4.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

La spinosa questione della viabilità casentinese

La scorsa settimana il sindaco di Bibbiena Filippo Vagnoli ha lanciato un accorato appello al Governatore della Toscana Eugenio Giani e all’assessore Baccelli affinchè venisse presa in seria considerazione la spinosa questione della viabilità casentinese. I problemi infrastrutturali che affliggono le strade del territorio sono oramai noti alla Regione: poche le vie di comunicazione verso Arezzo e il capoluogo di regione e per giunta totalmente inadatte e pericolose rispetto ai volumi di traffico che vengono registrati quotidianamente. Il sogno di Vagnoli e quello di gran parte dei casentinesi, è quello di veder realizzato un adeguato collegamento stradale con Firenze.

Vagnoli nel suo appello fa anche riferimento alla realizzazione della variante che dalla Chiassa porterebbe direttamente al casello autostradale di Arezzo. Inoltre il primo cittadino di Bibbiena, facendosi anche interprete di quanto espresso da rappresentanze economiche e sociali del territorio, ha chiesto alla Regione di rivedere sostanzialmente la variante alla sr 71 in località Corsalone destinando le somme così risparmiate a migliorare la larghezza e la sicurezza dell’intera viabilità Casentinese.

Il consigliere regionale Vincenzo Ceccarelli, che a suo dire si è occupato delle infrastrutture casentinesi per trenta anni, sentendosi forse chiamato in causa, ha preso carta e penna e, sostituendosi al Presidente della Regione ed all’Assessore alla Infrastrutture, ha rivendicato gli importanti risultati ottenuti di cui però i casentinesi stentano ad apprezzarne i benefici e l’utilità. Il Consigliere Ceccarelli, “casentinese doc”, comprende quanto evidenziato da Vagnoli dovendo egli stesso vestire i panni da pendolare per raggiungere ogni giorno Firenze e, bontà sua, ha ammesso che l’idea di un traforo verso nord sarebbe per la Vallata la soluzione definitiva ai problemi di viabilità e dei collegamenti con le grandi arterie stradali.

Il problema secondo l’ex assessore regionale è che realizzare un’opera simile costa quanto realizzare la terza corsia sulla Fi-Pi-Li, dove la densità di traffico è cento volte superiore. Quindi dell’ipotesi di un traforo di valico avanzata da Vagnoli non se ne può nemmeno parlare (così come d’altro canto i toscani posso mettersi l’animo in pace per la terza corsia nella Fi-Pi-Li). Secondo Ceccarelli sulla sr71 sono state fatte tante migliorie, la Regione avrebbe speso su questa strada cifre superiori a qualsiasi altro tracciato toscano.

Interventi che però non hanno eliminato i problemi della sr71, strada assolutamente inadeguata per il gran volume di traffico residenziale, turistico e commerciale. Italia Viva sostiene e supporta le giustificate richieste di Filippo Vagnoli.

Il Casentino ha bisogno di una strada di collegamento più efficiente e sicura, ricevere risposte come “ci sono altre priorità” non fa che aumentare il rammarico per una situazione di emergenza che viene sistematicamente ignorata. Siamo conviti che Il presidente Giani e l’assessore Baccelli sapranno con sensibile equilibrio valutare le legittime esigenze del Casentino la cui resiliente operosità tanto ancora può contribuire alla crescita socio economica dell’intera Regione.

(COMUNICATO – Italia Viva Casentino)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.