8 C
Casentino
venerdì, 11 Aprile 2025

I più letti

La storia del “Caffè Dei Guidi” di Ponte a Poppi

di Marco Alterini – Esiste un bar a Ponte a Poppi denominato “Caffè Dei Guidi” che dalla sua inaugurazione del 27 gennaio 2018 si distingue per originalità e vivacità essendo un luogo da vivere, dove non solo si può gustare un ottimo caffè, sfiziosi aperitivi, colazioni prelibate ed ottimi primi piatti, ma dove si può prendere l’aperitivo ascoltando buona musica e continuare la serata con intrattenimenti musicali dal vivo, un posto insomma dove si va a trascorrere del tempo in compagnia e dove ci si incontra tra amici.
Del resto il titolare, Mauro Scatragli, è anche lui un appassionato di musica, suona qualche strumento e nel passato ha fatto parte di una band amatoriale. Il Caffè Dei Guidi è una sua creatura che lui ha deciso di aprire in Casentino, pur essendo di Arezzo, perché da sempre innamorato dei nostri luoghi e di Poppi in particolare, come testimonia anche il nome scelto per questo locale.
Mauro aveva già lavorato in proprio come corriere e poi come dipendente di una ditta di trasporti veniva spesso in Casentino dove, proprio per lavoro, era in contatto anche con i commercianti di Poppi, che, venuti a conoscenza del suo desiderio di aprire un’attività nella vallata, lo sensibilizzano sul fatto che nella zona sud di Ponte a Poppi, lungo la provinciale, mancava proprio un bar, dopo che un locale storico aveva chiuso quando il titolare aveva raggiunto l’età della pensione.
Da qui la decisione di aprire il Caffè dei Guidi a Ponte a Poppi vicino alla vecchia sede del bar storico che aveva chiuso.
Mauro mi racconta che non poche sono state le difficoltà per aprire la nuova attività quando le idee erano tante ma i soldi pochi e di esserci riuscito soprattutto grazie alla solidarietà dimostrata dai casentinesi, dai commercianti del posto ai tecnici della progettazione e realizzazione, dalle ditte fornitrici alle banche locali, passando dalle associazioni di categoria fino ai clienti del locale, a dimostrazione che la nostra vallata sa dare credito e fiducia a chi dimostra di amarla.
Il nuovo locale di Mauro ha subito avuto un grosso successo che dimostra la validità del progetto e la clientela non è mai mancata all’interno di questo bar piacevole e ben arredato e i tavoli all’aperto sono sempre pieni di gente che mangia o gusta l’aperitivo accompagnata dalle note e dai brani di una canzone, senza dimenticare che il Caffè Dei Guidi è anche catering e open bar per cerimonie, da ricordare i lavori svolti alla Fondazione Baracchi e al castello di Poppi.
Il titolare in questa sua creazione è stato un vero “artista” e mi dice che il successo non sarebbe arrivato in questa misura senza la sua collaboratrice Barbara, anche lei di Arezzo e anche lei con una vocazione artistica, visto che produce bambole da vendere nei mercatini rionali. È proprio vendendo le sue bambole nei mercatini di Natale in Casentino che anche Barbara si è innamorata di questa terra ed ha seguito Mauro nel suo progetto fin dall’inizio. Insomma solo due sensibilità come Mauro e Barbara potevano creare un locale come Il Caffè Dei Guidi e questo ha fatto la differenza decretandone il successo.
A questo punto del racconto lo sguardo di Mauro si vela di commozione quando mi dice che seri problemi familiari lo costringono a tornare ad Arezzo, tra l’altro vive con la mamma di 83 anni, costringendolo anche a cedere l’attività. Con una nota di tristezza mi riporta le parole di Barbara quando dice che è come cedere un bambino che hai allevato dalla nascita.
Noi tutti a Ponte a Poppi ci auguriamo che, sia per Mauro e Barbara, sia per il paese e per il suo centro commerciale naturale, chi rileverà l’attività ne raccolga il testimone per continuare con lo stesso spirito che ha contraddistinto questa attività dal 2018 e ne ha fatto un’attività di successo.

(tratto da CASENTINO2000 | n. 321 | Agosto 2020)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.