13.2 C
Casentino
giovedì, 3 Aprile 2025

I più letti

La tempesta perfetta

di Marco Alterini – Mai avrei pensato, accingendomi, come spesso faccio in questo periodo, a fare un bilancio sull’ultimo mese del precedente anno e sul primo mese del 2022, quello dei saldi, di dover descrivere una situazione tanto drammatica e questo nonostante cerchi sempre di essere ottimista, cioè di vedere il bicchiere mezzo pieno.

Dopo un’estate ed un inizio autunno in cui sembrava che i consumi fossero ripartiti e le attività del commercio, della ristorazione e di tutti i pubblici esercizi, compresi quelli artigianali come parrucchieri, estetiste ecc., seppure a fatica, avessero ripreso un trend positivo, la variante Omicron ci ha riportato in piena pandemia creando, di fatto, un nuovo lockdown, con la gente che, anche se non costretta, tornava a chiudersi in casa per paura del contagio.

Durante le festività natalizie, in Casentino, le imprese del terziario che si erano preparate con quel poco di ottimismo derivante da un periodo estivo nel quale sembrava che le cose si mettessero per il meglio, non solo hanno subito la doccia fredda della ripresa significativa dei contagi, sopra descritta, ma hanno anche di nuovo assistito ad un fenomeno che si ripete negli ultimi anni, la tendenza della clientela ad abbandonare la vallata per altre mete, soprattutto il capoluogo di provincia, che anche quest’anno ha saputo allestire valide attrazioni nella sua zona commerciale.

Qui voglio aprire una parentesi sulla necessità del Casentino di avere una gestione comune, almeno in quella parte di vallata che va da Stia a Rassina, per quanto riguarda l’allestimento di un progetto unitario in grado di rendere i nostri centri commerciali più appetibili verso, almeno, quella clientela locale, che non dovrebbe aver necessità di acquistare in altre zone. Mi appello naturalmente alle nostre Amministrazioni che, invece di sottovalutare il problema, dovrebbero lavorare insieme in questa direzione, perché, come detto tante volte, salvare queste attività, anche nel nuovo anno molte non hanno riaperto, significa salvare i nostri centri storici e l’essenza stessa del Casentino. Devo anche dire che pure noi associazioni di categoria del settore, costretti a districarsi fra la necessità di risolvere gli innumerevoli problemi che la pandemia portava ai nostri iscritti, problemi che, appena credevi di aver risolto, venivano immediatamente sostituiti da quelli nuovi imposti da una situazione epidemiologica in continua evoluzione e la mancanza di risorse, non siamo stati capaci di approntare, in modo unitario, un progetto attrattivo per il Natale 2021. Aggiungo che questo era sicuramente reso difficile dalle norme anti Covid sempre più stringenti, ma anche questa non è scusa sufficiente, perché la posta in gioco era ed è troppo alta.

Come se tutto questo non bastasse sono arrivati anche i rincari delle materie prime e dell’energia, rincari che arrivano anche al 40-50%, che insieme ad una significativa ripresa dell’inflazione, non solo dissanguano le aziende e tolgono loro liquidità, ma mettono in ginocchio anche le famiglie che tagliano i consumi, eccoci quindi alla “tempesta perfetta” che dovrebbe invitare il governo a riprendere i ristori tagliati e ad aumentare gli investimenti per calmierare i prezzi.

Per concludere analizziamo alcuni dati a livello nazionale.
Il 51% dei consumatori dichiara di evitare di servirsi di bar o ristoranti, o comunque di aver ridotto la frequentazione di pubblici esercizi e locali.
Il 32%, un italiano su tre, ha invece rinunciato a fare un viaggio o ha disdetto una vacanza già prenotata.
Una quota identica, sempre il 32%, ha evitato o ridotto gli acquisti nei negozi per timore degli assembramenti.Lo conferma anche l’andamento dei saldi, le vendite hanno rallentato fino quasi allo stop, e calcoliamo che già, circa un milione di clienti, abbia rinunciato a fare shopping per paura dei contagi ed un 25% non entra nei negozi se vede troppa gente.

Anche le disposizioni del nuovo Dpcm entrato in vigore dal primo febbraio con l’obbligo di esibire il green pass su quasi tutti i negozi e il conseguente obbligo di fare il controllo da parte degli esercenti, seppur giusto in linea di principio, rischia di rallentare ulteriormente i consumi, basti pensare a quei negozi dove si fanno acquisti veloci, es. tabaccherie, si perderà più tempo per il controllo green pass, che per la transazione commerciale.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.