9.8 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

La triste realtà del medico a Chiusi della Verna

Negli ultimi cinque anni, il paese di Chiusi della Verna ha visto avvicendarsi ben cinque medici di base. Nonostante le migliori intenzioni di garantire un servizio adeguato, ciascuno di loro ha lasciato l’incarico a causa delle continue difficoltà riscontrate, tra cui i frequenti e immancabili contrasti con il sindaco Giampaolo Tellini. Durante questo periodo, malgrado le rassicurazioni del sindaco, l’orario di ambulatorio ha subito una progressiva riduzione. Inizialmente aperto tre giorni a settimana, l’ambulatorio è stato portato a un solo giorno settimanale e un secondo giorno ogni due settimane con il dott. Guido Santini. Dopo l’abbandono del dott. Santini, è stato nominato come medico provvisorio il dott. Giacomo Marzi.
A seguito di un incontro con il sindaco e il vice-sindaco, il dott. Marzi ha ulteriormente ridotto la sua presenza: una sola volta a settimana, il venerdì dalle 13:00 alle 15:00, con obbligo di prenotazione. Precisiamo che l’orario stabilito, quello delle 13:00-15:00, è nella fascia oraria di riposo e quando la farmacia è chiusa, creando difficoltà alle frazioni.
Le cose sono peggiorate durante il periodo estivo, quando la popolazione è aumentata considerevolmente.
L’orario è stato di recente modificato, ci teniamo a specificare, non grazie all’intervento del sindaco, ma su pressione dei cittadini con un cambio di orario sempre il venerdì però dalle 15:00 alle 17:00. Visto il numero di assistiti e soprattutto con un’età media alta, riteniamo insufficiente la presenza del medico di base solo due ore alla settimana.
Per la cronaca attualmente Chiusi della Verna ha un altro medico titolare, la Dr.ssa Claudia Tulliani, nominata dalla ASL l’1 maggio 2024. Tuttavia, la dottoressa ha potuto accogliere solo poche decine di nuovi pazienti, avendo già raggiunto il tetto massimo di assistiti come medico di famiglia a Bibbiena. Di conseguenza, la Dr.ssa Tulliani effettua ambulatorio nel paese di Chiusi solo su richiesta dei suoi pochi assistiti.
Quanto sopra indicato vale per l’ambulatorio di Chiusi paese invece per la Valle Santa attualmente non è prevista nessuna presenza del medico cosa davvero inaccettabile.
Vogliamo mettere a conoscenza gli organi competenti di un’altra grave mancanza. Alcuni anni fa, è stato inaugurato con grandi fanfare il Centro Territoriale della Salute, un ex Auditorium trasformato in struttura sanitaria. Eppure, la nuova sede è priva di connessione internet, a differenza di quella precedente accanto alla farmacia, che metteva a disposizione del medico la propria connessione, ad oggi indispensabile visti i nuovi servizi di telemedicina.
Altrettanto grave è il fatto che decisioni come questa sono state prese dal sindaco senza alcun confronto con i cittadini, mentre continuava a rilasciare interviste e comunicati vantando di aver risolto il problema e mantenuto le promesse. In realtà, queste azioni hanno ignorato i reali bisogni della popolazione, generando sempre più disagi e malcontento.
Infine, va sottolineato che Chiusi della Verna, nonostante sia un comune turistico, è privo di un servizio di guardia medica turistica da anni, un ulteriore mancanza per la popolazione così come per i turisti, che potrebbero tutti beneficiare di un servizio aggiuntivo.
Nel complesso, la situazione si complica ancora di più se si pensa che abbiamo un sindaco più interessato a costruire edifici o strutture inutili e senza una vera destinazione d’uso sperperando i soldi del PNRR che a nostro parere potevano servire a ben altro. Un sindaco che vuole esercitare un controllo assoluto, piuttosto che rispondere efficacemente alle esigenze della comunità.
LISTA CIVICA CHIUSI DELLA VERNA

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.