9.7 C
Casentino
domenica, 27 Aprile 2025

I più letti

La storia di Benjamin, il “vucumprà”

di Matteo Bertelli – Quante volte, davanti alle nostre case o lungo le nostre vie, abbiamo visto passare ragazzi o uomini (perlopiù provenienti dall’Africa) con in spalle zaini enormi, pieni di merce a basso costo, intenti a racimolare qualche soldo nella sfiaccante e spesso denigrante attività dei “vucumprà”? Magari guardandoli con senso di superiorità, chiudendo loro in faccia le porte o non aprendole nemmeno, accompagnati da una paura alimentata da chissà quale strana diceria.

Per puro caso, a sedere in una panchina, sfinito da una giornata di lavoro sotto questo cocente sole casentinese, uno di questi ragazzi ha voluto raccontarci la sua storia; a grandi linee, senza lasciar trapelare troppo di sé, ma con l’intento di mostrarci quanto sia pessima la vita che conduce e quanto la colpa sia in gran parte di gente con pochi, o del tutto priva, di scrupoli nei confronti della vita altrui. Una storia uguale a quelle che tanti media, con scopi diversi, ci hanno raccontato; una vita molto simile a quelle che ci vengono mostrate nei servizi dei telegiornali riguardanti Lampedusa, Idomeni o simili. Non una novità ma, posso assicurarlo, prendendomi le responsabilità dell’uso della prima persona, una storia che fa riflettere davvero, senza filtri, senza manipolazioni mediatiche; un racconto uscito dalla bocca di chi l’ha vissuto, un racconto che può essere generalizzato a così tanti altri casi che al solo pensarci uno dovrebbe provare, come minimo, un po’ di pena.

Benjamin è un nigeriano di quasi trent’anni, arrivato in Italia pochi anni fa a bordo di uno di quei tristi “barconi della speranza” di cui tanto sentiamo parlare alla tv; dopo un viaggio uguale a quello di tanti altri, ammassato in un gommone in bilico tra il galleggiare o l’affondare, è approdato in Italia alla ricerca di un lavoro. “Sono arrivato in Italia” – ci dice in un italiano stentato – “senza sapere una parola, parlando francese e un po’ di inglese, per cercare di farmi una vita migliore di quella che avevo in Nigeria. Ho lasciato tutti là, famiglia, amici, fidanzata. Non è un buon posto dove vivere, non se non hai un bel po’ di soldi. Non volevo fermarmi qua in Italia ma ho trovato tutto bloccato alle frontiere e mi sono dovuto stabilire a Roma, dove ho cercato un lavoro, all’inizio inutilmente.”

Non è facile per un italiano trovare di cosa sopravvivere al momento, figuriamoci per un immigrato clandestino, con documenti falsi (creati appositamente per avere quasi dieci anni in meno di quelli che aveva appena pochi giorni prima, quando partiva dall’Egitto).

Evitando accuratamente di essere riconosciuto come clandestino, si è diretto a Roma per evitare i numerosi campi profughi situati nelle coste del sud Italia, più colpite dal fenomeno migratorio, e, una volta arrivato nella capitale, ha fatto conoscenza di un uomo affabile che, “gentilmente”, gli ha offerto quello che ai suoi occhi doveva essere il lavoro migliore per un ragazzo nigeriano fresco di laurea, ragazzo che non ha potuto non cogliere al volo la possibilità remota di poter guadagnare qualcosa per vivere.

“Il capo (ciò di più simile a un datore di lavoro, ndr) sta a Roma e passa col suo furgone a prenderci tutte le settimane. Ci carica su, ci dà uno zaino con la merce e ci porta in zone diverse d’Italia; ho visto Roma, Bologna e Firenze, adesso mi porta sempre qua in questa zona. Non ho una casa, dormo dove capita, spesso sulle panchine o sui marciapiedi. E il guadagno? Tutto al “capo”. Non vedo un euro, vivo di quello che trovo e sono stato educato a non rubare, ma mi sembra che a essere derubato sia io…”

Ogni settimana il suo datore di lavoro (giusto per dargli un nome che suoni meglio di strozzino o sfruttatore) torna con il suo furgone a prendere i guadagni di Benjamin e di tutti gli altri ragazzi sparsi per la penisola, dà loro nuova merce da vendere, li sprona a fare meglio con urla e insulti, quando non riescono a vendere, e riparte, lasciando loro qualche spicciolo per comprarsi da mangiare e un cellulare per potersi mettere d’accordo sui successivi punti di incontro per non dare troppo nell’occhio. Sono modus operandi talmente abusati che non stupiscono nemmeno più, ma a ben pensarci, il fatto che non ci stupiscano non deve far sì che diventino per noi cose normali.

Non è facile rendere per scritto, trasmettendo la stessa carica emotiva, quello che quel ragazzo ha voluto raccontare, con un sorriso vagante nel pensare a occasioni perse e alla sua laurea completamente inutile e abbandonata nella sua clandestinità. Ma è importante, a mio avviso, capire che anche in piccole realtà come le nostre si nascondono storie dense di dolore e sofferenza come questa, storie di coraggio, storie che non vengono magari nemmeno prese in considerazione a causa del colore della pelle, della difficoltà a parlare bene l’italiano o del lavoro, diciamocelo, poco invidiabile del “vucumprà”.

Perché, per quanto possa sembrare populista un articolo del genere e magari anche di scarsa utilità, di quelli da leggere il titolo e saltare direttamente alla pagina successiva, è bello conoscere di per sé più storie possibili, anche perché è solo conoscendo che è possibile farsi una vera idea, propria su ogni situazione; e per quanto sia una storia lontana, ci tocca direttamente anche nella nostra ristrettissima e chiusissima realtà casentinese, in quanto è qua che vive, e non per sua scelta, ma per scelta di uno scrupolosissimo datore di lavoro senza scrupoli, italianissimo e avido come pochi (o molti) al mondo!

(tratto da CASENTINO2000 | n. 273 | Agosto 2016)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.