10.8 C
Casentino
domenica, 20 Aprile 2025

I più letti

La Verna, i Medici e papa Leone X

A cinquecento anni dall’elezione al soglio pontificio, col nome di Leone X, di Giovanni, figlio di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini, la Podesteria di Michelangelo di Chiusi della Verna celebra il primo papa di casa Medici con una mostra che intende mettere in luce alcuni aspetti di quel pontificato che venne definito, fin dai contemporanei, quale una nuova età dell’oro. Tuttavia l’esposizione è anche occasione per approfondire i rapporti fra la famiglia del papa (e, per conseguenza, di Firenze di cui i Medici per secoli guidarono le sorti) con il convento della Verna, rapporti che, instauratisi a partire dagli anni Trenta del Quattrocento, furono costanti fino a tutto il periodo granducale. Se, infatti, già nei primi anni Novanta del XV secolo Andrea della Robbia realizzò per la basilica alvernina, e proprio per i Medici, l’ancona con l’Ascensione che si trovava originariamente all’altar maggiore di cui la stirpe del Magnifico aveva il patronato, al tempo Cosimo I è in uno dei viaggi che il granduca fece al Santuario con la consorte, Eleonora di Toledo, che quest’ultima si rivolse a san Francesco chiedendogli la grazia di mettere al mondo un erede maschio, esaudita nelle sue preghiere al bambino venne dato il nome di Francesco proprio per celebrare la grazia ricevuta dal Poverello d’Assisi. Non appare dunque casuale che, proprio all’interessamento della medesima Eleonora, si debba la realizzazione del primo nucleo della farmacia e della foresteria del convento alverino. Una consuetudine questa della stirpe fiorentina col Santuario francescano che non venne mai meno, infatti, anche nei secoli seguenti, non solo esponenti della famiglia Medici salirono in pellegrinaggio al Sacro Monte ma, alcuni di essi, come testimoniano opere d’arte giunte fino a noi, furono membri della Compagnia laicale dei Benefattori della Verna. Tali legami attestati dai documenti d’archivio sono naturalmente testimoniati dalle opere d’arte (dipinti, medaglie, sculture) che sono esposte in mostra, mentre il rapporto di papa Leone X con la Verna è sottolineato da un’inedita pergamena (anch’essa presente all’eposizione), risalente ai primissimi mesi del pontificato leonino con il quale il pontefice dispose per la comunità alvernina la possibilità di utilizzare, quale ospizio, un edificio situato presso Marradi. Rifacendosi ad una tradizione familiare di sostegno al convento della Verna, Leone preparava anche il futuro favore mediceo al luogo in cui san Francesco d’Assisi aveva ricevuto da Dio il dono delle Stimmate.

La mostra rappresenta inoltre un approfondimento territoriale dell’esposizione Nello splendore mediceo. Papa Leone X e Firenze allestita presso il Museo delle Cappelle Medicee dal Polo Museale della città di Firenze.
La mostra fiorentina, curata da Nicoletta Baldini stessa curatrice della mostra di Chiusi della Verna, pone l’accento su figure di primo piano del pontificato leonino, fra le altre i cardinali Bernado Dovizi da Bibbiena e Antonio Ciocchi di Monte e sull’importanza che rivestì anche per il papa Medici il rapporto con i territori del dominio alla cui fedeltà nei confronti della stirpe medicea si doveva in parte la stabilità del regime. E il convento della Verna fu, proprio in tal senso, e in virtù della sua posizione geografica, una fondazione particolarmente cara ai Medici e pertanto sottoposta, fino dal tempo di Cosimo il Vecchio, alla cura dell’Arte della Lana i cui membri appartenevano alle più importanti famiglie fiorentine. Dunque è anche per questo aspetto che la mostra allestita nella Podesteria di Michelangelo a Chiusi della Verna permette un utile approfondimento per uno dei molti temi affrontati dall’esposizione fiorentina.

La Podesteria di Chiusi della Verna (che ha sede in un edificio storico, posto ai piedi dei ruderi del castello medievale di Chiusi), con questo evento del 2013 propone quindi al pubblico un altro interessante momento culturale, dopo le prestigiose esposizioni degli anni passati con opere Michelangelo Buonarroti, Pinturicchio e della Robbia.
Con questa nuova mostra, prosegue il progetto turistico-culturale dell’Associazione di vivacizzare un piccolo luogo di montagna, posto a 950 m di altitudine, attraverso la valorizzazione dei segni della storia qui lasciati da grandi artisti e personaggi del passato. Un’iniziativa ambiziosa, cominciata nell’inverno del 2010, che vede coinvolti gli operatori turistici del paese che insieme all’Amministrazione Comunale stimolano e sostengono economicamente il progetto, proponendo una simbiosi nuova che sta funzionando per lo sviluppo e il marketing territoriale.

L’esposizione è organizzata dall’associazione Podesteria Michelangelo, con il sostegno del comune di Chiusi della Verna e della Pro-Loco La Verna, con la collaborazione dell’Archivio di Stato di Firenze; sponsor Reale Mutua, Banca Etruria sponsor tecnico Strade del Vino – Terre di Arezzo, Tecno System audio video

Informazioni
La Verna, i Medici e papa Leone X
8 giugno – 6 ottobre 2013
La mostra è aperta:
Giugno: sabato e domenica
Luglio: tutti i giorni (chiuso il lunedì)
1 Agosto – 8 settembre: tutti i giorni
8 Settembre – 6 Ottobre: sabato e domenica
Orario: 9.30-12.30 e 15.30 – 18.30
sede mostra
Podesteria di Michelangelo
Piazza San Michele 1
Chiusi della Verna (Arezzo)
Tel. 0575.599357
info@michelangelo.it
www.chiusidellaverna.info
Ingresso: intero 4 euro – ridotto: 2 euro

Relazioni con la stampa
Vittorio Rossi
Quadrata | comunicazione
Tel. 334.7935770
info@michelangelo.it

materiale da scaricare sul sito
www.chiusidellaverna.info

Ultimi articoli

Panoramica privacy

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.casentino2000.it in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Si tratta di un’informativa per il trattamento dei dati personali che è resa anche ai sensi dell’art. 13 Decreto legislativo 196/03 (di seguito Codice privacy) ed in ottemperanza con il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation).

L’informativa non è valida per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i nostri links, di cui Fruska s.r.l. non è in alcun modo responsabile.

Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è

Fruska s.r.l.

nella persona di Roberto Frulloni
presso la sede legale di via Rignano 11,
Bibbiena, 52011 (Arezzo).
P.IVA 02020850513
Indirizzo email: fruska@fruska.it

Luogo e finalità di trattamento dei dati

I trattamenti connessi ai servizi del Sito Web sito hanno luogo presso la predetta sede della società Fruska s.r.l. e sono curati solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati di occasionali operazioni di manutenzione.
Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso a terzi.
I dati personali forniti dagli utenti visitatori che inoltrano richieste di invio di materiale informativo (richieste di informazioni, risposte a quesiti, ecc.) o altre comunicazioni (ordini) sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.

Tipi di dati trattati

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare i computer che si connettono al sito.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito Web, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati potrebbero essere utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito Web e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

Dati forniti volontariamente dagli utenti visitatori
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di dati personali per accedere a determinati servizi, ovvero per effettuare richieste di informazioni agli indirizzi indicati sul Sito Web comporta la successiva acquisizione dei dati personali inseriti nella richiesta del mittente, necessari per rispondere alle stesse.
Specifiche informative di sintesi verranno progressivamente riportate o visualizzate nelle pagine del sito predisposte per particolari servizi a richiesta.