9.3 C
Casentino
mercoledì, 9 Aprile 2025

I più letti

«La variante del Corsalone non ha più il finanziamento»

Il nuovo progetto per la realizzazione della variante del Corsalone, sulla Sr71 del Casentino, al momento non verrà finanziato. L’intervento con i fondi ministeriali è stato rimodulato per altre province e altre opere infrastrutturali, adesso servirà intercettare un nuovo finanziamento. La Regione ha perso il finanziamento garantito dal Cipe per quest’opera perché ha perso troppo tempo in un progetto sbagliato e che rischiava di far chiudere un’attività economica. Il progetto sbandierato e annunciato dall’assessore regionale ai Trasporti e dai consiglieri regionali di maggioranza è stato rinviato a data da definire. I soldi del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC), infatti, avevano una scadenza precisa: entro il 2023 doveva essere garantita la contrazione di un’obbligazione giuridicamente vincolante, per cui la Regione, non avendo un progetto definitivo, è stata costretta a perdere tali finanziamenti” dichiarano i Consiglieri regionali di Fratelli d’Italia Gabriele Veneri e Alessandro Capecchi, vicepresidente Commissione Trasporti.

“Dal recente  convegno organizzato dalla Camera di commercio di Arezzo e Siena sul tema dell’economia provinciale, sono emerse molte criticità infrastrutturali. È stata ribadita la tenacia e capacità dei nostri imprenditori nel creare ricchezza diffusa nei territori e posti di lavoro ma è stato sottolineato come la nota dolente sia rappresentata dalle precarie vie di comunicazione, non esistono strade adeguate e sicure in Casentino, così come in Valtiberina, Valdichiana e Valdarno. La vicenda della variante del Corsalone è emblematica in tal senso: anche questa volta i casentinesi e le aziende del territorio dovranno farne a meno –sottolineano Veneri e Capecchi– Il progetto della variante del Corsalone è stato più volte modificato; nei mesi scorsi c’era stata la mobilitazione di associazioni di categoria, sindacati, consiglieri regionali di opposizione e Provincia di Arezzo per salvaguardare i posti di lavoro di un’azienda messi a rischio dal progetto che prevedeva l’abbattimento del capannone industriale con conseguente chiusura dell’azienda stessa. Il problema per l’azienda è stato scongiurato, o rinviato, ma non possiamo certamente essere pienamente soddisfatti”.

“Le infrastrutture devono essere una priorità, non possiamo permetterci di continuare ad avere una mobilità da terzo mondo. Per garantire sicurezza e affidabilità, la provincia di Arezzo e la Toscana hanno bisogno di interventi strategici e funzionali. Ci rimane il dubbio che manchi la volontà politica di pianificare ed intervenire sui problemi concreti e urgenti” spiegano i consiglieri di Fdi.

COMUNICATO STAMPA Ufficio Stampa FDI

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.