15.4 C
Casentino
giovedì, 24 Aprile 2025

I più letti

La strada e l’oratorio

di Mauro Meschini – Potrebbe sembrare argomento di poco interesse e di scarsa rilevanza, e forse lo è di fronte a temi che possono essere molto più importanti. Ma per un paese come Soci anche la novità della costruzione di nuovi spazi a disposizione della parrocchia può diventare oggetto di attenzione e commenti, anche solo per il fatto che questa iniziativa si cala nel contesto di vita quotidiano delle persone e non può quindi essere ignorata.
In più non è da trascurare il fatto che la realtà parrocchiale è molto attiva e riesce a coinvolgere e aggregare molte persone, anche con iniziative che vanno al di là dell’aspetto strettamente religioso.
La festa di settembre, caratterizzata in passato dalla gara canora sotto il tendone, ne è solo un esempio, ma è l’esempio che ci permette di entrare per intero nel tema che vogliamo cercare di proporre, cercando di limitare i giudizi e preoccupandoci soprattutto di illustrare i contorni di una vicenda che, ci auguriamo, possano essere presto liberata dalle perplessità e riserve che in parte hanno accompagnato il progetto di costruzione del nuovo oratorio parrocchiale.
Ma torniamo al tendone che ogni fine estate veniva montato e che, con la sua notevole ampiezza, offriva gli spazi necessari sia per lo spettacolo sia per la cena che si organizzava. Ripartiamo da qui perché è proprio nello spazio che ospitava questa struttura che adesso si sta realizzando il nuovo oratorio, un edificio che non ha le caratteristiche di un tendone e in cui gli spazi sono distribuiti in maniera diversa, tanto che ciò che veniva organizzato prima, non potrà adesso essere riproposto nelle medesime forme. D’altra parte con il tempo, anche per le diverse normative sulla sicurezza che sono state emanate, il montaggio del vecchio tendone era diventato sempre più complicato tanto che, alla fine, è stato deciso di venderlo.
Entrando più nel merito del progetto è da ricordare chi con convinzione ha spinto per la sua realizzazione, a cominciare dall’ex parroco Don Fabrizio, e chi invece ha mantenuto dei dubbi legati alle caratteristiche della struttura che si voleva realizzare, all’opportunità di realizzarla rischiando forse di fare un doppione di locali che la parrocchia già aveva, alla spesa non trascurabile che doveva essere sostenuta, alla collocazione stessa del nuovo edificio.
Insomma, anche se Soci è una piccola realtà, la situazione che si era creata poteva ricordare una qualunque momento che vede una comunità di fronte all’ipotesi di fare qualcosa: ci sono idee e posizioni diverse, possono essere presentate alternative, si possono alla fine apportare modifiche e cambiamenti a ciò che si propone… qui in realtà non tutti sono convinti che ci sia stata veramente la possibilità di fare tutto questo, comunque sia andiamo avanti perché, alla fine, il punto di cui vogliamo occuparci è un altro ed è legato principalmente alla scelta che è stata fatta di chiudere Corso Antonio Gramsci nel tratto antistante l’area del cantiere. La strada di cui parliamo ha un importanza di rilievo nel complesso dell’intricata viabilità di Soci e, tra l’altro, offre uno sbocco diretto alla zona dove sorgono le scuole del paese.
La decisione, quindi, non è stata indolore e sembra che non sia stata neppure condivisa a sufficienza. Oltre a questo stiamo parlando di un cantiere che, come testimoniato da uno sbiadito avviso di inizio lavori, ha avuto il via il 30 maggio 2016, un tempo non trascurabile in cui i disagi per i residenti della zona si sono fatti sentire.
Adesso, che i lavori sembrano ad uno stato di avanzamento buono, anche se i tempi per la loro conclusione non si conoscono, continua ad essere incerto anche il destino della strada. Sarà riaperta? Rimarrà chiusa? Le due opzioni non sono neutre e ognuna avrà effetti sul contesto paesano.
Forse dare maggiore pubblicità alle scelte e favorire una più ampia partecipazione alla loro definizione permetterebbe, dopo un periodo di incertezze e incomprensioni, di restituire serenità ed entusiasmo ad una realtà paesana e parrocchiale che, per quello che possiamo vedere, vuole solo e semplicemente essere coinvolta e ascoltata di più.
Per completezza di informazione dobbiamo infine ricordare che i lavori di realizzazione dell’oratorio sono stati eseguiti dall’impresa edile del Sindaco Daniele Bernardini, che tra altre interpellate avrebbe proposto le condizioni più vantaggiose, e che il Comune, attraverso una determina, ha concesso un contributo alla parrocchia di 10.000 Euro in base alla Legge regionale n. 65 del 10/11/2014, che definisce le modalità di utilizzazione del 9% in favore di Istituzioni Religiose per opere da realizzarsi su chiese e altri edifici adibiti a servizi religiosi.

(tratto da CASENTINO2000 | n. 298 | Settembre 2018)

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.