18.7 C
Casentino
sabato, 19 Aprile 2025

I più letti

La rivoluzione cubana a Capolona

Grande serata al “Fulgor” di Capolona. Venerdì 9 ottobre, anniversario della morte di Ernesto Che Guevara, alle ore 21,15 sarà rappresentata la figura di Gino Doné Paro, l’uomo che fece la Resistenza in Italia e la Rivoluzione a Cuba.
Gino Doné è uno dei quattro guerriglieri non cubani (e unico europeo) che nel 1956 salparono dal Messico insieme a Fidel Castro con la leggendaria nave Granma (nella foto), per iniziare la lotta rivoluzionaria a Cuba. Come noto, questo primo tentativo fallì.. Di Gino Doné non si seppe pubblicamente più nulla e in Italia nessuno sapeva dell’esistenza di un italiano, per di più reduce della Resistenza, tra le file dei ribelli cubani.
La presentazione del libro su Gino Doné nasce dalla collaborazione tra l’editore, Roberto Massari, Direttore della Fondazione Internazionale Che Guevara e il talentuoso chitarrista uruguaiano Gonzalo Solari. Si tratta, quindi, di uno spettacolo-presentazione, musica e storia di un personaggio che ha partecipato a grandi avvenimenti che hanno segnato la Storia del Novecento: la Resistenza in Italia e la Rivoluzione cubana.
Fra racconto biografico e musica, molte sono le curiosità che potranno interessare gli appassionati di Cuba e della sua Rivoluzione, come quando Gino aiutò Che Guevara in preda ad un attacco di asma che gli impediva di camminare, salvandolo dal fuoco nemico che lo stava raggiungendo. O quando rispondeva alle domande del Che sulla lotta partigiana in Italia e su Mussolini. Oppure, ancora, quando conobbe Aleida March (che diventerà la seconda moglie di Che Guevara) per partecipare ad azioni di sabotaggio. Figura controversa, alcuni pensano che Gino Doné abbia svolto ruoli di primo piano nell’intelligence cubana. Alla sua morte, avvenuta nel 2008 in Italia dove era ritornato pochi anni prima, c’erano anche quattro grosse corone di rose con dediche di Fidel Castro, di Raùl Castro, dell’Ambasciata Cubana e dei Compagni del Granma.
L’appuntamento di venerdì 9 ottobre al “Fulgor” di Capolona è realizzato dal Comune di Capolona e dall’Associazione Culturale “Fulgor” e grazie al sostegno della Ditta Caporali&Bruni.

Gonzalo Solari nato in Uruguay, vive ad Arezzo. E’ considerato un chitarrista dalla tecnica impeccabile, dal fraseggio prodigioso e dal profondo rigore stilistico che lo rendono uno dei protagonisti del firmamento chitarristico mondiale. Si è di fronte ad un fenomeno musicale puro che solo di rado può essere apprezzato, superando ogni limite imposto dallo strumento stesso. E’ da pochi giorni rientrato in Italia da una tournée a Dresda, in Germania.

Roberto Massari è nato e vive a Roma. Editore della casa editrice omonima (ex Erre Emme Edizioni) in cui sono apparsi 300 titoli divisi in 14 collane. Ha sempre avuto una passione per il continente latinoamericano e con Cuba in particolare. Dal 1998 dirige la Fondazione Guevara internazionale, della quale fanno parte i principali studiosi del Che al mondo e cura la pubblicazione dei voluminosi Quaderni della Fondazione, dei quali sono usciti finora 9 tomi.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.