4.3 C
Casentino
venerdì, 4 Aprile 2025

I più letti

La Verna-Caprese-Chitignano-La Verna: in bici sulle strade di Francesco

di Marcello Bartolini – Ed eccoci arrivati all’estate, stagione preferita da (quasi) tutti i ciclisti. Più ore di luce significano poter stare più tempo sulla strada, per questo il giro stavolta sarà piuttosto lungo, anche se privo di grosse difficoltà. Partenza da Chiusi della Verna in località “La Beccia”, c’è spazio per l’auto e ci sono dei locali che possono tornare utili per rifocillarsi a fine giro. Si parte in direzione di Pieve Santo Stefano attraverso il passo dello “Spino”, una breve salita per raggiungere il passo e poi giù in discesa sino a quando non si trova, sulla destra, l’indicazione per Caprese Michelangelo, luogo noto per aver dato i natali al Buonarroti, anche se alcuni indicherebbero Chiusi della Verna come reale luogo di nascita.

Tralasciamo questa querelle e concentriamoci sul percorso, arrivati a Caprese dobbiamo procedere in direzione di Ponte alla Piera, una strada comunque asfaltata che, procedendo con una salita piuttosto dolce, ci porta al paese dove dobbiamo proseguire in direzione di Falciano, sulle colline che sovrastano Subbiano. Da Falciano una bella discesa ci porta sulla Regionale 71, consiglio di andare verso Subbiano e percorrere la strada della Zenna, molto meno trafficata. Arrivati a Rassina ed attraversato il ponte sull’Arno, facciamo qualche centinaio di metri verso Bibbiena e poi giriamo a destra al bivio verso Chitignano, percorrendo una salita non troppo difficile saremo in paese dopo pochi chilometri.

Chi volesse si può fermare un po’ per riposare prima di affrontare l’ultima salita che ci riporta a Chiusi attraverso un bel percorso, spesso ombreggiato ed immerso nelle nostre belle foreste. Il giro, pur non presentando grosse pendenze, è comunque abbastanza impegnativo, soprattutto per la lunghezza del percorso.

Lungo il cammino non mancano spunti per fermarsi ad ammirare le bellezze del nostro territorio. Iniziando dal punto di partenza, con una piccola deviazione, possiamo visitare il Santuario della Verna, luogo sacro grazie a San Francesco che qui ricevette le Stimmate e fondò le basi per quello che poi sarà l’Ordine francescano. Stesso discorso vale per Caprese Michelangelo, vale la pena fermarsi un po’ non solo per riposare, ma anche per visitare il luogo che certamente merita, a prescindere se sia veramente o meno la casa natale dell’artista.

Un lungo percorso comunque agevole, permette di ammirare la natura e le bellezze del territorio, si incontrano diversi paesi che conservano ancora un fascino antico e forniscono spunti di riflessione, un giro che fa bene allo spirito oltre che al fisico; vale tutto il tempo e la fatica necessari per portarlo a termine.

Non mi stancherò mai di fare le solite raccomandazioni per giri così lunghi: acqua in abbondanza, qualcosa da mangiare e, soprattutto, attenzione a non esagerare, fermatevi quando siete stanchi e prendetevi tutto il tempo necessario per recuperare le forze quando serve, non dimenticate poi che nelle nostre vallate il clima è spesso mutevole, quindi abbiate sempre con voi un impermeabile che possa proteggervi in caso di pioggia o freddo improvviso.

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.