8.4 C
Casentino
martedì, 8 Aprile 2025

I più letti

La scuola e il lavoro

di Sefora Giovannetti – Spesso ricorre una domanda: “la scuola, e quindi tutto il sistema educativo, sono adeguati o inadeguati nel preparare i ragazzi ad affrontare il mondo lavorativo?” Domanda assai difficile vista la marea di offerte lavorative e l’enormità di proposte educative.

Partiamo da una indagine PISA (acronimo di Programme for International Student Assessment, indagine internazionale promossa dall’OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) effettuata su scuole di 79 paesi. Dai dati emersi risulta che le imprese stiano denunciando una certa difficoltà nel trovare e selezionare giovani con le capacità e le qualifiche giuste per il loro inserimento.

Sorprendente visto l’impegno del mondo scolastico a evitare la dispersione scolastica, ad aumentare gli anni di studio, migliorando le qualifiche personali. Gli esiti, inoltre, fanno riflettere se pensiamo alle sfide sempre più impegnative a cui sono chiamati i ragazzi all’interno di un mercato del lavoro che si profila difficile da comprendere più andiamo avanti negli anni. Le economie si fanno sempre più complesse e con andamenti dinamici, se non imprevedibili, i profili professionali che ne conseguono sono sempre più specifici e settoriali, insomma profili in cui non ci si può certo improvvisare, ma dove è richiesta una buona preparazione nella maggior parte degli ambiti, soprattutto quelli relativi alla digitalizzazione, alla sostenibilità e all’automazione.

A proposito di quest’ultimo, si è visto come la maggior parte dei ragazzi, ad oggi, aspiri ad una occupazione a forte rischio di automazione, un’occupazione cioè che a breve andrà a mutare o addirittura a scomparire. Tante sono comunque le ambizioni degli adolescenti, che desiderano assumere ruoli a carattere professionalizzante o addirittura manageriale. Spesso purtroppo non vi è corrispondenza tra ciò a cui aspirano gli studenti e le domande effettive del mondo imprenditoriale. Molto spesso sembra che i datori di lavoro abbiano bisogno di altro rispetto a ciò che pensano i discenti.

Sembra sia necessaria sempre più una sinergia tra mondo lavorativo e scolastico, una collaborazione che negli ultimi anni si è visto sempre più crescere, in modo evidente anche nel nostro territorio. I ragazzi devono essere sostenuti da piani di orientamento sempre più chiari e dettagliati per poter individuare facilmente chiare prospettive. Secondo alcune indagini intraprese, i ragazzi che a scuola hanno partecipato ad attività di orientamento hanno avuto livelli più bassi di disoccupazione giovanile ed hanno avuto maggiori soddisfazioni nel lavoro. La collaborazione tra la scuola e i datori di lavoro è fondamentale per guidare le generazioni future e consentire alla forza lavoro del futuro di affrontare le sfide e le opportunità globali.

Dunque l’istituto scolastico assume un ruolo centrale nella creazione del “capitale” umano e lavorativo per garantire un adeguato incontro dell’offerta di lavoro con la domanda di impiego. La scuola inoltre, offre la possibilità di favorire la diffusione di una certa giustizia sociale permettendo a chi per questioni economiche non potrebbe, di avere accesso, tramite il merito, a ruoli che agevolino la mobilità sociale.

Ci auguriamo quindi che il dialogo tra mondo lavorativo e scuola diventi sempre più intenso e proficuo ricordando che tale collaborazione non dovrà vertere solo sulla formazione di competenze tecniche, per esempio di natura digitale, ma competenze trasversali e organizzative. Queste ultime riguardano: il saper lavorare in team, lavorare anche sotto stress, l’autoformazione, sapersi aggiornare e saper lavorare per obiettivi.

Attività queste non propriamente legate ad una specifica professione, ma estremamente necessarie per ogni tipo di attività lavorativa. Ogni azienda offra quindi la propria attenzione, attraverso piani di orientamento ai giovani studenti delle scuole che non saranno altro che i loro futuri lavoratori.

SEFORA GIOVANNETTI Docente scuola secondaria di primo grado Rassina

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.