essi dobbiamo trarre il sostentamento della famiglia.

Un omaggio a tutti i nostri nonni che con grandi sacrifici ci hanno lasciato una valle stupenda, foreste ammirate dal mondo intero, così il maiale, allevato soprattutto a ghiande, quando lupi e cinghiali non esistevano, non poteva mancare in questa ricetta non proprio tradizionale ma che ha gli ingredienti della nostra storia, del nostro passato, profumi e sapori non ancora dimenticati.

Capocollo con castagne e funghi Ingredienti Kg 1 capocollo di maiale Kg 0,5 di castagne Kg 0,3 di funghi porcini Brodo q.b. N° 1 cipolla N° 2 spicchi d’aglio N° 1 foglia di alloro Rosmarino un rametto Un ciuffo di foglie di finocchio Sale, pepe e olio EVO q.b. Preparazione Come prima cosa mettete a bollire le castagne in acqua leggermente salate. In una pentola mettete abbondante olio, l’aglio, la cipolla. Appassite il tutto a fuoco lento. Alzate la fiamma rosolate la carne per sigillarla. Una volta rosolata abbassate la fiamma, aggiungete i funghi ben puliti e tritati grossolanamente, le castagne, precedentemente bollite e sbucciate, la foglia d’alloro il rosmarino, il ciuffo di finocchio, sale e pepe. Aggiungete un po’ di brodo e aggiungetelo ancora se il sugo si asciuga troppo. Girate la carne di tanto in tanto facendo cuocere per almeno un’ora. Una volta cotta la carne ponetela in un vassoio o un piatto e lasciatela riposare. Togliete l’alloro e il finocchio e passate tutto col frullatore ad immersione per creare una salsa. Affettate la carne e disponetela su un vassoio cospargendola con la salsa. Buon appetito.

VINO CONSIGLIATO Merlot Le More 2012 Rosso IGT Merlot Corte Figaretto Gli ingredienti della ricetta di questo mese sono molto casentinesi, anche se la preparazione non è stata tratta dai quaderni delle nostre nonne. Da noi le castagne si mangiavano da se, se macinate diventavano polenta condita con maiale o ricotta. I funghi quasi mai si cuocevano con la carne, i sughi o erano di funghi o erano di carne, quindi difficilmente si trovavano cucinati insieme. Ancora si trovano maiali allevati allo stato semibrado per cui un pezzo di capocollo di qualità non è difficile da reperire. La stagione ci ha regalato una grande abbondanza di funghi la cui qualità è eccelsa, infine le castagne sono ancora disponibili, per cui, diceva mia nonna, buono con buono fa Casato Migliorini, ma occhio a non esagerare. Il vino di questo mese è particolare, un semplice merlot, ma dalla vinificazione speciale. Come per l’amarone, le uve vengono leggermente appassite e poi vinificate normalmente. Il risultato è un vino ricco di alcool, vellutato e piacevole. Il colore scuro e impenetrabile introduce a profumi di fiori e frutta croccante di rosa appassita, ciliegia e mora inseguite da ribes e mirtillo; sbuffi di menta e pepe nero completano gli aromi. In bocca è potente e avvolgente di seta e velluti, equilibrato e vivace nonostante il tenore alcoolico da 16°, dura lungamente con un piacevole finale di caffè. Ottimo l’abbinamento col piatto.

La famiglia Bustaggi intraprese questa avventura proprio 20 anni fa e oggi ci regala vini di estremo carattere e dall’inaspettata dinamicità, gli Amaroni sono al top ma questo merlot ci ha veramente colpito, semplice e complicato, come le vigne in Valpolicella, il suo incontro non lascia indifferenti. Per gli amanti delle vigne eroiche un passaggio in valle è d’obbligo, i veneti poi sono dei padroni di casa premurosi e piacevoli, ci legano a noi toscani il bere e la blasfemia, ma fortunatamente quest’ultima negli ultimi anni ha segnato una battuta d’arresto, così rimane la vicinanza per il buon bere e il buon mangiare. Durante la tarda primavera un fine settimana in questa zona enoica vi proietterà in una dimensione originale e inaspettata, potrete davvero vivere un tempo affascinante con vino e prodotti tipici pronti a farvi volare verso l’isola che non c’è. Se poi volete rilassarvi a casa con i vostri amici, fatelo sempre con moderazione per la vostra ed altrui salute. Quid quid agis, prudente ragas et respice finem. 

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.