10 C
Casentino
giovedì, 24 Aprile 2025

I più letti

La Stagione dell’Amore

testo e foto di Andrea Barghi – Non voglio parlare della bellissima canzone di Franco Battiato, che ho avuto il piacere di conoscere al Santuario della Verna molti anni fa, ma del periodo d’innamoramento del Capriolo.
Come ormai sapete la Stagione dell’Amore del folletto dei boschi, almeno in Casentino, cade tra la metà di Luglio e la metà di Agosto. In quel periodo se ci alziamo al mattino presto, magari mentre albeggia, e usciti di casa andiamo nella foresta immergendoci tra le fustaie che ricoprono le alture, oltre al silenzio interrotto dai canti degli uccelli udiamo altri “rumori” che possono apparirci sospetti.
A quel punto conviene fermarsi al limitare di una radura e, cercando di non fare il minimo rumore, stare in ascolto dei suoni della foresta. Non dobbiamo allarmarci più di tanto se d’improvviso udiamo rauchi abbai, soffi, calpestio, un ansimare continuo e, se fortunati, potremmo anche vedere un maschio di capriolo dietro ad una femmina, girare in tondo e per lungo tempo fino a che, la Femmina decide di fermarsi e permettere al Maschio di lambirla! Stanno giocando…. Giocando a fare l’amore, un sentimento, a me pare, che in questi ultimi tempi, si sia completamente dimenticato! L’amore smuove il mondo, ma l’uomo moderno preferisce vivere gingillandosi con la tecnologia, dimenticandosi delle belle cose della vita e quindi cade spesso nella noia e nel grigiore. Ma avete visto che bellezza si presenta ai nostri occhi quando un maschio di Capriolo corre dietro ad una femmina? È qualcosa di meraviglioso e incredibile allo stesso tempo. Sembra una cosa di altri tempi. Oggi che per “correre” dietro ad una bella Donna usiamo il cellulare e il computer come oggetti di corteggiamento, non possiamo certo capire l’adrenalina che scorre a fiumi nelle vene dell’amico Folletto dei boschi, guidata dall’eccitamento, mentre seguendo la sua amante del momento cerca di mandarla nella “Giostra” per fare l’amore, come ho accennato qui sopra. È stupefacente come una bella giovane femmina, che per il capriolo è una verginella (in gergo “capriolesco” si chiama Sottile) possa mandare fuori di testa un bel maschio adulto, con un bel Palco, ed una meravigliosa maschera facciale degna del più bel Capriolo della zona. Lo so, anzi lo sappiamo che succede anche a noi umani… ma al capriolo succede sempre! Certo a luglio fa caldo e credo che pochi (umani) pensano a fare l’amore, ma non per il Capriolo, che deve, soprattutto in quei mesi, dimostrare prima alle femmine e poi a se stesso quanto è macho. Ne va della sua specie e meglio ancora della sua razza. Se non fosse più che aitante con una bella pulzella giovane e seducente che figura ci farebbe? In breve tempo tutte le femmine delle foreste casentinesi lo saprebbero e come sempre accade, le malelingue avrebbero molto materiale per sparlarne per tutta l’estate e forse anche in autunno. Pensando ad un bel maschio di Capriolo ricordo con molta simpatia “Barnaba” il nome che l’amico Vito Mazzarone dette ad un bellissimo esemplare che viveva nella zona di Croce Gaggi (sarò sempre debitore a Vito per avermi “presentato” Barnaba una mattina di un giorno di Luglio del lontano 1990).
Il famoso “Barnaba” lo vedete nella foto che correda l’articolo. È accovacciato dopo una notte di follie amorose con la sua amata femmina “Sottile”. Quindi, carissimi lettori, vi esorto a “correre” dietro alla vostra amata moglie o compagna o amante, facendo scorrere a fiumi l’adrenalina dell’eccitamento anche nel caldissimo mese di Luglio perché La Stagione dell’Amore viene e va, come ci ricorda Franco Battiato.

Layout 1

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.