4.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

La squadra di ultra 65 enni del maxi basket nazionale a Poppi

La gioventù è nello spirito e non nel corpo. Lo sappiamo per esperienza, perché ognuno di noi, almeno una volta nella vita, avrà conosciuto un anziano o un’anziana di età, ma in realtà giovanissimi nello spirito e viceversa, giovani che sono già vecchi.

Il Basket Poppi, che ha ormai raggiunto i 54 anni, questo lo ha visto bene negli occhi dei “diversamente giovani” dell’Associazione MaxiBasket i cui “giovanotti” sono stati in allenamento a Poppi grazie all’interessamento di uno di loro, il casentinese Claudio D’Amico.

Il Maxi Basket è un’associazione o meglio, un movimento nazionale, che coordina le squadre nelle categorie Over 50, Over 55, Over 60, Over 65, Over 70 maschile ed Over 55 femminile, con uno staff direzionale ed organizzativo composto da persone che da sempre vivono la pallacanestro Italiana.

Giocatori e giocatrici hanno militato come professionisti negli anni ’70, 80 e 90 in serie A e in altre categorie minori.

Claudio D’Amico, che a Poppi si occupa del settore UISP e dopo ben 40 anni di servizio tra Copro Forestale – di cui è stato comandante – e Carabinieri forestali, si è unito felicemente al gruppo Maxi Basket per la stessa bruciante passione verso questo sport.

Il motivo di questi allenamenti casentinesi, tra il parquet del palazzetto poppese e i boschi del Parco Nazionale, sta nel fatto che dal 21 al 30 giugno si terranno a Pesaro gli Europei di Maxi Basket con 200 squadre provenienti da tuto il continente.

Due anni fa la squadra di cui fa parte anche D’Amico ha vinto l’oro e quest’anno agli Europei si ritenta il miracolo con gli over 70.

Come ci ha spiegato Cluadio e tutti i compagni, loro si ritrovano una volta al mese tra Milano e Bologna dove si ritrovano tutti i giocatori che parlano tanti dialetti quante sono le regioni d’Italia.

Il palazzetto dedicato al compianto Renato Bindi, è stato così invaso pacificamente da questi giovanissimi di spirito, pronti alla battuta, felici di stare insieme e di allenarsi in nome di una passione comune quella per uno sport che si può fare fin tanto che il fisico riesce a rispondere a cuori tanti impavidi e gioiosi.

Carla Paci Pancini, una delle colonne del Basket Poppi commenta: “Siamo stati onorati di ospitare questo bellissimo gruppo di giocatori. Innanzitutto perché ci teniamo al nostro territorio e farlo conoscere a tante famiglie provenienti da tutta Italia ci ha fatto un immenso piacere. Inoltre perché gli stessi, anche venerdì, hanno condiviso il parquet con i ragazzini della nostra società. Questo è lo spirito con il quale stiamo portando avanti con tenacia, la nostra missione: dare un esempio sano di sport che significa essere uniti per un obiettivo, crescere insieme, divertirsi, includere e certo anche vincere insieme, ma questo non è essenziale quando c’è impegno e coesione, quando c’è il cuore. La speranza è che altri giovani casentinesi possano scoprire questo sport di gruppo così affascinante che può farci compagnia per tutta la nostra esistenza. Ringrazio Claudio per aver invitato questo straordinario gruppo di sportivi nel nostro tempio dell’amicizia”.

Il gruppo, dopo aver vagato alla guida di Claudio D’Amico per i boschi di Camaldoli, si sono ritrovati da venerdì a domenica al Palazzetto per gli allenamenti sotto la guida esperta del coach Alfonso De Pisapia.

La speranza è che l’aria casentinese porti fortuna a tutti loro nella vita e in questi Europei pieni di autentica giovinezza.

L’Associazione Sportiva Pallacanestro Poppi nasce nel 1970 da gruppo di giovani amatori del Basket. E’ stata una delle prime società di Basket della provincia di Arezzo. Oggi segue tanti bambini, bambine e ragazzi, ragazze partecipando a molti tornei in giro per la Toscana.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.