15.6 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

La sanità fatta con i tagli evidenzia tutte le sue criticità

Nel Casentino dei “potenziamenti della sanità” , e del “noi controlliamo e tutto va bene” – introducono DINI responsabile di vallata FDI e BINI dirigente Circolo Pratovecchio-Stia – giornalmente  le cronache portano alla attenzione dell’opinione pubblica casi e problematiche riguardanti notevoli criticità nei diritti alle cure dei casentinesi.

Certi eventi degli ultimi giorni, contrastano con le scelte effettuate in materia sanitaria. Alle critiche da sempre formulate da FDI rispetto alla autoreferenziale decisione di chiudere il punto nascita dell’ospedale di vallata ed i servizi connessi; il “sistema” replicava sottolineando come la sanità dovesse affrontare i nuovi bisogni di un territorio dove aumentava l’ incidenza della popolazione anziana. Aspetto che comportava l’adozione di una serie di scelte diverse, tese ad intercettare il cambiamento nei bisogni espressi dal territorio. Quindi si sarebbero dovuti introdurre tutta una serie di servizi sanitari aggiuntivi e migliorativi, rivolti, in particolare, verso la popolazione anziana del territorio. Purtroppo non è cosi, e dopo le tante inascoltate critiche, oggi i fatti di cronaca  confermano le tante difficoltà del sistema sanitario territoriale.

Le persone anziane, fascia debole della popolazione dopo essere costrette a combattere anche loro con liste di attesa infinite, trasferte fuori territorio per la maggior parte delle prestazioni sanitarie, oggi sono investite anche dalle difficoltà esistenti in seno alle locali RSA. Dopo la questione Agorà e le mensilità non pagate ai dipendenti, esplode la questione della Casa di Riposo di Castel San Niccolò. Dove grazie all’ intervento delle forze dell’ordine, sono emersi casi di presunti e reiterati maltrattamenti subiti dagli anziani ospiti.

Crediamo – concludono Dini e Bini – che adesso più che mai si renda necessario, assieme ad una verifica delle responsabilità personali e penali degli autori di tali gesti, una approfondita analisi della situazione complessiva. Riteniamo quindi necessario, che ognuno per le proprie competenze, esca dalla logica “del tutto va bene” ed affronti con coraggio la materia smarcandosi da logiche lontane dai bisogni del territorio. Occorre capire i motivi che portano a tali situazioni, quali sono i termini con i quali vengono concessi tali delicati appalti, chi controlli effettivamente tali servizi, ed in quali contesti gli operatori svolgono le loro attività.

Appare evidente come le logiche intraprese, partendo dalla riduzione degli investimenti in personale e risorse, abbinate all’esternalizzazione dei servizi anche delicati, proceda di pari passo in definitiva con la riduzione della qualità degli stessi servizi.

La politica locale non potrà, continua Dini, a nascondersi dietro la pur necessaria azione degli inquirenti. Ma auspichiamo che sappia , dopo una approfondita riflessione e confronto, trarre le distanze da una serie di scelte imposte dall’alto che stanno generando le criticità alle quali sgomenti da tempo assistiamo, ma alle quali è giunto il momento di dire basta.

Fdi – Casentino, Federico Dini

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.