15.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

La strana anomalia del Mar Baltico…

Quanto trovato sul fondo del mar Baltico si sta trasformando in una delle scoperte più sorprendenti e imbarazzanti della storia. Il team OceanX ha scoperto angoli retti, pareti con superfici assolutamente lisce e cavità, con corridoi all’interno dell’oggetto oltre a qualcosa di simile ad una scala, è sempre più strano. L’immagine Sonar 3D, vedere la foto sopra, rivela linee perfettamente rette e angoli incorporati dentro la struttura. “Quando siamo usciti e ho visto i muri che erano lisci e dritti, sono rimasto impressionato, come in un film di fantascienza”, ha detto Dennis Asberg (Co-fondatore Ocean Explorer).

Dalle diverse relazioni e le interviste abbiamo raccolto i seguenti dati di anomalia.

– L’esterno è una piastra completamente circolare.

– Misura 180 metri di circonferenza.

– L’oggetto si alza per 8 metri dal fondale con una forma di fungo, la parete laterale comprende un pilastro che aumenta di spessore come una cupola di 4 metro di spessore sulla parte superiore ed arriva ad una altezza di 12 metri al di sopra del fondale circostante.

Ci sono cerchi di pietra, dall’aspetto di “camini”, di dura pietra nera bruciata “sembra pietrificato” c’è come una collana in vari accordi sulla parte superiore della cupola, ogni pochi centimetri di diametro, come 4 o 5 perle l’una .

– L’oggetto sferico soprannominato “la meringa” è di 4 metri di larghezza e si trova sulla parte superiore dell’oggetto.

Sulla parte superiore dell’oggetto c’è un foro di 25 centimetri, non si sa ancora dove conduce o cosa ci sia dentro.

– L’oggetto si trova al culmine di una pista che pare essere la “traccia di una frenata”.

Ora che aumentano le informazioni si rivela sempre più un mistero e la curiosità cresce. Una terza spedizione, da parte del team, prenderà il via tra circa due settimane, si spera di escludere alcune delle possibili spiegazioni e raccogliere più dati anche per far luce su questo mistero più sconcertante.

In una recente intervista radiofonica svedese , Aasberg ha descritto alcune caratteristiche sorprendenti, che sembrano indicare che l’oggetto è stato costruito dall’uomo, o forse una formazione naturale che sia stata alterata prima dell’ultima glaciazione. In varie interviste radio e TV la squadra ha descritto le superfici della cupola come simile al calcestruzzo sia in consistenza che per l’aspetto. Il pilastro massiccio su cui poggia cupola può essere fatta di un materiale differente che indica che l’intera anomalia non può essere un pezzo unico, ma piuttosto due oggetti separati con la cupola che poggia sulla parte superiore della colonna centrale, e in caso affermativo, chi o cosa ha piazzato la cupola in cima? Inoltre, quando diciamo pilastro – questo è un pilastro che è di circa 180-190 metri di spessore.

“Siamo andati due volte in zona, e il punto interrogativo è diventato molto più grande adesso”, dice Dennis Åsberg. Ha una forma completamente circolare con 180 metri di circonferenza, e, pertanto, si riteneva che fossero le tracce di una meteora “.

A circa 200 metri di distanza si trova la seconda anomalia che è ancora da esplorare! Le immagini iniziali del sonar sidescan mostrano qualcosa descritto dal team come a forma di “finestra di una chiesa gotica”. Simile a l’anomalia principale anche questo oggetto ha uno ‘pista’ che conduce ad esso nel fondo marino. I sommozzatori erano così stupiti dalla anomalia principale che semplicemente non hanno avuto il tempo di tuffarsi sul secondo. Il viaggio di ritorno fra due settimane dovrebbe rappresentare un’opportunità per esplorare anche questo.

C’è la possibilità reale che la seconda anomalia possa contribuire a dare indizi per capire l’origine e la natura dell’oggetto principale.

Lindberg conclude: “I dati 3D del sonar Multibeam richiedono tempo per essere processati. Non avremo risultati fino alla fine della prossima settimana, allora saremo in grado di vedere le prime immagini in 3D della zona. Ho visto i dati grezzi però, e se quello che ho visto sarà confermato dal risultato finale avremo alcuni fatti abbastanza sorprendenti a cui pensare. ”

www.express-news.it

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.